Il Mondo

Internazionale
undefined
10 snips
Oct 30, 2025 • 26min

Il Sudan si sta disintegrando. Una sanguinosa operazione della polizia a Rio De Janeiro.

Sara Creta, giornalista e autrice di documentari, analizza la presa di Al-Fashir da parte delle RSF e le sue tragiche conseguenze per il Darfur. Racconta di attacchi ai civili e dell'uso di immagini di violenza come arma di terrore. Alberto Riva, scrittore e giornalista, discute l'operazione di polizia a Rio de Janeiro, descrivendo gli scontri sanguinosi e l'impatto devastante sulle favelas. Entrambi esplorano il contesto internazionale e le strategie fallimentari di sicurezza, offrendo un quadro complesso e inquietante di queste crisi.
undefined
9 snips
Oct 29, 2025 • 27min

La nuova presidente dell’Irlanda è una pacifista di sinistra. L’intelligenza artificiale alimenta una nuova bolla finanziaria.

Rosa Gilbert, storica e esperta di storia irlandese, analizza l'elezione di Catherine Connolly come presidente, evidenziando il suo pacifismo e l'importanza della lingua irlandese. Parla del sostegno dei partiti di sinistra e delle sfide sociali in Irlanda, come la crisi dell'immigrazione. Alessandro Lubello, editor di economia, discute le bolle finanziarie, con un focus sull'intelligenza artificiale, spiegando perché la valutazione di questo settore potrebbe essere insostenibile e le conseguenze di un eventuale crollo economico.
undefined
Oct 28, 2025 • 23min

Gli argentini scelgono ancora Milei. A cosa serve il nuovo missile nucleare russo.

Il partito di estrema destra del presidente Javier Milei ha vinto le elezioni di metà mandato argentine che si sono tenute domenica scorsa. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires.Il 26 ottobre la Russia ha annunciato di aver testato con successo un missile da crociera a propulsione nucleare chiamato Burevestnik. Con Marta Allevato, giornalista.Oggi parliamo anche di:Svizzera • "Il paese dei bunker" di Jessi Jezewska Stevenshttps://www.internazionale.it/magazine/jessi-jezewska-stevens/2025/10/23/il-paese-dei-bunkerSerie tv • Task su Sky e Now tvCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
9 snips
Oct 27, 2025 • 26min

Cosa significa per la Francia l’incarcerazione di Sarkozy. Il posto delle donne nella legge di bilancio del governo Meloni.

Filippo Ortona, giornalista e corrispondente da Parigi, discute l'ingresso in carcere di Nicolas Sarkozy, esplorando le sue condizioni di detenzione e ricostruendo la sua controversa carriera politica. Barbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere, analizza le implicazioni della legge di bilancio del governo Meloni, criticando la sua visione patriarcale che penalizza le donne e le famiglie non tradizionali. Si parla anche delle misure utili a supportare le donne in difficoltà, evidenziando le contraddizioni nella manovra.
undefined
Oct 25, 2025 • 3min

Un omaggio alla scrittrice Luce D’Eramo, un musical sul Bataclan, un dizionario di genere e un fumetto sulla gentrificazione a Milano

Marco D’Eramo, giornalista e sociologo, parla di come i filmati rendano viva Luce D’Eramo in una mostra dedicata. Gabriele Paolocà, regista, esplora il musicale "La diva del Bataclan," evidenziando come affronta la mitomania della protagonista. Marzia Camarda, editor, discute l'importanza di un dizionario di genere per riconoscere e affrontare fenomeni sociali. Infine, Ivan Manuppelli, fumettista, critica la gentrificazione a Milano attraverso i simbolici 'succhiassuolo'.
undefined
21 snips
Oct 24, 2025 • 23min

La Cina punta sull’autosufficienza tecnologica. La monarchia britannica si libera di Andrea.

Giada Messetti, sinologa e divulgatrice, analizza il plenum del Partito comunista cinese, rivelando i piani quinquennali che puntano all'autosufficienza tecnologica e al rafforzamento del controllo di Xi Jinping. William Ward, giornalista britannico, discute la rinuncia ai titoli del principe Andrea e le complesse implicazioni per la monarchia, con riferimenti al controverso caso Epstein. Infine, Davide Maria De Luca introduce il nuovo podcast 'Guerra', esplorando il linguaggio bellico e le sue rilevanze.
undefined
16 snips
Oct 23, 2025 • 26min

Il sabotaggio che divide l’Europa. Cipro Nord si allontana dalla Turchia.

Davide Maria De Luca è un giornalista di Internazionale che vive a Kiev, mentre Murat Cinar collabora con Il Manifesto. In questa conversazione, De Luca discute il caso del sabotaggio ai gasdotti Nord Stream e le sue implicazioni geopolitiche, rivelando tensioni tra i paesi europei e indagini su sospetti ucraini. Cinar analizza invece le elezioni a Cipro Nord, sorprendendo con la vittoria di un candidato pro-europeista e spiegando le ragioni storiche e politiche alla base della divisione dell'isola.
undefined
11 snips
Oct 22, 2025 • 23min

I prigionieri palestinesi torturati in carcere. Tre anni di governo Meloni.

Lorenzo Tondo, corrispondente del Guardian da Gerusalemme, discute delle sue ricerche sui corpi di prigionieri palestinesi restituiti, scoprendo segni di torture e la provenienza da un centro di detenzione noto per abusi. Ida Dominijanni, giornalista e saggista, analizza i tre anni di governo Meloni, evidenziando una stabilità apparente ma anche il deterioramento delle istituzioni e un consenso crescente verso le destre. Entrambi sollevano interrogativi sulle prospettive future in un contesto politico teso.
undefined
Oct 21, 2025 • 23min

Le grandi manifestazioni contro Trump negli Stati Uniti. I problemi di sicurezza del Louvre.

In questa conversazione, Lucia Magi, giornalista a Los Angeles, racconta dell'ondata di manifestazioni contro le politiche di Trump negli Stati Uniti, evidenziando il coinvolgimento di diverse fasce sociali e l’impatto dei raid dell'immigrazione sulle proteste. Inoltre, discusso il recente furto di gioielli al Louvre, con Rachel Donadio che descrive la dinamica audace dei ladri e le criticità del sistema di sicurezza del museo. Entrambi i temi evidenziano tensioni politiche e sociali attuali.
undefined
15 snips
Oct 20, 2025 • 23min

La stretta di Pechino sulle terre rare. I musicisti contro le grandi piattaforme di streaming.

In questo incontro, Lorenzo Lamperti, giornalista esperto di questioni cinesi, analizza le recenti restrizioni della Cina sulle terre rare, spiegando le loro implicazioni geopolitiche e l'impatto sui mercati globali. Giovanni Ansaldo, editor musicale, parla del movimento 'Death to Spotify', che denuncia i bassi compensi ai musicisti e il modello economico delle piattaforme di streaming. Si discute anche dell'appiattimento musicale causato dagli algoritmi e delle alternative emergenti come Bandcamp.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app