

#206 La battaglia di Montechiarugolo e il Tricolore – ExtraBarbero (Parma, 2024)
77 snips Jan 19, 2025
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e noto divulgatore, esplora la Battaglia di Montechiarugolo del 1796 e la genesi del Tricolore italiano. Parla della lotta per l’indipendenza e dell’importanza simbolica della bandiera nazionale, collegandola alla rivoluzione francese. Analizza le strategie di Bonaparte, il contesto politico dell’epoca e l'impatto dell'armistizio del re di Sardegna. La narrazione mette in risalto il sacrificio dei soldati e il crescente desiderio di partecipazione degli italiani nel Risorgimento.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Nascita delle bandiere nazionali
- Prima della rivoluzione francese non esisteva l'idea di bandiera nazionale associata a uno Stato.
- Le bandiere erano per rappresentare reggimenti militari o marittimi, non per simboleggiare un'intera nazione.
Origine della coccarda tricolore
- La coccarda tricolore nasce come segno di riconoscimento durante la rivoluzione francese.
- I primi simboli rivendicavano la fedeltà ai valori rivoluzionari attraverso il bianco, rosso e blu.
Primi tricolori in Italia a Genova
- La prima testimonianza italiana di persone che indossano coccarde tricolori risale al 1789 a Genova.
- Venne confusa la combinazione di colori, mostrando l'influenza e l'interpretazione errata del tricolore francese in Italia.