

#212 Dal medioevo al rinascimento alla società moderna – BarberoTalk (Dante Alighieri Society, Sydney 2025)
Jun 1, 2025
Concetta Cirigliano Perna è un'ambasciatrice della cultura italiana a Sydney e rappresentante delle donne italo-australiane. Parla del Medioevo, sfatando il mito dei "secoli bui" e sottolineando la complessità sociale di quell'epoca. Discute l'impatto della Riforma Protestante e la paura delle streghe, mettendo in luce i ruoli di genere. Viene analizzata l'evoluzione della comunicazione, con un focus sulle dinamiche attive della popolazione. Infine, si esplora come le città italiane hanno plasmato la storia e la cultura, invitando a una maggiore riflessione storica.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Mito dei Secoli Bui del Medioevo
- Il Medioevo non era un'epoca immobile ma un periodo di grandi cambiamenti e innovazioni.
- La sua immagine di secoli bui è un mito nato dalla crisi iniziale e dalla successiva evoluzione culturale e sociale.
Stereotipi Mediovali e Riforma
- Lo stereotipo negativo del Medioevo deriva in parte dalla Riforma protestante e dalla critica alla Chiesa di Roma.
- Molte immagini come l'inquisizione e le streghe sono esagerazioni nate in epoche successive, non medievali.
Ruolo della Donna nel Medioevo
- Nel Medioevo si riconosceva la diversità tra uomini e donne come un dato naturale e sociale.
- Le donne erano destinate principalmente alla famiglia e alla procreazione in un contesto di forte mortalità infantile.