Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

#001 I GAP di Roma e l’attentato di Via Rasella - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017)

Apr 27, 2025
Il professor Alessandro Barbero, storico di fama e esperto di storia militare, analizza l'attentato di Via Rasella a Roma, avvenuto il 24 marzo 1944. Racconta le origini dei GAP, i gruppi di azione patriottica, e il loro coraggioso piano contro le forze tedesche. Attraverso la figura di Mario Fiorentini, mette in luce il ruolo della gioventù e della resistenza in un contesto di occupazione nazista, rivelando le drammatiche conseguenze dell'attentato sulla popolazione civile. Un racconto avvincente di coraggio e determinazione.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
ANECDOTE

Vita clandestina di Mario Fiorentini

  • Mario Fiorentini, studente di matematica a Roma, diventa partigiano dopo la fuga dei genitori e vive clandestinamente con la fidanzata Lucia nella cantina di un palazzo.
  • Nonostante la clandestinità, continua la sua resistenza attiva durante l'occupazione tedesca della città.
INSIGHT

Roma: città in guerra e resistenza

  • Roma nel 1944 era una città altamente ostile all'occupazione tedesca, con continui attentati e resistenza attiva nella capitale.
  • I bombardamenti americani del marzo 1944 causarono migliaia di morti e feriti, stravolgendo la vita quotidiana.
INSIGHT

I GAP: giovani comunisti in clandestinità

  • I GAP erano gruppi di azione patriottica comunista composti da giovani ben istruiti ma poco armati.
  • Operavano clandestinamente in condizioni difficili, con armi spesso malfunzionanti e vivendo nella povertà e nell'insicurezza.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app