Il Mondo

Internazionale
undefined
Sep 27, 2025 • 4min

Oggi sul Mondo cultura Oggi sul Mondo cultura la serie tv The Pitt, il reportage Asia criminale, fantasmi all’Opera di Roma e la fotografia

The Pitt, una nuova serie tv ambientata durante un unico, lungo turno in un pronto soccorso, ridefinisce il concetto di medical drama. I nuovi traffici illeciti del Sud-est asiatico sono al centro del reportage Asia criminale di Emanuele Giordana e Massimo Morello (Baldini+Castoldi). All’Opera di Roma va in scena The turn of the screw di Benjamin Britten, un’opera lirica del 1954 tratta dall’omonimo racconto di fantasmi di Henry James. Man è il titolo del nuovo libro fotografico dell’artista e curatore olandese Erik Kessels, ossessivo collezionista e studioso di fotografia vernacolare, ovvero le immagini create da gente comune con macchine non professionali.CONJonathan Zenti, podcaster che cura la rubrica Audio su Internazionale Emanuele Giordana, giornalista Christian Raimo, scrittore e insegnanteGiovanna D’Ascenzi, photo editor di Internazionale Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.The Pitt: https://www.youtube.com/watch?v=X9-1IiQceJw&t=106s Asia criminale: https://www.youtube.com/watch?v=vGIQCxZJQwY&t=1345s The turn of the screw: https://www.youtube.com/watch?v=8C3coObn6IIErik Kessels: https://www.youtube.com/watch?v=7_Yjf5l1G9kCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
8 snips
Sep 26, 2025 • 21min

La Flotilla sotto attacco. Interferenze russe nelle elezioni in Moldova.

Gianmarco Moisè, corrispondente dell'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, discute le elezioni in Moldova considerate cruciali per l'integrazione europea. Analizza le interferenze russe e i legami con oligarchi, rivelando come questi influenzano il panorama politico locale. Moisè sottolinea i temi di corruzione, le tensioni geopolitiche e le disuguaglianze economiche nel paese. La conversazione esplora anche perché l'Unione Europea considera la Moldova un simbolo importante per il futuro del continente.
undefined
Sep 25, 2025 • 28min

Il silenzio dell’Europa sul clima. La Guinea ha una nuova costituzione voluta dalla giunta militare.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha attaccato l’Europa sostenendo che è sull’orlo della distruzione a causa delle sue politiche climatiche, proprio quando da Bruxelles arrivano risposte sempre più deboli sul clima. Con Ferdinando Cotugno, giornalista. Il 21 settembre in Guinea è stata approvata con un referendum una nuova costituzione. Con Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale, e Stefania Mascetti, editor di Europa di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Podcast • Mind the rap. Un’analisi transfemminista di KolibaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Sep 24, 2025 • 29min

Perché la Russia provoca la Nato. La liberazione di Alaa Abdel Fattah.

Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale, analizza le recenti provocazioni russe verso la NATO, evidenziando droni e sabotaggi. Sottolinea come Mosca stia testando la determinazione occidentale e minando il sostegno all'Ucraina. Gennaro Gervasio, prof. di storia dei paesi islamici, discute la scarcerazione dell'attivista egiziano Alaa Abdel Fattah, simbolo della rivoluzione del 2011, e il contesto politico egiziano. Analizza anche come la pressione internazionale abbia contribuito alla sua liberazione.
undefined
Sep 23, 2025 • 27min

La grande mobilitazione italiana per Gaza. Trump minaccia la libertà di espressione.

Ieri in tutta Italia si è svolto lo sciopero generale in sostegno della popolazione palestinese: almeno centomila persone sono scese in piazza per chiedere al governo italiano di intraprendere azioni politiche concrete per opporsi al genocidio nella Striscia di Gaza. Con Claudia Durastanti, scrittrice.Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che farà causa per diffamazione e calunnia al New York Times, a cui chiede 15 miliardi di risarcimento. Con Alexander Stille, giornalista, da New York.Oggi parliamo anche di:Scienze • “Cani si diventa” di Taylor Mitchell Brown https://www.internazionale.it/magazine/taylor-mitchell-brown/2025/09/18/cani-si-diventaRaiPlay • Baubau di e con Palo PoliCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Sep 22, 2025 • 26min

Oggi in Italia si sciopera per Gaza. La de-estinzione del dodo.

In tutta Italia ci sarà uno sciopero generale nazionale a sostegno della popolazione palestinese e della missione internazionale della Global Sumud Flotilla, indetto da diversi sindacati di base. Con Paola Caridi, presidente di Lettera 22.Nei giorni scorsi l’azienda tecnologica Colossal Biosciences ha annunciato di essere sempre più vicina a riportare in vita il dodo, un uccello terrestre originario di Mauritius che si è estinto più di trecento anni fa. Con Alice Mosconi, paleoantropologa molecolare. Oggi parliamo anche di:Libri • Donata Columbro, Perché contare i femminicidi è un atto politico (Einaudi) Fuoriclasse. Internazionale a Ferrara.https://www.internazionale.it/festival/fuoriclasseCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Sep 20, 2025 • 4min

Oggi sul Mondo cultura Una battaglia dopo l’altra, il viaggio di Marco Cavallo, i giapponesi e il cibo, il fascino dei diagrammi

Una battaglia dopo l’altra è il nuovo film di Paul Thomas Anderson che affronta i temi del suprematismo bianco e della violenza politica negli Stati Uniti. Dal 1973 Marco Cavallo, una grande scultura in cartapesta creata nel manicomio di Trieste e nata da un’idea di Franco Basaglia e di un gruppo di artisti, viaggia per l’Italia per denunciare tutte quelle istituzioni chiuse che privano malati, migranti e carcerati dei loro diritti fondamentali. Flavio Parisi, nel suo libro Tokyo è una grande cucina, racconta il rapporto dei giapponesi con il cibo. Più di 300 oggetti tra diagrammi, mappe, schemi e infografiche sono in mostra in Diagrams, un’esposizione a Ca’ Corner della Regina, la sede veneziana di Fondazione Prada, curata dall’architetto Rem Koolhaas. CONLucia Magi, giornalista Federica Manzon, scrittrice Flavio Parisi, giornalistaLeonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con Internazionale Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Una battaglia dopo l’altra: https://www.youtube.com/watch?v=kQUPdVxZNPkMarco Cavallo: https://www.youtube.com/watch?v=75Dn3nrhsWUTokyo è una grande cucina: https://www.netflix.com/it/title/80113037?s=i&trkid=254567369&vlang=it&trg=cpDiagrams: https://vimeo.com/1103400627?fl=pl&fe=shSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Adolescence: https://www.youtube.com/watch?v=MzHk44WDMwgLawrence Ferlinghetti: https://www.youtube.com/watch?v=l11MUjuK43MLa città proibita: https://www.youtube.com/watch?v=AASm6-z8Ny0&t=646sArt déco – Il trionfo della modernità: https://www.youtube.com/watch?v=5KPWqnIvY6YCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Sep 19, 2025 • 21min

La Cina sfida gli Stati Uniti sui microchip. L’Italia blocca i visti per gli studenti palestinesi.

Pechino punta a spezzare la dipendenza delle aziende tecnologiche cinesi dalla Nvidia e rafforzare l'industria nazionale dei semiconduttori e per poter competere con gli Stati Uniti nella corsa all'intelligenza artificiale. Con Alessandro Lubello, editor di economia di InternazionaleDecine di studenti universitari palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza negli ultimi mesi hanno ottenuto delle borse di studio dalle università italiane ma non riescono a raggiungere il nostro paese. Con Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleOggi parliamo anche di:Cinema • Duse di Pietro Marcellohttps://www.youtube.com/watch?v=F-YIb-9lV1wCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Sep 18, 2025 • 23min

Gli Stati Uniti bombardano le imbarcazioni venezuelane. Se l’intelligenza artificiale gestisce gli appalti pubblici.

Il 15 settembre il presidente Donald Trump ha annunciato che le forze armate statunitensi hanno distrutto delle imbarcazioni che, a suo dire, erano usate da narcoterroristi venezuelani per trasportare droga verso gli Stati Uniti. Con Stefano Pozzebon, corrispondente della Cnn in America Latina, da BogotáLa scorsa settimana il primo ministro albanese Edi Rama ha presentato la prossima ministra degli appalti pubblici, un sistema di intelligenza artificiale chiamato Diella. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow NewsOggi parliamo anche di:YouTube • How we met. Lybia prison love, Promise Breezyhttps://www.youtube.com/watch?v=F-YIb-9lV1wCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Sep 17, 2025 • 29min

L’Onu accusa Israele di genocidio. La grande manifestazione dell'estrema destra a Londra.

Il 16 settembre una commissione d’inchiesta delle Nazione Unite ha accusato Israele di stare compiendo un genocidio nella Striscia di Gaza. Con Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all’università di Firenze. Il 13 settembre più di 110 mila persone hanno partecipato a Londra a una manifestazione contro l’immigrazione organizzata dall’attivista Stephen Yaxley-Lennon, noto come Tommy Robinson, in quello che è considerato uno dei più grandi raduni di estrema destra nella storia recente del Regno Unito. Con John Foot, storico, da Bristol.Oggi parliamo anche di:India • “La colonizzazione del Kashmir“ di Tariq Mirhttps://www.internazionale.it/magazine/tariq-mir/2025/09/11/la-colonizzazione-del-kashmirMusica • It’s a beautiful place dei Water From Your EyesCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app