

#028 24 maggio: l’Italia entra in Guerra – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)
Jul 13, 2025
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e esperto di storia militare, analizza l'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale nel 1915. Si sofferma sulle complesse dinamiche geopolitiche che portarono a questo cambiamento, compreso l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando e le tensioni tra Serbia, Austria e Germania. Un focus particolare è dedicato al Patto di Londra e alla crescente influenza degli Stati Uniti. Barbero esplora anche le divisioni sociali in Italia e il fervore interventista che caratterizzò quel periodo.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
L'Italia entra tardi in guerra
- L'Italia entra in guerra il 24 maggio 1915, quasi un anno dopo l'inizio del conflitto nel 1914.
- L'attentato di Sarajevo fu il detonatore, ma la dinamica mondiale è molto complessa e coinvolge molte potenze.
Triplice Alleanza innaturale
- L'alleanza tra Italia e Austria era innaturale e segnata dall'odio reciproco.
- Entrambe le nazioni volevano però allearsi con la Germania, ammirata per la sua modernità e potenza.
Debolezza italiana decisiva
- L'Italia è economicamente e militarmente più debole delle altre potenze, evidenziato dalla produzione di acciaio.
- Questo influenzava la decisione politica di non entrare subito in guerra al fianco di Austria e Germania.