Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Latest episodes

undefined
May 28, 2017 • 52min

Marco Aime | Cultura popolare: da Gramsci ai Beatles | Dialoghi di Pistoia 2017

-
undefined
May 27, 2017 • 50min

Michela Marzano | A cosa serve la cultura oggi? | Dialoghi di Pistoia 2017

La cultura è forse l’unico vero anticorpo che esiste oggi nei confronti del degrado del sentimento di appartenenza alla comunità. Come ci hanno insegnato grandi intellettuali come Arendt, Adorno o Horkheimer analizzando i processi che avevano progressivamente permesso ai fascismi di emergere, la cultura è d’altronde il solo antidoto a nostra disposizione ogniqualvolta si affievolisce la capacità critica e ci si appiattisce sulle ideologie dominanti. Avere capacità critica, però, significa non solo opporsi al conformismo, ma anche avere il coraggio di pensare in maniera autonoma senza cedere ai processi globali che “producono cultura” esattamente come si producono le merci. Al punto da chiedersi se il vero problema, oggi, non sia soprattutto quello di capire chi abbia veramente la capacità e il coraggio, rinunciando alla celebrità effimera, di andare controcorrente e di denunciare la post-verità.
undefined
May 27, 2017 • 42min

Edoardo Albinati | La cultura come riscatto? | Dialoghi di Pistoia 2017

Cosa significa “cultura”? Chi è a produrla, chi può goderne, chi la distrugge e chi ne è escluso? Rifuggendo dalla retorica e dai proclami salvifici, è giusto chiedersi in quale misura la cultura riesca a intervenire nelle situazioni di degrado sociale (miseria, ignoranza, emarginazione, galera) creando una diversa consapevolezza e l’apertura di nuove possibilità per chi non ne ha avute o ha mancato quelle che gli si presentavano. Ad esempio, la scuola nel carcere: serve davvero? Cambia la vita e le prospettive dei detenuti che la frequentano? In che modo le sue stesse difficoltà e i modi per superarle possono servire a formare una classe di insegnanti pronta a raccogliere le sfide della scuola “normale”? Albinati prova a ragionare sul senso di “fare lezione” in una situazione di emergenza: che è poi quella dell’intera scuola italiana.
undefined
May 27, 2017 • 37min

Elisabetta Moro e Marino Niola | Una ricetta per vivere e mangiare assieme | Dialoghi di Pistoia 2017

A tavola siamo tutti mescolati almeno da qualche millennio. Lo dimostra la storia delle culture e delle colture mediterranee, alimentata da continui scambi di piante, semi, tecniche, ricette e manufatti tra le diverse sponde del Mare nostrum. Dalle pentole di Pantelleria ai vini di Samo, dai mandarini di Tangeri al miele ibleo, dalla parmigiana di melanzane alla pasta. In realtà la storia, interrogata senza campanilismi e senza localismi, ci dice che l’autoctonia è un mito sia sul piano etnico sia su quello enogastronomico, e la gastronomia è frutto di migrazioni, mescolanze e prestiti. In questo scenario la dieta mediterranea o il “mediterranean way of life” rappresenta una ricetta per vivere insieme, fatta non solo di cibi buoni e sani, ma anche e soprattutto di valori etici e sociali, di modelli di convivialità, educazione alla sostenibilità, di propensione allo scambio e disponibilità all’integrazione. Insomma è la prova generale dell’umanità di domani.
undefined
May 27, 2017 • 1h 12min

David Grossman, Paolo Di Paolo | La forza del dialogo | Dialoghi di Pistoia 2017

David Grossman riceve il Premio internazionale Dialoghi sull’Uomo, conferito a una figura del mondo culturale che con il proprio pensiero e la propria opera abbia testimoniato la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane. Grossman, uno dei narratori contemporanei più importanti e autorevoli, parlerà del suo lavoro letterario e del suo costante impegno per sostenere il dialogo e per la ricerca di una soluzione pacifica della questione mediorientale. “La voglia di distruzione è grande. C’è una tentazione di intensificare lo scontro, ma io so che solo il dialogo ha la capacità di cambiare la gente” afferma Grossman. “E il libro è dialogo, è il potere del dialogo. Per scrivere e per leggere un libro devi confrontarti con l’altra parte della storia, devi ascoltarla. E solo quando arriverai a leggere la realtà anche dal punto di vista del tuo nemico, sarai in contatto con la Realtà, e non solo con la proiezione di ciò che desideri credere o dei tuoi incubi.” Traduzione Marina Astrologo.
undefined
May 27, 2017 • 46min

Marco Aime e Guido Barbujani | Contro la purezza: razze e culture | Dialoghi di Pistoia 2017

