Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

A cura di: Fabrizio Mele
undefined
Jul 27, 2025 • 1h 4min

#125 Coprifuoco e fiamme – Tutti a Casa – Barbero Riserva (Twitch, 2021)

Alessandro Barbero, rinomato professore di storia medievale, si unisce a una conversazione vivace con Chiara Galeazzi, Federica Cacciola e Stefano Rapone. Discutono del potere dell'umorismo nella storia e dei malintesi attuali, confrontando le risposte della società italiana alle misure di contenimento con il contesto sovietico. Barbero esamina anche il dibattito sulle statue storiche e le differenze nella memoria storica tra Italia e Stati Uniti, nonché il confine tra realtà e teorie del complotto, arricchendo il dialogo con critiche e aneddoti affascinanti.
undefined
Jul 20, 2025 • 1h 6min

#214 Ma nel medioevo ci si dichiarava in latino? – ExtraBarbero (Vercelli, 2025)

Il professor Barbero esplora l'affascinante evoluzione delle lingue romanze e l'uso del latino nel Medioevo, ponendo la provocatoria domanda sull'amore espresso in latino. Si discute l'importanza del Giuramento di Strasburgo come simbolo di incontro tra culture. Viene analizzata la lingua romana sotto Carlo Magno e come le lingue si trasformarono nel tempo. Infine, si raccontano episodi significativi che dimostrano il potere del latino nel XVII secolo e storie toccanti di salvezza attraverso la lingua durante l'occupazione austro-ungarica.
undefined
Jul 13, 2025 • 1h 7min

#028 24 maggio: l’Italia entra in Guerra – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)

Alessandro Barbero, professore di storia medievale e esperto di storia militare, analizza l'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale nel 1915. Si sofferma sulle complesse dinamiche geopolitiche che portarono a questo cambiamento, compreso l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando e le tensioni tra Serbia, Austria e Germania. Un focus particolare è dedicato al Patto di Londra e alla crescente influenza degli Stati Uniti. Barbero esplora anche le divisioni sociali in Italia e il fervore interventista che caratterizzò quel periodo.
undefined
Jul 6, 2025 • 1h 30min

#102 I conflitti di identità nella Storia – Barbero Riserva (Trento, 2009)

Alessandro Barbero, professor of medieval history, engages in a fascinating exploration of identity conflicts throughout history, alongside journalist Dino Messina. They delve into how identity transformations have shaped civilizations, comparing ancient societies like Greeks and Romans. The discussion also touches on Japan's Meiji era reforms alongside the Ottoman Empire's struggles for a unified identity. Barbero highlights the lessons from history that can help us understand current migration issues, cultural prejudices, and the complexities of European identity.
undefined
Jun 29, 2025 • 1h 11min

#213 Come finiscono le guerre? – BarberoTalk (Biennale Democrazia, Torino 2025)

Manuela Ceretta, Rettrice dell'Università della Valle d'Aosta e storica del pensiero politico, discute di come finiscono le guerre. Si esplorano le dinamiche della chiusura dei conflitti, evidenziando quanto venga trascurato rispetto alle loro cause. Ceretta analizza il legame tra guerra e disinformazione, insieme alle percezioni storiche dei conflitti. Si parla anche dell'evoluzione della guerra e dell'importanza dei trattati di pace come il Trattato di Versailles, sottolineando come gestire la pace sia più complesso di quanto si pensi.
undefined
Jun 15, 2025 • 1h 7min

#095 Il Maestro e Margherita di Bulgakov – Barbero Riserva (Scandicci Cultura, 2017)

Alessandro Barbero, professore di storia medievale e moderna, esplora la complessità de 'Il Maestro e Margherita' di Bulgakov. Analizza l'atmosfera inquietante di Mosca post-rivoluzionaria, rivelando come le esperienze di Bulgakov influenzino l'opera. Le avventure di Voland e il contrasto con la società conformista sono affascinanti. Barbero discute anche il legame tra Bulgakov e Mayakovsky, e l'impatto emotivo della sua vita. Infine, invita a riflettere sull'importanza della resilienza dell'arte nel contesto del regime sovietico.
undefined
Jun 8, 2025 • 1h 2min

#019 Il frate – Come pensava un uomo nel medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)

Scopri la figura affascinante di Fra Salimbene da Parma, un frate medievale che sfida la corruzione ecclesiastica mentre abbandona la nobiltà per una vita di rinuncia. La sua storia è una lotta interiore ricca di emozioni e decisioni spirituali. Ammira la sua curiosità per le differenze culturali e linguistiche nell'Italia del Medioevo. Inoltre, esplora come cibo e vino fossero simboli di status, riflettendo sull'importanza della generosità e delle relazioni umane durante i banchetti.
undefined
Jun 1, 2025 • 1h 56min

#212 Dal medioevo al rinascimento alla società moderna – BarberoTalk (Dante Alighieri Society, Sydney 2025)

Concetta Cirigliano Perna è un'ambasciatrice della cultura italiana a Sydney e rappresentante delle donne italo-australiane. Parla del Medioevo, sfatando il mito dei "secoli bui" e sottolineando la complessità sociale di quell'epoca. Discute l'impatto della Riforma Protestante e la paura delle streghe, mettendo in luce i ruoli di genere. Viene analizzata l'evoluzione della comunicazione, con un focus sulle dinamiche attive della popolazione. Infine, si esplora come le città italiane hanno plasmato la storia e la cultura, invitando a una maggiore riflessione storica.
undefined
May 25, 2025 • 1h 14min

#068 I Longobardi in Italia – Barbero Riserva (Museo Archeologico Lomellino, 2019)

In questa lezione, Alessandro Barbero, storico medievale all'Università del Piemonte Orientale, approfondisce l'impatto dei Longobardi in Italia, un evento cruciale per l'inizio del Medioevo. Discute l'arrivo dei Longobardi e come si siano integrati con la cultura romana, affrontando le sfide e i cambiamenti sociali. Analizza l'assimilazione delle tradizioni locali e l'influenza del diritto longobardo, rivelando la persistenza della loro identità anche durante il Rinascimento. Un affascinante viaggio nella storia!
undefined
May 18, 2025 • 1h 10min

#113 Il sogno nella letteratura medievale – Barbero Riserva (Rinascimento Culturale, 2020)

Il Professor Barbero svela il ruolo affascinante dei sogni nella letteratura medievale, analizzando opere come la 'Divina Commedia'. I sogni diventano un mezzo di comunicazione divina e uno specchio delle emozioni umane. Una storia romantica e una cena caratterizzata da vino di troppo portano a situazioni comiche. È esplorata anche la frustrazione di una donna con desideri insoddisfatti. Inoltre, si discute di percezione del valore e relazioni intime, invitando gli ascoltatori a riflettere e partecipare attivamente.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app