Amitav Ghosh esplora il potere del colonialismo attraverso l’oppio nel suo libro 'Fumo e cenere'. La rivista di fumetti Frigidaire viene celebrata come un laboratorio di libertà e creatività. Lonnie Holley, con il suo album 'Tonki', si distingue nella musica per la sua unicità. Infine, il documentario GEN_ affronta le esperienze di affermazione di genere, regalando uno sguardo profondo su chi cerca di trasformare la propria vita.
03:06
forum Ask episode
web_stories AI Snips
view_agenda Chapters
menu_book Books
auto_awesome Transcript
info_circle Episode notes
insights INSIGHT
Fumo e Cenere
Amitav Ghosh conclude la trilogia dell'Ibis con Fumo e Cenere.
Il libro esplora il colonialismo britannico, l'oppio e i lavoratori indiani.
question_answer ANECDOTE
Frigidaire
La rivista Frigidaire, fondata da Tamburini, Sparagna e altri, era uno spazio di sperimentazione.
Nata come "contenitore freddo", raccoglieva interessi diversi.
insights INSIGHT
Lonnie Holley
Lonnie Holley, artista originale, improvvisa la sua musica.
I pezzi del suo album Tonki sono stati suonati solo una volta, in studio.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
In "Fumo e cenere", Amitav Ghosh intreccia storia, politica e ambiente per raccontare l'impatto devastante del colonialismo britannico in India e Cina. Il romanzo esplora il commercio dell'oppio, rivelando le sue conseguenze sociali ed economiche. Ghosh approfondisce le complesse relazioni di potere tra le potenze coloniali e le popolazioni indigene, evidenziando le disuguaglianze e le ingiustizie. La narrazione si concentra sulle vite di personaggi coinvolti nel commercio dell'oppio, mostrando le loro esperienze e le loro lotte. Il libro è un'opera potente che invita a riflettere sul passato e sulle sue conseguenze nel presente.
Nel saggio Fumo e cenere lo scrittore indiano Amitav Ghosh ricostruisce una storia di potere, razzismo e colonialismo attraverso l’oppio. Nel 1980 Vincenzo Sparagna e altri autori di fumetti fondarono la rivista Frigidaire, che presto diventò uno spazio di sperimentazione e libertà. L’artista afroamericano Lonnie Holley è un alieno nel mondo della musica e il suo nuovo album Tonki sfugge a ogni catalogazione. Il documentario GEN_ racconta i percorsi di affermazione di genere di chi si rivolge alle strutture pubbliche per superare le proprie sofferenze e trasformare la propria vita.
CON Marina Forti, giornalista e scrittrice che collabora con Internazionale Nicolò Porcelluzzi, giornalista della rivista Il Tascabile Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale Donatella Della Ratta, professoressa di comunicazione alla John Cabot university di Roma
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi. Direzione creativa di Jonathan Zenti.