Il Mondo cover image

Il Mondo

Latest episodes

undefined
Feb 12, 2025 • 27min

Lo Sri Lanka cede alle pressioni della Cina. Lo stato italiano condannato per i veleni nella Terra dei fuochi.

In questo dialogo, Ilaria Maria Sala, giornalista esperta di politica dello Sri Lanka, analizza le sfide del nuovo presidente Dissanayake, incluse le pressioni cinesi e l'importanza della sovranità nazionale. Salvatore De Rosa, ricercatore esperto di inquinamento ambientale, affronta la condanna dell'Italia da parte della Corte europea per la gestione dei rifiuti tossici nella Terra dei fuochi, sottolineando i rischi per la salute pubblica e la necessità di un intervento urgente per garantire giustizia ai cittadini.
undefined
Feb 11, 2025 • 25min

Se gli Stati Uniti fermano gli aiuti all’estero. L’indipendenza energetica dei paesi baltici.

Nicoletta Dentico, giornalista ed esperta di politiche sanitarie globali, analizza l'impatto della sospensione dei finanziamenti USA sui programmi di assistenza umanitaria, mettendo in luce le conseguenze devastanti per oltre 120 paesi, in particolare in Africa. Si discute anche l'indipendenza energetica dei paesi baltici che si sono staccati dalla rete russa, affrontando le sfide e le implicazioni politiche di questa transizione. Inoltre, emerge un confronto tra le democrazie africane e i regimi autoritari, con riflessioni sulle loro controverse dinamiche.
undefined
Feb 10, 2025 • 22min

Il caso degli italiani spiati attraverso il telefono. In Siria i curdi combattono ancora.

Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, condivide la sua esperienza inquietante con lo spyware Graphite, rivelando come giornalisti e attivisti siano stati sorvegliati in Italia. Eddi Marcucci, scrittrice ed ex combattente in Siria, analizza la situazione nel nord-est della Siria, parlando delle tensioni tra le milizie turche e le forze curde. Entrambi esplorano temi di libertà e autodeterminazione, offrendo uno sguardo profondo su come la tecnologia e la politica influenzino la vita quotidiana.
undefined
Feb 8, 2025 • 3min

Trailer il Mondo cultura 8 febbraio 2025

Il biopic su Bob Dylan sta facendo parlare di sé con otto candidature agli Oscar. Si esplora la straordinaria storia di un ladro di libri, mentre il romanzo 'Nevrosi' torna in libreria, evidenziando l'importanza della letteratura postcoloniale africana. Inoltre, lo spettacolo di danza 'Notte Morricone' celebra la musica del celebre compositore, rivelando una nuova dimensione del suo lavoro al di là del cinema.
undefined
Feb 7, 2025 • 25min

L’ambiguità dell’Italia sul caso Almasri. Scontro al vertice nelle Filippine.

Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, e Paolo Affatato, esperto di politica filippina per l'Agenzia Fides, discutono della controversa liberazione del generale Almasri e delle migliaia di critiche che ha suscitato nel governo italiano. Analizzano anche l'impeachment della vicepresidente delle Filippine, Sara Duterte, accusata di abuso di fondi e crimini gravi, e le conseguenze politiche che ne derivano. Infine, si esplorano le attuali sfide politiche e economiche nelle Filippine, accompagnate da una riflessione su un film significativo.
undefined
10 snips
Feb 6, 2025 • 26min

Il piano di Trump per Gaza. L'iperturismo alimentato dai social media.

Paola Caridi, esperta di Medio Oriente e presidente di Lettera 22, e Sara Gainsforth, ricercatrice su turismo e abitare, offrono spunti incisivi. Discutono il controverso piano di Trump per Gaza, evidenziando le gravi implicazioni per i diritti umani e la stabilità regionale. Inoltre, analizzano l'impatto del turismo a Roccaraso, innescato dai social media, e come le nuove attrazioni influenzino le comunità locali. Un interessante confronto tra geopolitica e dinamiche sociali moderne.
undefined
Feb 5, 2025 • 25min

Il peso delle origini sudafricane di Elon Musk. La Birmania quattro anni dopo il golpe.

Francesca Sibani, editor di Africa per Internazionale e esperta di politica sudafricana, discute le tensioni tra Stati Uniti e Sudafrica, in particolare riguardo alle affermazioni di Trump sui terreni e l'influenza di Elon Musk. Cecilia Brighi, segretaria generale dell'associazione Italia-Birmania Insieme, approfondisce la drammatica situazione in Birmania post-golpe, evidenziando la resistenza della popolazione contro la giunta militare e le speranze di unità tra le forze democratiche. Una conversazione ricca di attualità e sfide globali.
undefined
11 snips
Feb 4, 2025 • 29min

La guerra dei dazi di Trump. I tedeschi manifestano contro la destra.

Ospiti di questa conversazione sono Anna Maria Simonazzi, economista e presidente della Fondazione Giacomo Brodolini, e Cosimo Caridi, giornalista freelance esperto di politica tedesca. Si discute dei dazi imposti da Trump e delle loro conseguenze economiche globali. Simonazzi evidenzia i rischi di una recessione economica. Caridi racconta delle massicce manifestazioni in Germania contro l'alleanza tra il partito conservatore e l'estrema destra, sottolineando l'importanza della democrazia e delle sfide politiche attuali.
undefined
6 snips
Feb 3, 2025 • 21min

Una fase delicata per l’Ucraina. Il precariato nella scuola italiana.

Nel podcast, Davide Maria De Luca, giornalista esperto di politica ucraina, discute le tensioni tra il sindaco di Kiev e il presidente Zelensky riguardo all'abuso dei poteri della legge marziale. Analizza anche come queste dinamiche influenzano il morale sul campo e le trattative di pace nel Donbass. Inoltre, si affronta il nuovo concorso per insegnanti in Italia, evidenziando le difficoltà legate al precariato e l'importanza di riforme nel sistema educativo. Un confronto tra crisi geopolitiche e questioni interne.
undefined
Feb 1, 2025 • 3min

Trailer il Mondo cultura 1 febbraio 2025

Fotografare la Shoah è un saggio di Laura Fontana che riflette sulle immagini della distruzione degli ebrei. Daniel Clowes è uno dei grandi innovatori del fumetto statunitense e The complete Eightball è un volume che raccoglie finalmente le sue prime storie a partire dalla fine degli anni ottanta. Nel documentario Black Box Diaries, candidato agli Oscar, la giornalista giapponese Shiori Itō racconta lo stupro che ha subìto e la sua battaglia per ottenere giustizia. Il nostro tempo è una mostra-rassegna di cinema d’artista in corso alla Triennale di Milano.CONVanessa Roghi, storica Veronica Raimo, scrittrice Junko Terao, editor di Asia di Internazionale Sergio Fant, CineAgenziaLeonardo Merlini, giornalista Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Fotografare la Shoah: https://www.youtube.com/watch?v=BUT24d4RtMY&t=1391sDaniel Clowes: https://www.youtube.com/watch?v=MBE3CykfD84Black Box Diaries: https://www.youtube.com/watch?v=XigroYj8Amo&t=555sIl nostro tempo: https://www.youtube.com/watch?v=Ep29F65-xs4&t=83s

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode