Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

#214 Ma nel medioevo ci si dichiarava in latino? – ExtraBarbero (Vercelli, 2025)

Jul 20, 2025
Il professor Barbero esplora l'affascinante evoluzione delle lingue romanze e l'uso del latino nel Medioevo, ponendo la provocatoria domanda sull'amore espresso in latino. Si discute l'importanza del Giuramento di Strasburgo come simbolo di incontro tra culture. Viene analizzata la lingua romana sotto Carlo Magno e come le lingue si trasformarono nel tempo. Infine, si raccontano episodi significativi che dimostrano il potere del latino nel XVII secolo e storie toccanti di salvezza attraverso la lingua durante l'occupazione austro-ungarica.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Il latino e la lingua romana medievale

  • Alla corte di Carlo Magno la lingua "romana" era già percepita come diversa dal latino classico.
  • Nel 813 al Concilio di Tur si stabilì di tradurre le prediche nel volgare "romanzo rustico" per farsi capire dai fedeli.
ANECDOTE

Giuramenti a Strasburgo 843

  • Nell'843 a Strasburgo due fratelli di Carlo Magno giurano nelle lingue dell'altro, una pietra miliare delle lingue romanze e germaniche.
  • Il giuramento è uno dei primi testi scritti nella lingua romanza volgare e nella lingua teodisce.
INSIGHT

Dante sulla natura del latino e volgare

  • Dante vede il latino come una lingua artificiale inventata per comunicare in modo uniforme.
  • La lingua volgare è quella parlata dalla gente e non era considerata una lingua con regole precise.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app