
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

5 snips
Apr 4, 2025 • 27min
Le conseguenze dei dazi statunitensi. La battaglia di Laila Soueif contro il regime egiziano.
Alessandro Lubello, editor di Economia di Internazionale e esperto di economia internazionale, e Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente, analizzano le conseguenze dei dazi statunitensi sulle esportazioni italiane, con un focus su settori come il vino e la farmaceutica. Inoltre, discutono della lotta di Laila Soueif, attivista egiziana in sciopero della fame per il rilascio del figlio, esaminando le ingiustizie del regime egiziano e le mobilitazioni internazionali a sostegno dei diritti umani.

6 snips
Apr 3, 2025 • 30min
Netanyahu in Ungheria sfida la giustizia internazionale. La Francia ridiscute la legge sullo stupro.
Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale alla Statale di Milano, esplora la controversia riguardante la visita di Benjamin Netanyahu in Ungheria, nonostante il mandato d'arresto della Corte penale internazionale. Discutono le implicazioni per il diritto internazionale e il ruolo dell'Ungheria. Giulia Siviero, giornalista e femminista, analizza le recenti modifiche al codice penale francese sul consenso per lo stupro, evidenziando le sfide e i progressi nei diritti delle donne. Un dialogo stimolante su giustizia e diritti globali.

11 snips
Apr 2, 2025 • 19min
La strategia dei dazi. Le adozioni illegali in Corea del Sud.
Francesco Saraceno, professore di macroeconomia internazionale a Parigi, discute l'impatto dei nuovi dazi statunitensi sul commercio globale e sui mercati finanziari. Analizza come le politiche protezionistiche di Trump influenzano prezzi e consumatori. Inoltre, si approfondiscono le irregolarità nel sistema di adozione della Corea del Sud, rivelando le responsabilità delle autorità e le gravi violazioni dei diritti umani subite da oltre 200.000 bambini tra gli anni '50 e '80.

9 snips
Apr 1, 2025 • 23min
Marine Le Pen non potrà presentarsi alle presidenziali francesi. Trump insiste sulla Groenlandia.
Filippo Ortona, giornalista freelance esperto di politica francese, discute la condanna di Marine Le Pen e le sue conseguenze per il Rassemblement National, esplorando le implicazioni per le prossime elezioni. Davide Del Monte, che ha realizzato un documentario sulla Groenlandia, esamina le tensioni geopolitiche legate all'interesse degli Stati Uniti e le richieste di indipendenza da parte degli Inuit, evidenziando anche il potenziale delle risorse nell'era del cambiamento climatico.

6 snips
Mar 31, 2025 • 26min
I difficili soccorsi dopo il terremoto in Birmania. Il manifesto di Ventotene è ancora attuale.
Emanuele Giordana è un esperto di sud-est asiatico e direttore di Altreguerre.it, mentre Francesco Filippi è uno storico della mentalità e autore sul fascismo. Discutono del devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Birmania e delle sfide nei soccorsi umanitari in un contesto di guerra civile. Approfondiscono anche la rilevanza attuale del manifesto di Ventotene, analizzandone l'eredità e il significato nel dibattito politico odierno.

Mar 29, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura 29 marzo 2025
Amitav Ghosh esplora il potere del colonialismo attraverso l’oppio nel suo libro 'Fumo e cenere'. La rivista di fumetti Frigidaire viene celebrata come un laboratorio di libertà e creatività. Lonnie Holley, con il suo album 'Tonki', si distingue nella musica per la sua unicità. Infine, il documentario GEN_ affronta le esperienze di affermazione di genere, regalando uno sguardo profondo su chi cerca di trasformare la propria vita.

7 snips
Mar 28, 2025 • 24min
Il giornalista nella chat dell’amministrazione Trump. Una condanna esemplare per Greenpeace.
Martino Mazzonis, esperto di Stati Uniti, analizza la recente fuga di notizie che ha coinvolto il governo statunitense e un giornalista, mettendo in luce le conseguenze politiche e le preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Gabriele Crescente, editor di ambiente, discute la condanna di Greenpeace a versare 667 milioni di dollari per le proteste contro l'oleodotto Dakota Access, sollevando dubbi sulla libertà di espressione delle ONG e le implicazioni legali per il futuro dell'attivismo ambientale.

18 snips
Mar 27, 2025 • 25min
Cosa sta succedendo in Sudan. La resistenza dei palestinesi nei villaggi della Cisgiordania.
Irene Panozzo, analista politica e socia di Lettera22, approfondisce la recente riconquista da parte dell'esercito sudanese del palazzo presidenziale, evidenziando la crisi umanitaria in corso. Lorenzo Tondo, corrispondente del Guardian, discute la crescente violenza in Cisgiordania e la resistenza dei palestinesi contro le demolizioni nei loro villaggi. In un contesto di feste a Gerusalemme, risalta il contrasto tra serenità e tensione, offrendo uno sguardo interessante sulle dinamiche locali.

8 snips
Mar 26, 2025 • 28min
I venezuelani espulsi in massa dagli Stati Uniti. I salari bassi alimentano le disuguaglianze in Italia.
Stefano Pozzebon, giornalista CNN esperto in politica, e Elena Granaglia, economista specializzata in disuguaglianze, discutono di importanti tematiche globali. Parlan del recente cambiamento degli stati di protezione per migranti latinoamericani negli Stati Uniti, che ha colpito oltre mezzo milione di persone. Si affronta anche la crisi salariale in Italia, con una significativa perdita di potere d'acquisto e la questione della mancanza di un salario minimo legale. Infine, un omaggio a Tina Turner e alla sua influenza musicale.

8 snips
Mar 25, 2025 • 28min
In Turchia monta la protesta. Netanyahu sfida la democrazia.
Davide Lerner, giornalista esperto di politica turca al Reuters Institute di Oxford, discute delle tensioni politiche in Turchia scatenate dall'arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, candidato presidenziale. Le proteste intensificano il dibattito sulla crescente repressione e autoritarismo. La conversazione si sposta poi in Israele, dove si analizzano le recenti manifestazioni contro la riforma della giustizia e le ripercussioni sulla democrazia, inclusi l'licenziamento della procuratrice generale e il clima di tensione sociale.