
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.itInstagram e Twitter: @barberopodcast
Latest episodes

Apr 27, 2025 • 1h 11min
#001 I GAP di Roma e l’attentato di Via Rasella - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017)
Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed eseguito l’attentato all’esercito tedesco a Roma, in via Rasella, il 24 marzo del ‘44.(in foto: Gruppo di gappisti romani, da "Achtung Banditen!" di Rosario Bentivegna)Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

30 snips
Apr 20, 2025 • 1h 19min
#210 La conquista romana della Gallia Cisalpina – ExtraBarbero (Aosta, 2025)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e scrittore, approfondisce la conquista romana della Gallia Cisalpina durante un evento celebrativo ad Aosta. Esplora la legittimità dell'invasione romana e riflette sulle identità etniche delle popolazioni locali. Il professor Barbero discute anche l'importanza delle scoperte archeologiche, l'impatto della romanizzazione e l'organizzazione delle province romane. Un focus particolare è dato alle miniere d'oro nella Bessa e al ruolo di Carema come snodo commerciale.

34 snips
Apr 6, 2025 • 1h 10min
#024 Giuseppe Garibaldi – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
Scopri la vita affascinante di Giuseppe Garibaldi, dal suo viaggio trionfale in Inghilterra fino alla sua gioventù come marinaio. Le sue esperienze in Brasile e Uruguay ne hanno forgiato il carattere cosmopolita prima di diventare patriota. Analizza poi il suo ruolo complesso nell'unificazione italiana, con tensioni politiche e conflitti interni. Infine, esplora i suoi ultimi giorni eroici durante la guerra franco-prussiana, evidenziando come la sua determinazione lo abbia reso un'icona storica.

Mar 30, 2025 • 1h 7min
#023 Vittorio Emanuele II – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
Il prof. Barbero svela la complessità di Vittorio Emanuele II, esplorando il suo legame con il Risorgimento italiano. Si approfondiscono le sue sfide politiche e le relazioni con figure come Garibaldi e Cavour. Il re emerge come un personaggio multifacetico, diviso tra ambizioni personali e doveri statali. Le sue scelte amorose e la vita lontana dalla corte offrono uno sguardo intrigante sulla sua umanità. Infine, il conflitto con la Chiesa e le riforme politiche aggiungono una dimensione drammatica alla sua storia.

Mar 23, 2025 • 1h 44min
#209 Barbero incontra gli studenti dell’Avogadro – BarberoTalk (IIS Avogadro, Torino 2024)
Il professor Barbero è ospite degli studenti dell’IIS Avogadro di Torino. Da YouTube:Il giorno 17 Dicembre, in Aula Magna “G. C. Rattazzi”, si è tenuto l'incontro-dialogo con il prof. Barbero e gli allievi dell'Avogadro. I rappresentanti d'Istituto, in particolare Lo Sciuto Mario e Zakaria Hniki, e lo studente Federico Bruno, supportati dalla prof.ssa Moretti, hanno condotto l'evento che ha previsto il diretto coinvolgimento dei ragazzi. Il prof. Barbero ha accolto con favore il contributo degli studenti che hanno partecipato con sorprendente entusiasmo.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=LwZBoQj9bv0Avovideo: https://www.youtube.com/@AvovideotorinoPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

22 snips
Mar 16, 2025 • 1h 4min
#022 Cavour – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
Il prof. Barbero esplora la figura di Cavour, rivelando le sue origini nobili e il conflitto tra nobiltà e borghesia. Analizza il contesto politico del Piemonte del XIX secolo, confrontando liberalismo e conservatorismo. Si discute della visione di Cavour per la modernizzazione dell'Italia, con focus su ferrovie e libero scambio. Infine, si esaminano le emozioni e le dinamiche politiche del Risorgimento, mettendo in luce l'importante relazione tra Cavour e Napoleone III.

Mar 9, 2025 • 1h 20min
#139 La guerra civile americana – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)
Il professor Barbero esplora le tensioni economiche tra Nord e Sud che hanno alimentato la Guerra di Secessione americana. Analizza la figura di Lincoln come moderato e le sue sfide politiche, culminando nella secessione del South Carolina. Viene discusso il discorso di inaugurazione di Lincoln, che sottolinea l'unità nazionale in un periodo di crescente divisione. Infine, si esamina l'assalto a Fort Sumter e le conseguenze storiche e sociali della guerra, incluso l'impatto duraturo sull'abolizione della schiavitù.

25 snips
Mar 2, 2025 • 1h 5min
#208 La “Descrizione del Mondo” di Marco Polo – ExtraBarbero (Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, 2024)
Il professor Barbero esplora 'La Descrizione del Mondo' di Marco Polo, analizzando la veridicità del suo viaggio e l'importanza storica del testo. Si approfondiscono le peculiarità alimentari in Asia e le usanze rituali tra diverse culture. Si evidenziano le meraviglie descritte da Polo e il suo ruolo come esperto di commercio, esaminando l'impatto delle sue osservazioni sulla letteratura. Inoltre, si discute l'eredità di Polo, confrontando realtà e mito nella sua figura.

Feb 23, 2025 • 1h 19min
#138 La guerra civile inglese – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)
Dal Festival della Mente 2021, il primo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta le origini della guerra civile inglese del ‘600.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=0irX8AM5x0YFestival della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

22 snips
Feb 16, 2025 • 1h 9min
#008 La Seconda Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)
Il patto di non aggressione tra Hitler e Stalin segna un momento cruciale nella storia. L'invasione della Polonia scatenò una guerra senza precedenti. Si analizzano le illusioni delle potenze democratiche e l'appeasement in Europa. Inoltre, si approfondisce il ruolo della diplomazia britannica e l'incidente di Gleiwitz, scatenatore della tensione con la Polonia. Un'analisi avvincente delle radici e delle dinamiche che portarono al conflitto.