

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.itInstagram e Twitter: @barberopodcast
Episodes
Mentioned books

25 snips
Mar 2, 2025 • 1h 5min
#208 La “Descrizione del Mondo” di Marco Polo – ExtraBarbero (Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, 2024)
Il professor Barbero esplora 'La Descrizione del Mondo' di Marco Polo, analizzando la veridicità del suo viaggio e l'importanza storica del testo. Si approfondiscono le peculiarità alimentari in Asia e le usanze rituali tra diverse culture. Si evidenziano le meraviglie descritte da Polo e il suo ruolo come esperto di commercio, esaminando l'impatto delle sue osservazioni sulla letteratura. Inoltre, si discute l'eredità di Polo, confrontando realtà e mito nella sua figura.

Feb 23, 2025 • 1h 19min
#138 La guerra civile inglese – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)
Il professor Barbero analizza le complesse origini della guerra civile inglese del '600, mettendo in luce l'esecuzione di Carlo I e il malcontento popolare. Viene esaminato il contrasto tra la vita di corte e le tensioni religiose, in particolare tra anglicani e puritani. Le crescenti frizioni tra Re e Parlamento, amplificate da disordini in Scozia, sono centrali nel racconto. Infine, si esplorano le conseguenze della guerra e il destino dei movimenti sociali, rivelando la lotta per la giustizia in un periodo tumultuoso.

23 snips
Feb 16, 2025 • 1h 9min
#008 La Seconda Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)
Il patto di non aggressione tra Hitler e Stalin segna un momento cruciale nella storia. L'invasione della Polonia scatenò una guerra senza precedenti. Si analizzano le illusioni delle potenze democratiche e l'appeasement in Europa. Inoltre, si approfondisce il ruolo della diplomazia britannica e l'incidente di Gleiwitz, scatenatore della tensione con la Polonia. Un'analisi avvincente delle radici e delle dinamiche che portarono al conflitto.

Feb 9, 2025 • 1h 13min
#207 “Romanzo Russo” e “All’arme, all’arme” – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2024)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale, racconta due opere significative, "Romanzo russo" e "All’arme, all’arme". Analizza il legame tra scrittura narrativa e ricerca storica, evidenziando la complessità della cultura russa e questioni come l’antisemitismo. Discussa inoltre delle tensioni sociali nei romanzi, con focus su personaggi marginalizzati come una donna ebrea in pericolo. Infine, esplora il significato delle ribellioni nel Medioevo, sottolineando l'importanza della consapevolezza sociale e del coinvolgimento politico nelle comunità.

39 snips
Feb 2, 2025 • 58min
#020 Il mercante – Come pensava un uomo nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
Il podcast esplora la vita di Dino Compagni, un mercante fiorentino del Medioevo. Si analizzano le complesse dinamiche di potere tra nobiltà e popolo. Viene messa in luce la corruzione nell'amministrazione fiorentina e le somiglianze con la politica moderna. Compagni cerca di promuovere la concordia in un'epoca turbolenta, evidenziando l'importanza dell'unità tra i cittadini. Infine, si riflette sulla lotta tra le fazioni guelfe e ghibelline e come i mercanti influenzavano la storia della città.

Jan 26, 2025 • 1h 16min
#167 I Fratelli Giunti – Barbero Riserva (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2022)
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osYCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

77 snips
Jan 19, 2025 • 1h 29min
#206 La battaglia di Montechiarugolo e il Tricolore – ExtraBarbero (Parma, 2024)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e noto divulgatore, esplora la Battaglia di Montechiarugolo del 1796 e la genesi del Tricolore italiano. Parla della lotta per l’indipendenza e dell’importanza simbolica della bandiera nazionale, collegandola alla rivoluzione francese. Analizza le strategie di Bonaparte, il contesto politico dell’epoca e l'impatto dell'armistizio del re di Sardegna. La narrazione mette in risalto il sacrificio dei soldati e il crescente desiderio di partecipazione degli italiani nel Risorgimento.

Jan 13, 2025 • 57sec
205? - Annuncio
Puntata rimossa!Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QUi_IXdyu2wPalco del Mercoledì (mercoledì 15/01, ore 21): https://barberopodcast.it/discord

Dec 22, 2024 • 1h 57min
#204 Il conflitto sociale – BarberoTalk (Potere al Popolo, Torino 2024)
Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino, discutono di conflitto sociale e del suo ruolo nella conquista dei diritti. Evento organizzato da Potere al Popolo Torino.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QK_tpg5fSUYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

10 snips
Dec 15, 2024 • 1h 2min
#014 Lo ius primae noctis – Medioevo da non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)
Il presunto diritto medievale dello Ius Primae Noctis viene messo in discussione, rivelando un vuoto narrativo nel folklore. Una novella sul passaggio delle donne tra i francescani svela trame inaspettate e tragiche. Si analizza la complessità del sesso e del potere nel Medioevo, con silenzi nelle fonti storiche che invitano a riflettere. Infine, si esplora come questa leggenda possa riflettere le dinamiche sociali del tempo e il progresso della società moderna.