Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Laura Boella | Quale empatia nella società dominata dalla paura dell’altro? | Dialoghi di Pistoia 2018

May 26, 2018
01:04:02
Nell’epoca in cui la socialità umana si è sviluppata in forme inedite (connessione in rete, social network, circolazione planetaria di capitali, di turisti, del sapere e informazione), la capacità empatica, considerata la base evolutiva dell’interazione e cooperazione sociale, si trova di fronte a nuove sfide. Nella molteplicità di “universi” politici, economici e culturali, che si affiancano, si contrappongono, e in cui dominano l’individualismo e la paura dell’altro, l’empatia funziona ancora a livello istintivo o è diventata un’eccezione? Sappiamo che l’empatia, intesa come capacità individuale di risonanza corporea e affettiva, è attiva perlopiù in situazioni di prossimità e di somiglianza. Ma in situazioni che implicano conflitti e dissonanze l’empatia richiede un impegno creativo, che non si risolve nella risposta emotiva, e affronta, nei diversi contesti storici e culturali e in differenti modalità, l’avventura dell’esplorazione del mondo dell’altro.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode