

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.itInstagram e Twitter: @barberopodcast
Episodes
Mentioned books

May 18, 2025 • 1h 10min
#113 Il sogno nella letteratura medievale – Barbero Riserva (Rinascimento Culturale, 2020)
Il Professor Barbero svela il ruolo affascinante dei sogni nella letteratura medievale, analizzando opere come la 'Divina Commedia'. I sogni diventano un mezzo di comunicazione divina e uno specchio delle emozioni umane. Una storia romantica e una cena caratterizzata da vino di troppo portano a situazioni comiche. È esplorata anche la frustrazione di una donna con desideri insoddisfatti. Inoltre, si discute di percezione del valore e relazioni intime, invitando gli ascoltatori a riflettere e partecipare attivamente.

May 11, 2025 • 1h 58min
#211 Resistenza e liberazione, ottant’anni fa – ExtraBarbero (Primo Piano, Correggio 2025)
Alessandro Barbero, noto storico italiano specializzato in storia medievale e militare, dialoga con studenti sul tema della Resistenza e liberazione di ottant’anni fa. Discute il sacrificio e l'importanza della libertà per la democrazia. Analizza il contesto della Seconda guerra mondiale in Italia e il ruolo del fascismo nella società. Barbero evidenzia come la Resistenza, percepita come guerra civile, abbia unito diverse forze politiche e il fondamentale contributo delle donne. Infine, invita a riflettere sulla memoria storica e sulle sfide di oggi.

May 4, 2025 • 45min
#051 E se Napoleone avesse vinto a Waterloo? - Barbero Riserva (Cagliari, 2018)
Il professor Barbero immagina una realtà alternative con la vittoria di Napoleone a Waterloo. Le dinamiche politiche in Europa rimarrebbero comunque complesse e intriganti. Viene approfondito il destino di un'Europa liberale, con aspirazioni nazionali e una possibile federazione italiana. Inoltre, si discute il trasferimento della capitale a Firenze e un Garibaldi inedito, diventato commerciante di spaghetti in Brasile. La politica riserva sempre sorprese, anche nei destini personali dei grandi protagonisti.

Apr 27, 2025 • 1h 11min
#001 I GAP di Roma e l’attentato di Via Rasella - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017)
Il professor Alessandro Barbero, storico di fama e esperto di storia militare, analizza l'attentato di Via Rasella a Roma, avvenuto il 24 marzo 1944. Racconta le origini dei GAP, i gruppi di azione patriottica, e il loro coraggioso piano contro le forze tedesche. Attraverso la figura di Mario Fiorentini, mette in luce il ruolo della gioventù e della resistenza in un contesto di occupazione nazista, rivelando le drammatiche conseguenze dell'attentato sulla popolazione civile. Un racconto avvincente di coraggio e determinazione.

30 snips
Apr 20, 2025 • 1h 19min
#210 La conquista romana della Gallia Cisalpina – ExtraBarbero (Aosta, 2025)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e scrittore, approfondisce la conquista romana della Gallia Cisalpina durante un evento celebrativo ad Aosta. Esplora la legittimità dell'invasione romana e riflette sulle identità etniche delle popolazioni locali. Il professor Barbero discute anche l'importanza delle scoperte archeologiche, l'impatto della romanizzazione e l'organizzazione delle province romane. Un focus particolare è dato alle miniere d'oro nella Bessa e al ruolo di Carema come snodo commerciale.

34 snips
Apr 6, 2025 • 1h 10min
#024 Giuseppe Garibaldi – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
Scopri la vita affascinante di Giuseppe Garibaldi, dal suo viaggio trionfale in Inghilterra fino alla sua gioventù come marinaio. Le sue esperienze in Brasile e Uruguay ne hanno forgiato il carattere cosmopolita prima di diventare patriota. Analizza poi il suo ruolo complesso nell'unificazione italiana, con tensioni politiche e conflitti interni. Infine, esplora i suoi ultimi giorni eroici durante la guerra franco-prussiana, evidenziando come la sua determinazione lo abbia reso un'icona storica.

Mar 30, 2025 • 1h 7min
#023 Vittorio Emanuele II – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
Il prof. Barbero svela la complessità di Vittorio Emanuele II, esplorando il suo legame con il Risorgimento italiano. Si approfondiscono le sue sfide politiche e le relazioni con figure come Garibaldi e Cavour. Il re emerge come un personaggio multifacetico, diviso tra ambizioni personali e doveri statali. Le sue scelte amorose e la vita lontana dalla corte offrono uno sguardo intrigante sulla sua umanità. Infine, il conflitto con la Chiesa e le riforme politiche aggiungono una dimensione drammatica alla sua storia.

Mar 23, 2025 • 1h 44min
#209 Barbero incontra gli studenti dell’Avogadro – BarberoTalk (IIS Avogadro, Torino 2024)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e divulgatore, dialoga con gli studenti dell'IIS Avogadro di Torino. Discutono del legame tra cultura e politica, analizzando eventi storici e il ruolo attivo degli studenti. Barbero esplora la natura umana e la memoria storica, riflettendo sull'importanza delle diverse prospettive. Tocca anche temi complessi come la modifica degli eventi storici e le responsabilità degli storici. Infine, enfatizza il valore dell'attesa nell'era tecnologica e l'importanza dei valori storici per affrontare le sfide attuali.

22 snips
Mar 16, 2025 • 1h 4min
#022 Cavour – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
Il prof. Barbero esplora la figura di Cavour, rivelando le sue origini nobili e il conflitto tra nobiltà e borghesia. Analizza il contesto politico del Piemonte del XIX secolo, confrontando liberalismo e conservatorismo. Si discute della visione di Cavour per la modernizzazione dell'Italia, con focus su ferrovie e libero scambio. Infine, si esaminano le emozioni e le dinamiche politiche del Risorgimento, mettendo in luce l'importante relazione tra Cavour e Napoleone III.

Mar 9, 2025 • 1h 20min
#139 La guerra civile americana – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)
Il professor Barbero esplora le tensioni economiche tra Nord e Sud che hanno alimentato la Guerra di Secessione americana. Analizza la figura di Lincoln come moderato e le sue sfide politiche, culminando nella secessione del South Carolina. Viene discusso il discorso di inaugurazione di Lincoln, che sottolinea l'unità nazionale in un periodo di crescente divisione. Infine, si esamina l'assalto a Fort Sumter e le conseguenze storiche e sociali della guerra, incluso l'impatto duraturo sull'abolizione della schiavitù.