Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

#095 Il Maestro e Margherita di Bulgakov – Barbero Riserva (Scandicci Cultura, 2017)

Jun 15, 2025
Alessandro Barbero, professore di storia medievale e moderna, esplora la complessità de 'Il Maestro e Margherita' di Bulgakov. Analizza l'atmosfera inquietante di Mosca post-rivoluzionaria, rivelando come le esperienze di Bulgakov influenzino l'opera. Le avventure di Voland e il contrasto con la società conformista sono affascinanti. Barbero discute anche il legame tra Bulgakov e Mayakovsky, e l'impatto emotivo della sua vita. Infine, invita a riflettere sull'importanza della resilienza dell'arte nel contesto del regime sovietico.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
ANECDOTE

Barbero e Cardini sul romanzo

  • Alessandro Barbero racconta il contesto della nascita del romanzo "Il Maestro e Margherita".
  • Ricorda l'aneddoto del collega Franco Cardini che non parlò mai del romanzo in una conferenza simile.
INSIGHT

Mosca reale e ironica

  • Bulgakov descrive la Mosca post-rivoluzionaria con realismo e ironia.
  • Mostra l'integrazione e le superficialità nel mondo letterario sovietico del tempo.
ANECDOTE

Origini di Bulgakov

  • Bulgakov nasce a Kiev in una famiglia di ecclesiastici e medici.
  • Il legame familiare con la religione influenza profondamente il romanzo.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app