

#068 I Longobardi in Italia – Barbero Riserva (Museo Archeologico Lomellino, 2019)
May 25, 2025
In questa lezione, Alessandro Barbero, storico medievale all'Università del Piemonte Orientale, approfondisce l'impatto dei Longobardi in Italia, un evento cruciale per l'inizio del Medioevo. Discute l'arrivo dei Longobardi e come si siano integrati con la cultura romana, affrontando le sfide e i cambiamenti sociali. Analizza l'assimilazione delle tradizioni locali e l'influenza del diritto longobardo, rivelando la persistenza della loro identità anche durante il Rinascimento. Un affascinante viaggio nella storia!
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Vero volto delle invasioni barbariche
- Le "invasioni barbariche" non erano solo saccheggi devastanti, ma spesso popoli che volevano integrarsi senza distruggere l'impero romano.
- La difficoltà fu che i nuovi governanti barbari non riuscivano a mantenere bene le infrastrutture romane, causando un declino progressivo.
Devastazione pre-longobarda in Italia
- La guerra greco-gotica devastò l'Italia, spopolandola e impoverendola enormemente.
- I Longobardi arrivarono in un'Italia che era una terra con poche persone e molte città e campagne distrutte.
Dominio longobardo sulle campagne
- I Longobardi arrivarono come piccoli gruppi di guerrieri dominanti su masse di contadini romani.
- Confiscarono le terre dei ricchi romani e le ridistribuirono ai propri guerrieri, instaurando un sistema di dominazione rurale.