Il ministro della malavita
Book • 2000
Il ministro della malavita è un'opera di Gaetano Salvemini che denuncia il sistema politico italiano dei primi anni del Novecento, in particolare durante il periodo giolittiano.
Salvemini critica le pratiche clientelari e corruttive utilizzate per mantenere il potere, evidenziando come la malavita e la criminalità organizzata fossero coinvolte nella gestione del potere politico nel Sud Italia.
Il libro offre una prospettiva critica e dettagliata sulle dinamiche politiche e sociali dell'epoca, mettendo in luce le contraddizioni e le ingiustizie del sistema.
Salvemini critica le pratiche clientelari e corruttive utilizzate per mantenere il potere, evidenziando come la malavita e la criminalità organizzata fossero coinvolte nella gestione del potere politico nel Sud Italia.
Il libro offre una prospettiva critica e dettagliata sulle dinamiche politiche e sociali dell'epoca, mettendo in luce le contraddizioni e le ingiustizie del sistema.
Mentioned by
Mentioned in 0 episodes
Menzionato da ![undefined]()

per evidenziare le accuse di Salvemini contro Giolitti riguardo alla corruzione e alla violenza politica nel Sud Italia.

Alessandro Barbero

#028 24 maggio: l’Italia entra in Guerra – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)