Il Mondo

Internazionale
undefined
15 snips
Oct 20, 2025 • 23min

La stretta di Pechino sulle terre rare. I musicisti contro le grandi piattaforme di streaming.

In questo incontro, Lorenzo Lamperti, giornalista esperto di questioni cinesi, analizza le recenti restrizioni della Cina sulle terre rare, spiegando le loro implicazioni geopolitiche e l'impatto sui mercati globali. Giovanni Ansaldo, editor musicale, parla del movimento 'Death to Spotify', che denuncia i bassi compensi ai musicisti e il modello economico delle piattaforme di streaming. Si discute anche dell'appiattimento musicale causato dagli algoritmi e delle alternative emergenti come Bandcamp.
undefined
Oct 18, 2025 • 3min

Oggi sul Mondo cultura: Nan Goldin a Milano, la filosofia dell’amore, la serie tv Wayward, la Valchiria a Roma

Una mostra di Nan Goldin a Milano esplora la sua visione unica attraverso installazioni monumentali. Pietro Del Soldà discute l'amore come antidoto all'isolamento, sfidando l'ideale della felicità solitaria. Si analizza l'industria della correzione degli adolescenti nella serie Wayward, rivelando abusi inquietanti. Infine, La Valchiria di Wagner è celebrata a Roma, sottolineando il suo ruolo nella cultura contemporanea. Temi intensi e riflessioni profonde si intrecciano in questo affascinante viaggio.
undefined
16 snips
Oct 17, 2025 • 28min

La Russia vuole restare in Siria. Come eliminare la povertà in Europa.

Lorenzo Trombetta, analista per il Medio Oriente, discute il recente vertice tra Putin e il presidente siriano Ahmad al-Sharaa, analizzando le ragioni strategiche della Russia in Siria. Pietro Galeone, docente all'Università Bocconi, affronta la crescente povertà in Europa, evidenziando i dati Eurostat e gli obiettivi dell'UE per il 2050. Si parla di strumenti come il reddito minimo e i limiti della burocrazia, oltre a riflessioni su come migliorare il supporto ai cittadini vulnerabili.
undefined
17 snips
Oct 16, 2025 • 25min

L’Italia ancora complice della Libia sui migranti. Il Perù è diventato ingovernabile.

Ospite del podcast è Elena Basso, giornalista esperta di America Latina che vive a Buenos Aires. Discutendo della crisi in Perù, racconta la destituzione della presidente Dina Boluarte e l'influenza della crescente instabilità politica. Analizza le cause delle proteste e la perdita di fiducia nelle istituzioni, evidenziando gli ostacoli per future elezioni. Inoltre, si esplora il memorandum Italia-Libia, mettendo in luce la crescente preoccupazione per i diritti dei migranti e le critiche all'operato europeo.
undefined
15 snips
Oct 15, 2025 • 24min

Il Venezuela ha rotto i rapporti diplomatici con la Norvegia. La Grecia sciopera contro la giornata lavorativa di tredici ore.

Stefano Pozzebon, corrispondente per la CNN in America Latina, analizza il recente Nobel alla leader dell'opposizione venezuelana María Corina Machado e le reazioni politiche a Caracas. Francesca Coin, sociologa, commenta lo sciopero in Grecia contro le nuove leggi sul lavoro che permetterebbero turni fino a tredici ore. Discutono delle conseguenze di tali riforme e del risveglio del dissenso sindacale. Tra dibattiti e approfondimenti, emergono le sfide attuali in Venezuela e Grecia.
undefined
14 snips
Oct 14, 2025 • 22min

Israele dopo la liberazione degli ostaggi. Lo scontro armato tra Pakistan e Afghanistan.

Meron Rappoport, giornalista di 972 Magazine a Tel Aviv, discute la recente liberazione degli ostaggi israeliani e le loro emozioni dopo 738 giorni di prigionia. Analizza come questo impatti la politica di Netanyahu e il movimento dei familiari. Approfondisce anche il ruolo di Donald Trump e le implicazioni sulla popolarità in Israele. Infine, si parla dello scontro tra Pakistan e Afghanistan, con dettagli sulle controffensive talebane e le tensioni regionali.
undefined
15 snips
Oct 13, 2025 • 24min

In Sudan gravi attacchi contro i civili. Una campagna europea per difendere la privacy delle chat

Irene Panozzo, analista politica e socia di Lettera 22, discute la drammatica situazione a El Fashir, evidenziando gli attacchi contro i civili e l'importanza strategica della città nel conflitto del Darfur. Alberto Puliafito, direttore di Slow News, esplora il dibattito europeo sul 'chat control', spiegando come questa proposta potrebbe compromettere la privacy degli utenti e l'impatto di tecnologie come l'intelligenza artificiale nel monitoraggio dei contenuti online.
undefined
Oct 11, 2025 • 3min

Oggi sul Mondo cultura: educazione sessuale, una video-installazione, un film palestinese e uno spettacolo sulla New York degli anni 80

Senza legge. Perché l’educazione sessuo-affettiva a scuola è una questione politica è una raccolta di scritti di autrici e attiviste che da anni lavorano nei campi dell’educazione, della cultura e dei diritti civili. Alla Fondazione Prada di Milano il regista messicano Alejandro González Iñárritu ha realizzato un’installazione con centinaia di scene tagliate dal suo film di debutto Amores perros. Tutto quello che resta di te è un film della regista palestinese Cherien Dabis che ripercorre quarant’anni di occupazione israeliana attraverso le vicende di una famiglia. La scena queer newyorchese degli anni ottanta è al centro dello spettacolo A visual diary di Fabio Cherstich in scena alla Triennale di Milano. CONVanessa Roghi, storicaChiara Costa, capo della programmazione di Fondazione Prada Catherine Cornet, arabista che collabora con InternazionaleFabio Cherstich, regista Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Educazione sessuale nelle scuole: https://www.youtube.com/watch?v=sY4YbpSrfQkSueño perro: https://www.youtube.com/watch?v=sEO1FIYGw2UTutto quello che resta di te: https://www.youtube.com/watch?v=SN9BAs-jxjAA visual diary: https://www.youtube.com/watch?v=Z0XLzIswI2sCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Oct 10, 2025 • 22min

Il piano di pace di Trump somiglia a una richiesta di resa. La protesta degli indigeni blocca l'Ecuador.

Il 9 ottobre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo sulla prima fase di un piano di cessate il fuoco a Gaza. Con Lorenzo Trombetta, giornalistaIl 7 ottobre il veicolo su cui viaggiava il presidente dell’Ecuador, Daniel Noboa, è stato colpito da una fitta sassaiola mentre attraversava la provincia di Cañar, nell'Ecuador meridionale. Con Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Film • La ragazza del coro di Urska DjukicCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
13 snips
Oct 9, 2025 • 23min

La prima arcivescova di Canterbury. Sole e vento hanno superato il carbone.

Stefania Mascetti, editor Europa di Internazionale, discute la storica nomina di Sarah Mulally come prima arcivescova di Canterbury, esplorando il significato del suo percorso e il ruolo delle donne nella Chiesa d'Inghilterra. Gabriele Crescente, editor Ambiente, analizza un rapporto che segna il sorpasso delle rinnovabili sul carbone, evidenziando il contributo di Cina e India. Si affrontano le sfide future per le rinnovabili in Europa e le politiche necessarie per triplicare la produzione entro il 2030.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app