
Alessandro Barbero
Professore di storia medievale e militare presso l'Università del Piemonte Orientale. È noto per la sua capacità di rendere accessibile la storia al grande pubblico attraverso lezioni, conferenze e podcast.
Top 10 podcasts with Alessandro Barbero
Ranked by the Snipd community

77 snips
Jan 19, 2025 • 1h 29min
#206 La battaglia di Montechiarugolo e il Tricolore – ExtraBarbero (Parma, 2024)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e noto divulgatore, esplora la Battaglia di Montechiarugolo del 1796 e la genesi del Tricolore italiano. Parla della lotta per l’indipendenza e dell’importanza simbolica della bandiera nazionale, collegandola alla rivoluzione francese. Analizza le strategie di Bonaparte, il contesto politico dell’epoca e l'impatto dell'armistizio del re di Sardegna. La narrazione mette in risalto il sacrificio dei soldati e il crescente desiderio di partecipazione degli italiani nel Risorgimento.

35 snips
Sep 24, 2023 • 1h 41min
#186 1204: I crociati scoprono Costantinopoli (Festival della Mente, 2023)
Alessandro Barbero, noto professore e storico italiano, esplora la sorprendente deviazione dei crociati verso Costantinopoli durante la Quarta Crociata. Racconta delle meraviglie della capitale bizantina, suscitando la smania di appropriazione dei crociati. Viene analizzato il ruolo delle repubbliche marinare italiane e le tensioni politiche che portarono all'assalto e saccheggio di Costantinopoli. Barbero mette in luce le esperienze di violenza e corruzione tra i crociati, evidenziando un capitolo cruciale della storia medievale.

30 snips
Apr 20, 2025 • 1h 19min
#210 La conquista romana della Gallia Cisalpina – ExtraBarbero (Aosta, 2025)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e scrittore, approfondisce la conquista romana della Gallia Cisalpina durante un evento celebrativo ad Aosta. Esplora la legittimità dell'invasione romana e riflette sulle identità etniche delle popolazioni locali. Il professor Barbero discute anche l'importanza delle scoperte archeologiche, l'impatto della romanizzazione e l'organizzazione delle province romane. Un focus particolare è dato alle miniere d'oro nella Bessa e al ruolo di Carema come snodo commerciale.

25 snips
Apr 5, 2025 • 1h 21min
La Democrazia - Alessandro Barbero (Nichelino, 2025)
Alessandro Barbero, storico e divulgatore, offre una riflessione approfondita sulla democrazia. Discute la sua fragilità storica e le sfide contemporanee, evidenziando la tensione tra governo e autorità. Analizza l'ascesa del fascismo e il suo impatto sulla democrazia, mentre confronta esperienze democratiche e crisi attuali. Barbero sottolinea l'importanza della partecipazione civica e della consapevolezza storica per il futuro delle nostre conquiste democratiche, invitando a riconsiderare valori fondamentali.

12 snips
Jan 2, 2025 • 1h 52min
GUERRE e PACI - Alessandro BARBERO e Marco TRAVAGLIO (Roma, 2024) | Completo
Alessandro Barbero, storico e scrittore, e Marco Travaglio, giornalista e direttore di "Il Fatto Quotidiano", discutono sulla guerra in Ucraina e le tensioni geopolitiche globali. Analizzano il conflitto tra Russia e Ucraina, mettendo in luce l'impatto delle interconnessioni storiche e culturali. Barbero esamina le lezioni dalla guerra di Crimea e la complessità dell'identità ucraina, mentre Travaglio riflette sulla narrativa mediatica e sulla 'trappola di Tucidide', evidenziando le sfide attuali nel panorama geopolitico.

Sep 22, 2024 • 60min
Crimea, Russia e Ucraina - Alessandro Barbero ft. Marco Travaglio (Roma, 2024)
Alessandro Barbero, noto storico e divulgatore, dialoga con Marco Travaglio, direttore de Il Fatto Quotidiano. Analizzano la storicità della guerra di Crimea e le sue implicazioni attuali per Russia e Ucraina. Si approfondisce la complessità delle attuali tensioni, evidenziando la retorica bellica e le dinamiche identitarie. Viene esplorata anche la 'trappola di Tucidide' e le sue ripercussioni geopolitiche, con un focus particolare sulle sfide dell'identità europea nel contesto globale crescente della Cina.

Jun 15, 2025 • 1h 7min
#095 Il Maestro e Margherita di Bulgakov – Barbero Riserva (Scandicci Cultura, 2017)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e moderna, esplora la complessità de 'Il Maestro e Margherita' di Bulgakov. Analizza l'atmosfera inquietante di Mosca post-rivoluzionaria, rivelando come le esperienze di Bulgakov influenzino l'opera. Le avventure di Voland e il contrasto con la società conformista sono affascinanti. Barbero discute anche il legame tra Bulgakov e Mayakovsky, e l'impatto emotivo della sua vita. Infine, invita a riflettere sull'importanza della resilienza dell'arte nel contesto del regime sovietico.

Apr 25, 2025 • 59min
Ieri PARTIGIANI, oggi ANTIFASCISTI - Alessandro Barbero (Speciale 25 Aprile)
Alessandro Barbero, Professore di storia medievale e scrittore, discute il ruolo dei partigiani nella Resistenza italiana e il conflitto che ha segnato il Paese. Analizza le complessità della resistenza, il coraggio delle donne e l'importanza della memoria collettiva. Parla di revisionismo storico, del significato del 25 aprile e di come queste esperienze influenzino l'identità nazionale italiana. Infine, offre una riflessione personale sulla liberazione e l'importanza di non semplificare i conflitti storici.

Feb 14, 2025 • 30min
Barbero risponde a Meloni : <<Non è tossico provocare il conflitto>> - Bologna, 2025
Alessandro Barbero, professore di storia medievale, analizza il legame tra passato e presente, criticando la tossicità degli scontri tra governo e sindacati. Discute l'importanza storica delle lotte lavorative e dei diritti civili, evidenziando le conquiste ottenute nel tempo. Racconta le battaglie per il diritto di associazione e come queste influiscano sul lavoro precario moderno. Infine, sottolinea il valore del voto nella democrazia, presentandolo come un atto di ribellione fondamentale per la partecipazione civica.

Sep 10, 2023 • 1h 34min
#104 I falsi miti del medioevo – Barbero Riserva (Pavia, 2015)
In questo incontro, il professor Alessandro Barbero, storico esperto del Medioevo, smascherà falsi miti e bufale storiche. Scoprirai le leggende attorno all'anno 1000 e il panico che lo circondava. Barbero analizza anche figure come Papa Silvestro II e la vita quotidiana all'epoca. Approfondisce il mito dello Ius Primae Noctis e il malinteso sulla Terra piatta, mostrando come la narrativa moderna distorca la storia. Infine, esamina gli errori di Colombo, rivelando una verità sorprendente dietro le scoperte geografiche.