
Alessandro Barbero
Professore di storia all'Università del Piemonte Orientale e scrittore italiano. È specializzato in storia medievale e militare.
Top 10 podcasts with Alessandro Barbero
Ranked by the Snipd community

77 snips
Jan 19, 2025 • 1h 29min
#206 La battaglia di Montechiarugolo e il Tricolore – ExtraBarbero (Parma, 2024)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e noto divulgatore, esplora la Battaglia di Montechiarugolo del 1796 e la genesi del Tricolore italiano. Parla della lotta per l’indipendenza e dell’importanza simbolica della bandiera nazionale, collegandola alla rivoluzione francese. Analizza le strategie di Bonaparte, il contesto politico dell’epoca e l'impatto dell'armistizio del re di Sardegna. La narrazione mette in risalto il sacrificio dei soldati e il crescente desiderio di partecipazione degli italiani nel Risorgimento.

35 snips
Sep 24, 2023 • 1h 41min
#186 1204: I crociati scoprono Costantinopoli (Festival della Mente, 2023)
Alessandro Barbero, noto professore e storico italiano, esplora la sorprendente deviazione dei crociati verso Costantinopoli durante la Quarta Crociata. Racconta delle meraviglie della capitale bizantina, suscitando la smania di appropriazione dei crociati. Viene analizzato il ruolo delle repubbliche marinare italiane e le tensioni politiche che portarono all'assalto e saccheggio di Costantinopoli. Barbero mette in luce le esperienze di violenza e corruzione tra i crociati, evidenziando un capitolo cruciale della storia medievale.

30 snips
Apr 20, 2025 • 1h 19min
#210 La conquista romana della Gallia Cisalpina – ExtraBarbero (Aosta, 2025)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e scrittore, approfondisce la conquista romana della Gallia Cisalpina durante un evento celebrativo ad Aosta. Esplora la legittimità dell'invasione romana e riflette sulle identità etniche delle popolazioni locali. Il professor Barbero discute anche l'importanza delle scoperte archeologiche, l'impatto della romanizzazione e l'organizzazione delle province romane. Un focus particolare è dato alle miniere d'oro nella Bessa e al ruolo di Carema come snodo commerciale.

25 snips
Apr 5, 2025 • 1h 21min
La Democrazia - Alessandro Barbero (Nichelino, 2025)
Alessandro Barbero, storico e divulgatore, offre una riflessione approfondita sulla democrazia. Discute la sua fragilità storica e le sfide contemporanee, evidenziando la tensione tra governo e autorità. Analizza l'ascesa del fascismo e il suo impatto sulla democrazia, mentre confronta esperienze democratiche e crisi attuali. Barbero sottolinea l'importanza della partecipazione civica e della consapevolezza storica per il futuro delle nostre conquiste democratiche, invitando a riconsiderare valori fondamentali.

12 snips
Jan 2, 2025 • 1h 51min
GUERRE e PACI - Alessandro BARBERO e Marco TRAVAGLIO (Roma, 2024) | Completo
Alessandro Barbero, storico e scrittore, e Marco Travaglio, giornalista e direttore di "Il Fatto Quotidiano", discutono sulla guerra in Ucraina e le tensioni geopolitiche globali. Analizzano il conflitto tra Russia e Ucraina, mettendo in luce l'impatto delle interconnessioni storiche e culturali. Barbero esamina le lezioni dalla guerra di Crimea e la complessità dell'identità ucraina, mentre Travaglio riflette sulla narrativa mediatica e sulla 'trappola di Tucidide', evidenziando le sfide attuali nel panorama geopolitico.

Apr 27, 2025 • 1h 11min
#001 I GAP di Roma e l’attentato di Via Rasella - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017)
Il professor Alessandro Barbero, storico di fama e esperto di storia militare, analizza l'attentato di Via Rasella a Roma, avvenuto il 24 marzo 1944. Racconta le origini dei GAP, i gruppi di azione patriottica, e il loro coraggioso piano contro le forze tedesche. Attraverso la figura di Mario Fiorentini, mette in luce il ruolo della gioventù e della resistenza in un contesto di occupazione nazista, rivelando le drammatiche conseguenze dell'attentato sulla popolazione civile. Un racconto avvincente di coraggio e determinazione.

Jul 6, 2025 • 1h 30min
#102 I conflitti di identità nella Storia – Barbero Riserva (Trento, 2009)
Alessandro Barbero, professor of medieval history, engages in a fascinating exploration of identity conflicts throughout history, alongside journalist Dino Messina. They delve into how identity transformations have shaped civilizations, comparing ancient societies like Greeks and Romans. The discussion also touches on Japan's Meiji era reforms alongside the Ottoman Empire's struggles for a unified identity. Barbero highlights the lessons from history that can help us understand current migration issues, cultural prejudices, and the complexities of European identity.

Sep 22, 2024 • 59min
Crimea, Russia e Ucraina - Alessandro Barbero ft. Marco Travaglio (Roma, 2024)
Alessandro Barbero, noto storico e divulgatore, dialoga con Marco Travaglio, direttore de Il Fatto Quotidiano. Analizzano la storicità della guerra di Crimea e le sue implicazioni attuali per Russia e Ucraina. Si approfondisce la complessità delle attuali tensioni, evidenziando la retorica bellica e le dinamiche identitarie. Viene esplorata anche la 'trappola di Tucidide' e le sue ripercussioni geopolitiche, con un focus particolare sulle sfide dell'identità europea nel contesto globale crescente della Cina.

Jul 27, 2025 • 1h 4min
#125 Coprifuoco e fiamme – Tutti a Casa – Barbero Riserva (Twitch, 2021)
Alessandro Barbero, rinomato professore di storia medievale, si unisce a una conversazione vivace con Chiara Galeazzi, Federica Cacciola e Stefano Rapone. Discutono del potere dell'umorismo nella storia e dei malintesi attuali, confrontando le risposte della società italiana alle misure di contenimento con il contesto sovietico. Barbero esamina anche il dibattito sulle statue storiche e le differenze nella memoria storica tra Italia e Stati Uniti, nonché il confine tra realtà e teorie del complotto, arricchendo il dialogo con critiche e aneddoti affascinanti.

Jul 13, 2025 • 1h 7min
#028 24 maggio: l’Italia entra in Guerra – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e esperto di storia militare, analizza l'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale nel 1915. Si sofferma sulle complesse dinamiche geopolitiche che portarono a questo cambiamento, compreso l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando e le tensioni tra Serbia, Austria e Germania. Un focus particolare è dedicato al Patto di Londra e alla crescente influenza degli Stati Uniti. Barbero esplora anche le divisioni sociali in Italia e il fervore interventista che caratterizzò quel periodo.