Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

#213 Come finiscono le guerre? – BarberoTalk (Biennale Democrazia, Torino 2025)

Jun 29, 2025
Manuela Ceretta, Rettrice dell'Università della Valle d'Aosta e storica del pensiero politico, discute di come finiscono le guerre. Si esplorano le dinamiche della chiusura dei conflitti, evidenziando quanto venga trascurato rispetto alle loro cause. Ceretta analizza il legame tra guerra e disinformazione, insieme alle percezioni storiche dei conflitti. Si parla anche dell'evoluzione della guerra e dell'importanza dei trattati di pace come il Trattato di Versailles, sottolineando come gestire la pace sia più complesso di quanto si pensi.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Focus storico sulle cause guerre

  • Gli storici si concentrano più sull'inizio delle guerre che sul loro termine.
  • Le cause delle guerre appassionano più delle modalità con cui finiscono.
INSIGHT

Propaganda e storia della guerra

  • La propaganda di guerra è ubiquitaria e non limita la menzogna ai regimi totalitari.
  • La narrazione storica può essere scritta sia dai vincitori che dai vinti, specie oggi nelle democrazie.
INSIGHT

Percezione storica della guerra

  • La guerra era una normale pratica umana per molte civiltà.
  • Solo dal 1945 in Occidente si è diffusa l'idea che la guerra sia sempre negativa e da evitare.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app