
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

6 snips
Apr 9, 2025 • 23min
Perché è difficile competere con l’industria cinese. Lo stato della pena di morte nel mondo.
Giuseppe Gabusi, docente di Economia Politica Internazionale e dell’Asia Orientale all’Università di Torino, parla della difficoltà degli Stati Uniti nel competere con l'industria cinese, sottolineando l'impatto della globalizzazione. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, discute il rapporto allarmante sulle esecuzioni capitali, evidenziando l'aumento dei casi nel mondo e le politiche punitive inefficaci. Si affrontano anche sforzi internazionali per abolire la pena di morte e l'importanza della giustizia sociale.

6 snips
Apr 8, 2025 • 27min
I cortei contro Trump in tutti gli Stati Uniti. Le bugie di Israele sull’attacco alla Mezzaluna rossa.
Paola Caridi, giornalista e presidente di Lettera 22, ci parla dall'Amman dell'attacco alla Mezzaluna Rossa e delle verità nascoste sul conflitto in Palestina. Lucia Magi, corrispondente dell’ANSA da Los Angeles, descrive le imponenti manifestazioni contro Trump in tutto il paese, evidenziando la mobilitazione delle comunità latine e il cambiamento politico in corso. Si approfondiscono le problematiche delle testimonianze e dell'impunità, mettendo in luce le sfide globali attuali.

6 snips
Apr 7, 2025 • 24min
Per fermare i femminicidi bisogna cambiare la società. Taiwan non può più fidarsi degli Stati Uniti.
Ospiti Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale e esperta di femminismo, e Lorenzo Lamperti, giornalista freelance a Taipei. Camilli analizza l'allarmante aumento dei femminicidi in Italia e la mobilitazione sociale che ne è scaturita. Lamperti discute le recenti esercitazioni militari cinesi e le tensioni geopolitiche tra Taiwan e Stati Uniti, rivelando come la sfiducia tra i taiwanesi stia crescendo. Si toccano anche temi legati ai tatuaggi e ai loro rischi per la salute.

Apr 5, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura 5 aprile 2025
Nel mondo culturale, si scopre un tesoro inedito di racconti di Roberto Bolaño, trovati postumi. Pamela Anderson, a 57 anni, sorprende con una performance eccezionale in The last showgirl. La retrospettiva su Leonor Fini al Palazzo reale di Milano svela l'arte innovativa di una pittrice surrealista. Infine, la serie Mo affronta la complessità della vita di esuli palestinesi in Texas, mescolando comicità e dramma in un racconto profondo.

5 snips
Apr 4, 2025 • 27min
Le conseguenze dei dazi statunitensi. La battaglia di Laila Soueif contro il regime egiziano.
Alessandro Lubello, editor di Economia di Internazionale e esperto di economia internazionale, e Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente, analizzano le conseguenze dei dazi statunitensi sulle esportazioni italiane, con un focus su settori come il vino e la farmaceutica. Inoltre, discutono della lotta di Laila Soueif, attivista egiziana in sciopero della fame per il rilascio del figlio, esaminando le ingiustizie del regime egiziano e le mobilitazioni internazionali a sostegno dei diritti umani.

6 snips
Apr 3, 2025 • 30min
Netanyahu in Ungheria sfida la giustizia internazionale. La Francia ridiscute la legge sullo stupro.
Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale alla Statale di Milano, esplora la controversia riguardante la visita di Benjamin Netanyahu in Ungheria, nonostante il mandato d'arresto della Corte penale internazionale. Discutono le implicazioni per il diritto internazionale e il ruolo dell'Ungheria. Giulia Siviero, giornalista e femminista, analizza le recenti modifiche al codice penale francese sul consenso per lo stupro, evidenziando le sfide e i progressi nei diritti delle donne. Un dialogo stimolante su giustizia e diritti globali.

11 snips
Apr 2, 2025 • 19min
La strategia dei dazi. Le adozioni illegali in Corea del Sud.
Francesco Saraceno, professore di macroeconomia internazionale a Parigi, discute l'impatto dei nuovi dazi statunitensi sul commercio globale e sui mercati finanziari. Analizza come le politiche protezionistiche di Trump influenzano prezzi e consumatori. Inoltre, si approfondiscono le irregolarità nel sistema di adozione della Corea del Sud, rivelando le responsabilità delle autorità e le gravi violazioni dei diritti umani subite da oltre 200.000 bambini tra gli anni '50 e '80.

9 snips
Apr 1, 2025 • 23min
Marine Le Pen non potrà presentarsi alle presidenziali francesi. Trump insiste sulla Groenlandia.
Filippo Ortona, giornalista freelance esperto di politica francese, discute la condanna di Marine Le Pen e le sue conseguenze per il Rassemblement National, esplorando le implicazioni per le prossime elezioni. Davide Del Monte, che ha realizzato un documentario sulla Groenlandia, esamina le tensioni geopolitiche legate all'interesse degli Stati Uniti e le richieste di indipendenza da parte degli Inuit, evidenziando anche il potenziale delle risorse nell'era del cambiamento climatico.

6 snips
Mar 31, 2025 • 26min
I difficili soccorsi dopo il terremoto in Birmania. Il manifesto di Ventotene è ancora attuale.
Emanuele Giordana è un esperto di sud-est asiatico e direttore di Altreguerre.it, mentre Francesco Filippi è uno storico della mentalità e autore sul fascismo. Discutono del devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Birmania e delle sfide nei soccorsi umanitari in un contesto di guerra civile. Approfondiscono anche la rilevanza attuale del manifesto di Ventotene, analizzandone l'eredità e il significato nel dibattito politico odierno.

Mar 29, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura 29 marzo 2025
Amitav Ghosh esplora il potere del colonialismo attraverso l’oppio nel suo libro 'Fumo e cenere'. La rivista di fumetti Frigidaire viene celebrata come un laboratorio di libertà e creatività. Lonnie Holley, con il suo album 'Tonki', si distingue nella musica per la sua unicità. Infine, il documentario GEN_ affronta le esperienze di affermazione di genere, regalando uno sguardo profondo su chi cerca di trasformare la propria vita.
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.