Il Mondo

Internazionale
undefined
15 snips
Nov 20, 2025 • 25min

La riabilitazione diplomatica dell’Arabia Saudita. In Slovenia una nuova legge minaccia la comunità rom.

Lorenzo Trombetta, analista e giornalista esperto di Medio Oriente, discute la recente visita di Mohammed bin Salman a Washington, analizzando la riabilitazione diplomatica dell'Arabia Saudita e le tensioni legate all'omicidio di Khashoggi. Luka Lisjak Gabrijelčič, storico e giornalista sloveno, esamina una nuova legge in Slovenia che aumenta i poteri della polizia e le sue implicazioni oppressiva per la comunità rom. Si esplorano anche le dinamiche politiche che hanno reso possibile questo consenso legislativo.
undefined
8 snips
Nov 19, 2025 • 25min

La risoluzione dell’Onu su Gaza non tiene conto dei palestinesi. Alta tensione tra Cina e Giappone.

Paola Caridi, giornalista esperta di Medio Oriente e presidente di Lettera22, discute della recente risoluzione ONU su Gaza, evidenziando le gravi omissioni riguardanti i palestinesi. Lorenzo Lamperti, giornalista a Taipei, analizza la crisi diplomatica tra Cina e Giappone e le sue possibili conseguenze per Taiwan. Nel frattempo, Davide Lemmi presenta un video-reportage che esplora come il turismo e la caccia minacciano le comunità Masai in Tanzania, rivelando un equilibrio fragile tra conservazione e sfruttamento.
undefined
16 snips
Nov 18, 2025 • 26min

Una Conferenza sul clima diversa da tutte le altre. La Nuova Zelanda si sta svuotando

Ferdinando Cotugno, giornalista e esperto di giustizia climatica presente a Belém, discute la COP30 e il significato del contatto diretto con l'Amazzonia. Approfondisce l'importanza della finanza climatica e il ruolo cruciale dei popoli indigeni. Junko Terao, editor per Asia e Pacifico, analizza la stagnazione demografica della Nuova Zelanda e le cause dell'emigrazione, in particolare verso l'Australia, evidenziando le sfide economiche e sociali del paese. Un episodio che unisce attualità climatica e dinamiche migratorie.
undefined
16 snips
Nov 17, 2025 • 27min

L’Iraq in un fragile equilibro tra Iran e Stati Uniti. Come possiamo riprendere il controllo della tecnologia.

Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista esperta in conflitti, analizza le recenti elezioni parlamentari in Iraq e il contesto politico instabile, evidenziando il ruolo delle milizie e l'astensione dei giovani. Pierfrancesco Romano, caporedattore di Internazionale, discute il volume di Knausgård sulla tecnologia, esplorando come l'era digitale crea estraneità e paure simili all'intelligenza artificiale, interrogandosi su come possiamo navigare questo mondo in continua evoluzione.
undefined
Nov 15, 2025 • 3min

Oggi sul Mondo cultura: Dracula e Frankenstein, un documentario su giovani e politica, il misticismo di Rosalía, Jeff Wall a Torino

Andrea Segre, regista documentarista, parla del suo film sul politico attivismo giovanile, rivelando dettagli affascinanti sul processo di intervista. Giovanni Ansaldo, editor musicale, discute il nuovo album di Rosalía, esplorando il misticismo e le fonti agiografiche che lo ispirano. Contiziana Triana offre un'analisi critica su Dracula e Frankenstein, evidenziando il loro significato contemporaneo. Infine, Daria Scolamacchia descrive la mostra di Jeff Wall, svelando il confine tra artificio e realtà nelle sue fotografie.
undefined
10 snips
Nov 14, 2025 • 23min

Gli Stati Uniti dopo lo shutdown. Il problema dell’Italia è l’emigrazione, non l’immigrazione.

Alessio Marchionna, editor per gli Stati Uniti di Internazionale, discute il recente shutdown negli USA e le implicazioni politiche che ne derivano. Spiega come questo evento si differenzi dai precedenti e quali potrebbero essere i vantaggi per i Democratici in vista delle elezioni, con un focus sulla sanità. Francesca Coyne, sociologa, analizza il fenomeno dell'emigrazione italiana, con oltre 155.000 partenze nel 2024, sottolineando le scelte razionali dei giovani legate a lavoro e qualità della vita.
undefined
8 snips
Nov 13, 2025 • 27min

Cile al voto, tutto può succedere. Il sindaco di Istanbul rischia più di duemila anni di carcere.

Elena Basso, giornalista da Santiago, analizza le prossime elezioni presidenziali in Cile, evidenziando l'importanza del voto obbligatorio e la figura di Jeannette Jara, favorita tra i candidati. Murat Cinar, giornalista esperto di Turchia, discute le gravi accuse contro il sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, rischiando oltre 2400 anni di carcere. I due ospiti offrono approfondimenti su temi politici cruciali e come la situazione attuale influisca su democrazia e governance nei rispettivi paesi.
undefined
16 snips
Nov 12, 2025 • 25min

La Siria entra nella sfera d'influenza degli Stati Uniti. L’ombra di Suharto sull’Indonesia.

Marta Bellingreri, giornalista e arabista, discute l'incontro storico tra il presidente siriano Ahmed al-Sharaa e Donald Trump, rivelando i cambiamenti nelle relazioni USA-Siria. Analizza anche il riposizionamento regionale della Siria e il ruolo delle potenze esterne. Guido Creta, ricercatore in storia contemporanea dell'Indonesia, affronta la controversa nomina di Suharto a eroe nazionale, le conseguenze politiche e la memoria del regime tra i giovani indonesiani. Temi di autoritarismo e disuguaglianza emergono nel suo intervento.
undefined
13 snips
Nov 11, 2025 • 26min

I lunghi blackout che lasciano l’Ucraina al buio. La Bbc di nuovo nella bufera.

Davide Maria De Luca è un giornalista di base a Kiev, esperto della situazione militare ucraina e dei blackout energetici. Spiega la recente escalation dei bombardamenti russi e le loro conseguenze sulle infrastrutture. William Ward, un giornalista britannico, discute la crisi interna alla BBC e le dimissioni dei suoi vertici accusati di faziosità. Analizzano anche le reazioni politiche in Ucraina e le sfide per il futuro della BBC nel contesto delle pressioni esterne e della concorrenza.
undefined
10 snips
Nov 10, 2025 • 23min

L’assurdo compenso di Elon Musk. L’Amazzonia devastata accoglie la conferenza sul clima.

In questo incontro, Roberta Carlini, ricercatrice all'European University Institute di Firenze e giornalista, esplora il maxi-pacchetto azionario di Elon Musk e le sue implicazioni economiche, ponendo l'accento sulla crescente disuguaglianza. Emanuela Evangelista, biologa e attivista, si collega dall'Amazzonia, parlando della COP30 e del ruolo cruciale dei popoli indigeni nella lotta contro la deforestazione. Tra minacce e speranze, il dialogo si sposta su soluzioni innovative ispirate alle pratiche ecologiche delle comunità locali.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app