Un genetista e un antropologo dialogano sui processi dell’evoluzione umana, tracciando percorsi paralleli tra il nostro essere “naturali” e il nostro essere “culturali”. Il lungo cammino degli umani, i loro continui spostamenti, gli incontri, gli scambi hanno portato a una mescolanza genetica tale da non poterli classificare in gruppi biologicamente determinati. Ma anche sul piano culturale gli stessi scambi e movimenti hanno dato vita a espressioni che sono, sebbene in misura diversa, anch’esse multiculturali. Poiché però la storia ci ha mostrato come spesso siamo stati e continuiamo a essere vittime di costruzioni identitarie, che ricercano e rievocano la purezza (e sappiamo a cosa ha condotto la ricerca della purezza), è importante iniziare a pensare che non esistono razze o culture pure.
undefined
May 27, 2017 • 50min

Adriano Favole | Sui limiti della cultura | Dialoghi di Pistoia 2017

Gli esseri umani sono plasmati dalle culture di cui sono parte. La cultura si è rivelata nella storia dell’uomo uno straordinario strumento di evoluzione, ma quali sono i suoi limiti? Fino a che punto è consentito all’essere umano di trasformare la biologia e più in generale l’ambiente in cui è immerso? Già il mito di Prometeo metteva in guardia sui rischi della hybris, dell’“arroganza” delle tecniche, un tema oggi di straordinaria attualità nel campo, per esempio, delle tecnologie genetiche. Quali sono oggi le riflessioni sul limite nella nostra e nelle altre società? Il concetto di “antropocene”, su cui dialogano gli scienziati e gli studiosi del versante umanistico, mette l’accento proprio sul fatto che i poteri poietici della cultura umana sono così forti (e pericolosi) da intervenire sulle “leggi” che regolano la vita del nostro pianeta, al punto da trasformare il suo clima. È tempo di porre un freno alla capacità dell’uomo di plasmare il mondo?
undefined
May 27, 2017 • 59min

Silvia Ronchey | Contro la cultura: distruggere il passato | Dialoghi di Pistoia 2017

È difficile ammetterlo, dopo avere visto la violenza dell’Isis abbattersi sulle statue di Mosul, ma la più vandalica distruzione nella storia dei conflitti religiosi non si deve all’islam, né ai turchi e neppure ai riformatori protestanti dell’Europa cinque-seicentesca, bensì ai cattolici della Quarta Crociata, che nel 1204 conquistò Costantinopoli. L’Isis manipola l’ideologia religiosa per mistificare e distruggere il passato. La tendenza della natura umana al fanatismo scatena il contrarsi del sapere sul passato in un credo univoco e trasforma i dati relativi della storia in assoluti ideologici, in un’ansia di purificazione della loro molteplicità, ambiguità, ibridità. La verità è che l’occidente sembra non avere più passato. Nella microstruttura delle news, dei tweet, dei post il mondo è fatto di presente. Ma il passato va conosciuto in tutta la sua pluralità e difformità. Perché, scriveva George Orwell, “chi controlla il passato, controlla il presente”.
undefined
May 27, 2017 • 60min

Vittorio Lingiardi | Si nasce o si diventa? Come orientarsi tra generi e identità | Dialoghi di Pistoia 2017

“Scrivo poesia perché i miei geni e cromosomi si innamorano di ragazzi e non di ragazze.” Con un verso sventato e felice, il poeta Allen Ginsberg manda all’aria secoli di controversie sul ruolo che natura e cultura hanno nel governo delle nostre vite. Ma i poeti seguono logiche arcane. Gli altri, prima o poi, si domandano: si nasce o si diventa? Ovvero: l’orientamento sessuale è figlio dell’educazione e delle interazioni sociali, il risultato di peculiari relazioni primarie, conseguenza di un’esperienza traumatica… o è solo una faccenda di geni e ormoni? Domanda inevitabile, ma sbagliata. Perché determinata da due pregiudizi. Che tutti nasciamo come tabulae rasae, pronte a essere plasmate dall’esterno: educazione, ambiente, esperienze. Oppure che nasciamo già programmati per specifici gusti, desideri, comportamenti. L’errore è nella posizione binaria: natura o cultura, interno o esterno, bianco o nero. La vita è fatta di sfumature, e speriamo non tutte di grigio.
undefined
May 27, 2017 • 46min

Serge Gruzinski | La storia ci rende umani. Alcune lezioni dal passato | Dialoghi di Pistoia 2017

E vero che la cultura ci rende umani? Purtroppo le critiche mosse contro l’umanesimo, il suo eurocentrismo, le sue deviazioni e i suoi sbandamenti rendono l’affermazione molto discutibile. Dunque la storia piuttosto che la cultura. Ma quale storia? La storia globale, delle migrazioni e spostamenti fra i continenti, la storia dei meticciati e delle contaminazioni di idee, di cose, di tecnologie e di religioni. La storia che ricorda a noi europei ciò che abbiamo compiuto in tutto il mondo, e che ci spiega quali furono i nostri impulsi, i nostri desideri, i nostri progetti, e di come abbiamo abbandonato i mondi colonizzati quando siamo tornati a casa. Una storia globale, in grado di fare dialogare criticamente passato e presente e con uno sguardo in grado di decentrarsi. Questa storia ci rende più umani.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode