
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

Mar 29, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura 29 marzo 2025
Amitav Ghosh esplora il potere del colonialismo attraverso l’oppio nel suo libro 'Fumo e cenere'. La rivista di fumetti Frigidaire viene celebrata come un laboratorio di libertà e creatività. Lonnie Holley, con il suo album 'Tonki', si distingue nella musica per la sua unicità. Infine, il documentario GEN_ affronta le esperienze di affermazione di genere, regalando uno sguardo profondo su chi cerca di trasformare la propria vita.

7 snips
Mar 28, 2025 • 24min
Il giornalista nella chat dell’amministrazione Trump. Una condanna esemplare per Greenpeace.
Martino Mazzonis, esperto di Stati Uniti, analizza la recente fuga di notizie che ha coinvolto il governo statunitense e un giornalista, mettendo in luce le conseguenze politiche e le preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Gabriele Crescente, editor di ambiente, discute la condanna di Greenpeace a versare 667 milioni di dollari per le proteste contro l'oleodotto Dakota Access, sollevando dubbi sulla libertà di espressione delle ONG e le implicazioni legali per il futuro dell'attivismo ambientale.

18 snips
Mar 27, 2025 • 25min
Cosa sta succedendo in Sudan. La resistenza dei palestinesi nei villaggi della Cisgiordania.
Irene Panozzo, analista politica e socia di Lettera22, approfondisce la recente riconquista da parte dell'esercito sudanese del palazzo presidenziale, evidenziando la crisi umanitaria in corso. Lorenzo Tondo, corrispondente del Guardian, discute la crescente violenza in Cisgiordania e la resistenza dei palestinesi contro le demolizioni nei loro villaggi. In un contesto di feste a Gerusalemme, risalta il contrasto tra serenità e tensione, offrendo uno sguardo interessante sulle dinamiche locali.

8 snips
Mar 26, 2025 • 28min
I venezuelani espulsi in massa dagli Stati Uniti. I salari bassi alimentano le disuguaglianze in Italia.
Stefano Pozzebon, giornalista CNN esperto in politica, e Elena Granaglia, economista specializzata in disuguaglianze, discutono di importanti tematiche globali. Parlan del recente cambiamento degli stati di protezione per migranti latinoamericani negli Stati Uniti, che ha colpito oltre mezzo milione di persone. Si affronta anche la crisi salariale in Italia, con una significativa perdita di potere d'acquisto e la questione della mancanza di un salario minimo legale. Infine, un omaggio a Tina Turner e alla sua influenza musicale.

8 snips
Mar 25, 2025 • 28min
In Turchia monta la protesta. Netanyahu sfida la democrazia.
Davide Lerner, giornalista esperto di politica turca al Reuters Institute di Oxford, discute delle tensioni politiche in Turchia scatenate dall'arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, candidato presidenziale. Le proteste intensificano il dibattito sulla crescente repressione e autoritarismo. La conversazione si sposta poi in Israele, dove si analizzano le recenti manifestazioni contro la riforma della giustizia e le ripercussioni sulla democrazia, inclusi l'licenziamento della procuratrice generale e il clima di tensione sociale.

9 snips
Mar 24, 2025 • 27min
In Argentina pensionati e tifosi contro Milei. In Italia l’eroina non è mai scomparsa.
Elena Basso, giornalista esperta di politica argentina, e Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale e autrice di un reportage sull'eroina in Italia, discutono eventi recenti in Argentina, dove pensionati e tifosi si uniscono contro il governo di Javier Milei. Analizzano come le difficoltà economiche abbiano galvanizzato una nuova forma di attivismo. Inoltre, Camilli approfondisce il ritorno dell'eroina in Italia dopo la tragica morte di una giovane, rivelando l'entità della crisi delle dipendenze nel paese.

Mar 22, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura 22 marzo 2025
Si discute di Adolescence, una miniserie che affronta la violenza tra teenager, riflettendo su una problematica sociale attuale. Si esplora il debutto di Lawrence Ferlinghetti con la sua poetica raccolta tradotta in italiano. Gabriele Mainetti sorprende con il suo film di kung fu, La città proibita, ambientato a Roma. Infine, viene presentata una mostra sull'Art Déco al palazzo reale di Milano, che celebra un'epoca di grande modernità nel design e nell'architettura.

6 snips
Mar 21, 2025 • 22min
L’arresto del sindaco di Istanbul. I serbi prigionieri del loro governo.
Giulia Ansaldo, traduttrice e redattrice della rivista Kaleidoskop, e Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado, discutono del recente arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, e delle enormi proteste che hanno infiammato la Turchia. Analizzano il clima politico teso, le inchieste su terrorismo e corruzione e il desiderio di cambiamento dei cittadini. Inoltre, parlano delle dimissioni del premier serbo Miloš Vučević e delle mobilitazioni giovanili contro il malgoverno, rivelando una richiesta crescente di giustizia in Serbia.

Mar 20, 2025 • 23min
La Germania per riarmarsi s'indebita. La tregua in Ucraina è ancora lontana.
Andrea Boitani, professore di economia politica esperto in politica tedesca, discute dell'allentamento del freno al debito da parte della Germania per aumentare la spesa militare. Davide Maria De Luca, giornalista in Ucraina, fornisce aggiornamenti sulla difficile situazione del cessato il fuoco tra Russia e Stati Uniti, mettendo in luce le tensioni e le limitate concessioni di Putin. I due ospiti esplorano le implicazioni economiche di queste scelte e il loro impatto sulla sicurezza europea.

Mar 19, 2025 • 23min
Israele rompe il cessate il fuoco. La mobilitazione per lo studente arrestato a New York.
Israele ha lanciato attacchi nella Striscia di Gaza, riaccendendo le tensioni nel conflitto con Hamas. Si discute l'arresto di Mahmoud Khalil, studente palestinese a New York, e le proteste universitarie che ne sono seguite. Si affrontano anche le problematiche ambientali causate dai satelliti in orbita, con un focus sullo spazio inquinato dai rifiuti spaziali. Infine, viene esaminato l'album 'End of the Middle' di Richard Dawson, che mescola malinconia e umorismo attraverso storie familiari.
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.