Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Giorgio Manzi | Alle origini di "Homo sapiens" e del nostro mondo di simboli | Dialoghi di Pistoia 2018

May 27, 2018
49:05
Oggi tutti i dati convergono nell’indicare che la comparsa della nostra specie, Homo sapiens, sia avvenuta in Africa orientale circa 200 mila anni fa. Possiamo anche ipotizzare, in base alla teoria evoluzionistica degli “equilibri punteggiati”, che l’isolamento geografico e genetico di una popolazione è un requisito fondamentale per fenomeni macroevolutivi come la comparsa di una nuova specie. Una mutazione di qualche gene regolatore avrebbe comportato modifiche importanti anche del sistema nervoso, con potenzialità adattative in grado di fare la differenza nel confronto con l’ambiente e con altre specie umane. Tutto questo trova un riscontro molto suggestivo nel mondo di simboli delle più antiche forme di arte rupestre e mobiliare che accompagnano l’affermarsi di Homo sapiens e la sua diffusione su tutto il pianeta. Sono testimonianze della comparsa di un mondo interiore, simbolico e consapevole, non più legato alla sola sussistenza.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode