Nel saggio
Fumo e cenere lo scrittore indiano Amitav Ghosh ricostruisce una storia di potere, razzismo e colonialismo attraverso l’oppio. Nel 1980 Vincenzo Sparagna e altri autori di fumetti fondarono la rivista Frigidaire, che presto diventò uno spazio di sperimentazione e libertà. L’artista afroamericano Lonnie Holley è un alieno nel mondo della musica e il suo nuovo album
Tonki sfugge a ogni catalogazione. Il documentario
GEN_ racconta i percorsi di affermazione di genere di chi si rivolge alle strutture pubbliche per superare le proprie sofferenze e trasformare la propria vita.
CON
Marina Forti, giornalista e scrittrice che collabora con Internazionale
Nicolò Porcelluzzi, giornalista della rivista Il Tascabile
Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale
Donatella Della Ratta, professoressa di comunicazione alla John Cabot university di Roma
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su
internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Amitav Ghosh:
https://www.youtube.com/watch?v=OqdNYLUkId4 Frigidaire:
https://open.spotify.com/episode/3tKis0l4YNkTPoHwd3pFtC?si=-uy5h9KZQ36ZofM9gh8nUgLonnie Holley:
https://youtu.be/41ERWWPETAc?si=81VH9n2b1ZQvrzYLGEN_:
https://www.youtube.com/watch?v=R3rJS6bsygs