Il Mondo

Internazionale
undefined
9 snips
Oct 9, 2025 • 23min

La prima arcivescova di Canterbury. Sole e vento hanno superato il carbone.

Stefania Mascetti, editor Europa di Internazionale, discute la storica nomina di Sarah Mulally come prima arcivescova di Canterbury, esplorando il significato del suo percorso e il ruolo delle donne nella Chiesa d'Inghilterra. Gabriele Crescente, editor Ambiente, analizza un rapporto che segna il sorpasso delle rinnovabili sul carbone, evidenziando il contributo di Cina e India. Si affrontano le sfide future per le rinnovabili in Europa e le politiche necessarie per triplicare la produzione entro il 2030.
undefined
9 snips
Oct 8, 2025 • 25min

Cosa può succedere ora in Francia. L'iperturismo sull'Everest.

Filippo Ortona, giornalista freelance a Parigi, esplora la crisi politica in Francia dopo le dimissioni del premier Lecornu. Parla di potenziali scenari e delle fratture nel panorama politico nazionale. Leonardo Bizzaro, esperto di alpinismo, illumina la situazione critica sull'Everest, dove oltre 200 escursionisti sono bloccati. Discute l'aumento del turismo in Himalaya, le nuove regole sui permessi in Nepal e l'impatto ambientale dell'iperturismo. Un mix avvincente di politica e avventura in alta montagna!
undefined
Oct 7, 2025 • 31min

Il significato della parola antisemita, oggi. Il potere dei coloni israeliani.

Il dibattito pubblico sul conflitto tra Israele e Hamas è sempre più inquinato da una pericolosa confusione sul significato della parola antisemita, che è usato in modo strumentale per neutralizzare qualsiasi critica radicale alla politica di Israele. Con Valentina Pisanty, semiologa.L'impunità dei coloni è il titolo del primo volume della nuova collana di tascabili di Internazionale. Racconta la storia dei coloni israeliani in Palestina e di come, dopo il 7 ottobre 2023, i loro attacchi contro gli abitanti palestinesi nei territori occupati si sono intensificati giorno dopo giorno. Con Andrea Pipino, editor di Europa, e Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale. E poi: Belgio - "Piccioni d'oro" di Kevin Sieffhttps://www.internazionale.it/magazine/kevin-sieff/2025/10/02/piccioni-d-oroDocumentari - Niñx di Kani Lapuerta Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
20 snips
Oct 6, 2025 • 36min

Francesca Albanese su Gaza. Come è cambiato l’attivismo. Il soft power cinese.

Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani nei Territori palestinesi, analizza la situazione a Gaza e l’importanza della mobilitazione civile in Italia. Ferdinando Cotugno, giornalista e autore, esplora il legame tra attivismo climatico e solidarietà per Gaza, sottolineando le repressioni contro gli attivisti. Si discute anche del soft power cinese, della sua influenza tecnologica e culturale nel mondo, evidenziando come sta cambiando la percezione globale della Cina.
undefined
Oct 4, 2025 • 4min

Oggi sul Mondo cultura Il film Familiar touch, una surrealista a Milano, un libro sull’India antica e il bandoneon di Dino Saluzzi

Il film di Sarah Friedland esplora la demenza senile con uno sguardo unico sotto la guida di Kathleen. Si discute dell'arte rivoluzionaria di Leonora Carrington, che rompe gli schemi del surrealismo. La nuova ricerca di William Dalrymple sull'India antica rivela la sua importanza culturale. Infine, Alberto Riva racconta la musica di Dino Saluzzi e le sue radici familiari in Argentina, un viaggio sonoro che unisce tradizione e modernità.
undefined
12 snips
Oct 3, 2025 • 27min

La Flotilla sfida l'inerzia degli stati. In Guyana il petrolio ha arricchito solo pochi.

Micaela Frulli è una docente di diritto internazionale all'Università di Firenze, che illustra le implicazioni legali dell'intercettazione della Global Sumud Flottiglia e il blocco su Gaza. Luca Zanetti, un fotografo che vive tra Svizzera e Colombia, parla della Guyana e dei cambiamenti socio-economici legati alla scoperta del petrolio. Si discute anche dell'aumento dei prezzi, della migrazione verso opportunità lavorative nel settore petrolifero e dei rischi ambientali legati all'industria estrattiva.
undefined
10 snips
Oct 2, 2025 • 30min

Per la prima volta il Giappone potrebbe avere una premier. La tassa sui grandi patrimoni che fa discutere la Francia.

Marco Zappa, docente di lingua e storia del Giappone, discute la corsa alla leadership del Partito Liberal Democratico e il profilo politico di Sanae Takaichi, evidenziando i rischi della sua agenda nazionalista. Roberta Carlini, ricercatrice e giornalista, esplora la proposta di tassa patrimoniale di Gabriel Zucman, che mira a ridurre il deficit in Francia e a ridurre le disuguaglianze. Si analizzano le resistenze politiche alla proposta e il contesto europeo, rendendo il dibattito molto attuale e coinvolgente.
undefined
16 snips
Oct 1, 2025 • 21min

Il ruolo di Tony Blair nel piano di Trump per Gaza. I giovani marocchini vogliono più ospedali e meno stadi.

William Ward, giornalista britannico, analizza il controverso piano di Trump per Gaza, evidenziando il ruolo di Tony Blair come supervisore. Discute l'eredità di Blair, inclusi i suoi successi con il New Labour e le difficoltà legate all'Iraq. Passando al Marocco, Ward esplora le manifestazioni dei giovani contro il finanziamento di stadi, sottolineando le richieste di più ospedali. Infine, si parla dell'impatto dei social media sull'organizzazione delle proteste e delle reazioni della monarchia.
undefined
16 snips
Sep 30, 2025 • 29min

Il movimento per il boicottaggio di Israele. Il Madagascar senza elettricità né acqua.

Andrea Spinelli Barrile, giornalista e cofondatore di Slow News, esplora le recenti proteste in Madagascar, centrate su mancanza di elettricità e acqua. Racconta come le tensioni siano sfociate in violenze contro la polizia e le sfide quotidiane che i cittadini affrontano. Analizza il contesto politico, il colpo di stato del 2009 e il crescente desiderio della generazione Z di cambiamenti sociali e modernizzazione. Una discussione profonda sulle speranze e le lotte di un popolo in cerca di giustizia.
undefined
Sep 29, 2025 • 26min

Se l’autismo è strumentalizzato dalla politica. La comunità locale che ha sconfitto il turismo di massa.

La settimana scorsa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che l’assunzione di paracetamolo durante la gravidanza fa aumentare il rischio di autismo nei bambini. Con Stefania Salmaso, epidemiologa. Da decenni gli abitanti di Monticchiello, in provincia di Siena, difendono l’identità e il tessuto sociale del loro borgo grazie a un progetto sociale e culturale basato sul teatro. Con Alessandro Calvi, giornalista.Oggi parliamo anche di:Libro • Nadeesha Uyangoda, Acqua sporca (Einaudi) Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app