

#113 Il sogno nella letteratura medievale – Barbero Riserva (Rinascimento Culturale, 2020)
May 18, 2025
Il Professor Barbero svela il ruolo affascinante dei sogni nella letteratura medievale, analizzando opere come la 'Divina Commedia'. I sogni diventano un mezzo di comunicazione divina e uno specchio delle emozioni umane. Una storia romantica e una cena caratterizzata da vino di troppo portano a situazioni comiche. È esplorata anche la frustrazione di una donna con desideri insoddisfatti. Inoltre, si discute di percezione del valore e relazioni intime, invitando gli ascoltatori a riflettere e partecipare attivamente.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Il sogno di Carlo VI re di Francia
- Carlo VI sognò un falcone che gli sfuggiva e doveva inseguirlo invano in una foresta.
- Alla fine sogna di volare su un cervo alato per riprendere il falcone, svegliandosi molto emozionato.
Sogno del re morto a Joinville
- Jean de Joinville sogna il re Luigi IX defunto che gli appare contento nella sua cappella.
- Joinville interpreta il sogno come un segno e gli costruisce un altare per il re santo.
Sogni medievali come messaggi chiari
- Nel Medioevo i sogni erano considerati messaggi chiari da interpretare.
- Gli autori medievali costruivano sogni logici con significati trasparenti, spesso più che veri sogni confusi.