Un percorso sulla creatività fra scienza e letteratura. Jean Perrin, uno degli scopritori dell’esistenza dell’atomo, diceva che la chimica è l’arte di spiegare il visibile, ma incomprensibile, in termini di oggetti invisibili ma comprensibili: gli atomi, appunto. Gli atomi non sono altro se non le lettere di questo linguaggio particolare, che si combinano in parole (le molecole) e in frasi (le reazioni chimiche, ovvero trasformazioni e combinazioni di molecole). Il modo di pensare di un chimico non è troppo diverso da quello di un poeta: si tratta di prendere un fenomeno naturale universale, ma incomprensibile se analizzato solo in termini di ciò che si vede, e cercare una spiegazione solo ed esclusivamente in termini di combinazioni di questi minuscoli mattoncini Lego che non si possono vedere né toccare. Così come a un poeta bastano due o tre versi per farci provare dolore, senza bisogno di darci una martellata, ma solo passando attraverso la nostra mente.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode