

Tintoria #168 Alberto Grandi
Jun 13, 2023
Alberto Grandi, professore di Storia dell'Alimentazione all'Università di Parma e conduttore del podcast 'DOI', svela i segreti della cucina italiana. Parla dei miti culinarî, dagli spaghetti al parmigiano, rivelando come le tradizioni siano state influenzate da fattori economici e commerciali. La lotta per l'autenticità è una tema ricorrente, così come l'evoluzione dei piatti tipici nel tempo. Grandi tocca anche l'impatto dell'emigrazione sulle tradizioni culinarie e la sacralità del cibo, rendendo la conversazione vivace e provocatoria.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Origini mitiche della cucina italiana
- La cucina italiana attuale nasce da un passato di povertà e scarsità alimentare.
- Molte tradizioni culinarie italiane sono invenzioni recenti o frutto di contaminazioni.
Parmigiano storico nel Wisconsin
- Il vero Parmigiano come quello di una volta si trova nel Wisconsin, non a Parma.
- Questo perché gli emigranti italiani hanno replicato metodi tradizionali oggi superati in Italia.
La diffusione della pasta in America
- La pasta era conosciuta soprattutto a Napoli, ma non in tutta Italia.
- Gli italiani non napoletani hanno scoperto la pasta in America, dove è diventata il piatto principale.