
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.itInstagram e Twitter: @barberopodcast
Latest episodes

Jul 20, 2025 • 1h 6min
#214 Ma nel medioevo ci si dichiarava in latino? – ExtraBarbero (Vercelli, 2025)
Il professor Barbero ospite dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e dell’Università del Piemonte Orientale, racconta la nascita delle lingue romanze e l’uso del latino dal medioevo in avanti, partendo dalla domanda provocatoria “ma nel medioevo ci si dichiarava in latino?".Evento presso l’Archivio di Stato di Vercelli.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=lHdZhMrWf2YAICC: https://www.aicc-nazionale.com/Youtube: https://www.youtube.com/@UniPiemonteOrientalePalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Jul 13, 2025 • 1h 7min
#028 24 maggio: l’Italia entra in Guerra – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Jul 6, 2025 • 1h 30min
#102 I conflitti di identità nella Storia – Barbero Riserva (Trento, 2009)
Dal Festival dell’Economia di Trento il professor Barbero, con il giornalista Dino Messina, parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell’Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347BoTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Jun 29, 2025 • 1h 11min
#213 Come finiscono le guerre? – BarberoTalk (Biennale Democrazia, Torino 2025)
Manuela Ceretta, Rettrice dell'Università della Valle d'Aosta e storica del pensiero politico, discute di come finiscono le guerre. Si esplorano le dinamiche della chiusura dei conflitti, evidenziando quanto venga trascurato rispetto alle loro cause. Ceretta analizza il legame tra guerra e disinformazione, insieme alle percezioni storiche dei conflitti. Si parla anche dell'evoluzione della guerra e dell'importanza dei trattati di pace come il Trattato di Versailles, sottolineando come gestire la pace sia più complesso di quanto si pensi.

Jun 15, 2025 • 1h 7min
#095 Il Maestro e Margherita di Bulgakov – Barbero Riserva (Scandicci Cultura, 2017)
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e moderna, esplora la complessità de 'Il Maestro e Margherita' di Bulgakov. Analizza l'atmosfera inquietante di Mosca post-rivoluzionaria, rivelando come le esperienze di Bulgakov influenzino l'opera. Le avventure di Voland e il contrasto con la società conformista sono affascinanti. Barbero discute anche il legame tra Bulgakov e Mayakovsky, e l'impatto emotivo della sua vita. Infine, invita a riflettere sull'importanza della resilienza dell'arte nel contesto del regime sovietico.

Jun 8, 2025 • 1h 2min
#019 Il frate – Come pensava un uomo nel medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
Scopri la figura affascinante di Fra Salimbene da Parma, un frate medievale che sfida la corruzione ecclesiastica mentre abbandona la nobiltà per una vita di rinuncia. La sua storia è una lotta interiore ricca di emozioni e decisioni spirituali. Ammira la sua curiosità per le differenze culturali e linguistiche nell'Italia del Medioevo. Inoltre, esplora come cibo e vino fossero simboli di status, riflettendo sull'importanza della generosità e delle relazioni umane durante i banchetti.

Jun 1, 2025 • 1h 56min
#212 Dal medioevo al rinascimento alla società moderna – BarberoTalk (Dante Alighieri Society, Sydney 2025)
Concetta Cirigliano Perna è un'ambasciatrice della cultura italiana a Sydney e rappresentante delle donne italo-australiane. Parla del Medioevo, sfatando il mito dei "secoli bui" e sottolineando la complessità sociale di quell'epoca. Discute l'impatto della Riforma Protestante e la paura delle streghe, mettendo in luce i ruoli di genere. Viene analizzata l'evoluzione della comunicazione, con un focus sulle dinamiche attive della popolazione. Infine, si esplora come le città italiane hanno plasmato la storia e la cultura, invitando a una maggiore riflessione storica.

May 25, 2025 • 1h 14min
#068 I Longobardi in Italia – Barbero Riserva (Museo Archeologico Lomellino, 2019)
La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. Registrazione originale a cura di Musical Box Studio: https://www.youtube.com/watch?v=0arwcD0Itg4 Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

May 18, 2025 • 1h 10min
#113 Il sogno nella letteratura medievale – Barbero Riserva (Rinascimento Culturale, 2020)
Il Professor Barbero svela il ruolo affascinante dei sogni nella letteratura medievale, analizzando opere come la 'Divina Commedia'. I sogni diventano un mezzo di comunicazione divina e uno specchio delle emozioni umane. Una storia romantica e una cena caratterizzata da vino di troppo portano a situazioni comiche. È esplorata anche la frustrazione di una donna con desideri insoddisfatti. Inoltre, si discute di percezione del valore e relazioni intime, invitando gli ascoltatori a riflettere e partecipare attivamente.

May 11, 2025 • 1h 58min
#211 Resistenza e liberazione, ottant’anni fa – ExtraBarbero (Primo Piano, Correggio 2025)
Il professor Barbero, ospite del circolo culturale Primo Piano di Correggio (RE), racconta e dialoga con gli studenti delle scuole superiori di Resistenza e liberazione.Incontro organizzato con il patrocinio di Città di Correggio.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=ccBJXiI5rooCanaleYouTube: https://www.youtube.com/@PrimoPianoCorreggioPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)