Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

#023 Vittorio Emanuele II – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Mar 30, 2025
Il prof. Barbero svela la complessità di Vittorio Emanuele II, esplorando il suo legame con il Risorgimento italiano. Si approfondiscono le sue sfide politiche e le relazioni con figure come Garibaldi e Cavour. Il re emerge come un personaggio multifacetico, diviso tra ambizioni personali e doveri statali. Le sue scelte amorose e la vita lontana dalla corte offrono uno sguardo intrigante sulla sua umanità. Infine, il conflitto con la Chiesa e le riforme politiche aggiungono una dimensione drammatica alla sua storia.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
ANECDOTE

Opinioni dei Ministri

  • Lord Clarendon chiese ai ministri italiani cosa pensassero di Vittorio Emanuele II.
  • Lo definirono ipocrita, ignorante, intrigante e disonesto.
ANECDOTE

Vittorio Emanuele Studente

  • Gli insegnanti di Vittorio Emanuele lo descrivevano come svogliato e indolente.
  • Spesso si addormentava in classe e non svolgeva i compiti.
ANECDOTE

Pettegolezzi sulla Paternità

  • Un pettegolezzo sosteneva che Vittorio Emanuele non fosse figlio di Carlo Alberto.
  • La voce si basava sulla differenza di carattere tra i due e su un incendio durante l'infanzia di Vittorio.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app