Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

A cura di: Fabrizio Mele
undefined
Oct 26, 2025 • 1h 8min

#217 Quando Vercelli era più grande di Torino – ExtraBarbero (Vercelli, 2025)

Il professor Barbero è ospite della Città di Torino e del sindaco Roberto Scheda, per una conferenza sulla storia di Vercelli dal titolo “Quando Vercelli era più grande di Torino”.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=M6N3XaOY4iQ Città di Vercelli: https://www.youtube.com/c/Citt%C3%A0diVercelliTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
undefined
Oct 19, 2025 • 1h 8min

#067 La rivolta dei contadini inglesi del 1381 – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019)

«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. Lì la maggior parte dei contadini erano legati per nascita a un lord o a un monastero, e non potevano cambiare vita senza il permesso del padrone. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, e che al tempo di Adamo ed Eva non esistevano né servi né gentiluomini. E così, i contadini di tutta l’Inghilterra si misero in marcia verso Londra, per andare dal re e costringerlo ad abolire la servitù, e a dichiarare che sul suolo inglese tutti gli uomini erano liberi e uguali.» (festivaldellamente.it)Dal Festival della Mente 2019 di Sarzana, il prof. Barbero racconta La rivolta dei contadini inglesi del 1381 per il ciclo “Le rivolte popolari nel Medioevo”.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=jjJtrdoSMwkCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
undefined
Oct 12, 2025 • 57min

#037 L’Occidente visto dagli “altri” – Le Crociate – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2008)

Nel 2008, un famoso festival esplora le Crociate, dove l'Occidente medievale emerge per la prima volta verso l'espansione mediterranea. Barbero analizza le prospettive bizantine e musulmane, evidenziando il confronto tra culture e storie. Scopriamo le impressioni di Anna Comnena sui crociati e il giudizio di Usama ibn Munkid sulla chirurgia franca. La curiosità si intensifica con racconti sulle abitudini dei crociati e i fraintendimenti culturali, rivelando un'affascinante interazione tra guerre e civiltà.
undefined
Oct 5, 2025 • 1h 17min

#216 Invisibili? Le donne nel Medioevo (Festival della Mente, 2025)

Dal Festival della Mente 2025: il professor Barbero racconta di come nel Medioevo, pur nella disuguaglianza, le donne avessero un ruolo importante nella società, nonostante le distorsioni delle fonti ci diano l’impressione che esse fossero invisibili.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=2SvG0yiNt4QFestival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
undefined
Sep 28, 2025 • 55min

#40 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009)

La battaglia di Lepanto del 1571 fu un confronto epocale tra le flotte ottomana e cristiana. Barbero esplora l'evoluzione tecnologica delle galere e le sfide logistiche del reclutamento di 60.000 rematori. Rivela la realtà dietro le galee, smontando il mito dei rematori schiavi e mostrando il loro reclutamento variegato. Il professor Barbero approfondisce anche le organizzazioni dei cantieri navali e il coinvolgimento del Papa. Un'analisi affascinante delle risorse materiali e sociali che hanno plasmato un evento storico cruciale.
undefined
Sep 21, 2025 • 53min

#169 A che ora si mangia? – Barbero Riserva (Palazzo Ducale, Genova 2019)

Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell’orario dei pasti attraverso i secoli.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=wO4wy39qzdQCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
undefined
Sep 7, 2025 • 1h 18min

#215 Anonimo Romano e Cola di Rienzo – ExtraBarbero (Tor Vergata, 2025)

All’Università di Roma Tor Vergata il professor Alessandro Barbero ripercorre le strade della Roma del XIV Secolo guidato dalla cronaca dell’Anonimo Romano.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=H-KXh0GW90sPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
undefined
Jul 27, 2025 • 1h 4min

#125 Coprifuoco e fiamme – Tutti a Casa – Barbero Riserva (Twitch, 2021)

Alessandro Barbero, rinomato professore di storia medievale, si unisce a una conversazione vivace con Chiara Galeazzi, Federica Cacciola e Stefano Rapone. Discutono del potere dell'umorismo nella storia e dei malintesi attuali, confrontando le risposte della società italiana alle misure di contenimento con il contesto sovietico. Barbero esamina anche il dibattito sulle statue storiche e le differenze nella memoria storica tra Italia e Stati Uniti, nonché il confine tra realtà e teorie del complotto, arricchendo il dialogo con critiche e aneddoti affascinanti.
undefined
Jul 20, 2025 • 1h 6min

#214 Ma nel medioevo ci si dichiarava in latino? – ExtraBarbero (Vercelli, 2025)

Il professor Barbero esplora l'affascinante evoluzione delle lingue romanze e l'uso del latino nel Medioevo, ponendo la provocatoria domanda sull'amore espresso in latino. Si discute l'importanza del Giuramento di Strasburgo come simbolo di incontro tra culture. Viene analizzata la lingua romana sotto Carlo Magno e come le lingue si trasformarono nel tempo. Infine, si raccontano episodi significativi che dimostrano il potere del latino nel XVII secolo e storie toccanti di salvezza attraverso la lingua durante l'occupazione austro-ungarica.
undefined
Jul 13, 2025 • 1h 7min

#028 24 maggio: l’Italia entra in Guerra – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)

Alessandro Barbero, professore di storia medievale e esperto di storia militare, analizza l'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale nel 1915. Si sofferma sulle complesse dinamiche geopolitiche che portarono a questo cambiamento, compreso l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando e le tensioni tra Serbia, Austria e Germania. Un focus particolare è dedicato al Patto di Londra e alla crescente influenza degli Stati Uniti. Barbero esplora anche le divisioni sociali in Italia e il fervore interventista che caratterizzò quel periodo.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app