
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

Apr 23, 2025 • 29min
Fuga dal dollaro. L’ideologia incel e l’educazione dei maschi.
In questi giorni il dollaro statunitense è sceso al valore più basso degli ultimi tre anni, anche per effetto di una serie di attacchi del presidente Donald Trump al presidente della Federal reserve, Jerome Powell. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.La serie tv britannica Adolescence ha portato l’attenzione pubblica sugli incel, la comunità di uomini online che rivendicano la supremazia maschile e che si considerano discriminati e vittime delle donne, un fenomeno nato negli Stati Uniti che si sta diffondendo anche in Italia. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Podcast • Sottocoperta, a cura di Federica Manzitti e Ludovica Andò, su Spreakerhttps://www.spreaker.com/podcast/sottocoperta--6494106Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

8 snips
Apr 22, 2025 • 26min
La morte di papa Francesco. Tracce di vita nello spazio.
Stefania Mascetti, editor di Europa di Internazionale, e Tullia Sbarrato, ricercatrice all'osservatorio di Brera, discutono del pontificato di Papa Francesco e del suo impatto su temi come i migranti e la giustizia sociale. Analizzano le dinamiche della successione papale in seguito alla sua morte e l'emergente pianeta K218b, che potrebbe ospitare vita. La conversazione si arricchisce di spunti affascinanti sulla longevità e sulle relazioni sociali, oltre a un'importante riflessione sulla ricerca di vita oltre il nostro sistema solare.

Apr 19, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura del 19 aprile 2025
Mare aperto, un libro del giornalista Luca Misculin, racconta la storia millenaria del Mediterraneo e smonta luoghi comuni e falsi miti. Il 27 aprile va in scena alla Scala di Milano Il nome della rosa, un’opera lirica in prima assoluta ispirata al fortunato romanzo di Umberto Eco. Dying for sex è una serie tv anticonformista che racconta le esplorazioni sessuali di una donna malata di cancro. Al Centre Pompidou di Parigi si può visitare Paris noir, una mostra che descrive il fermento intellettuale e artistico della diaspora africana e caraibica nella capitale francese dell’immediatodopoguerra. CONLuca Misculin, giornalistaFrancesco Filidei, compositoreValentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale Catherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Mare aperto: https://www.youtube.com/watch?v=ALPnph9JHRAIl nome della rosa: https://www.youtube.com/watch?v=2hOyGtD7NMc&t=1984sDying for sex: https://www.youtube.com/watch?v=eBM6cnUym48Paris noir: https://www.youtube.com/watch?v=kEOq3jcLgQo

18 snips
Apr 18, 2025 • 23min
Iran e Stati Uniti provano a trattare sul nucleare, a Roma. In Turchia gli studenti ancora in piazza.
Luciana Borsatti, giornalista freelance e esperta di Iran, analizza le complesse trattative sul programma nucleare iraniano, evidenziando l'importanza strategica di Roma e la resilienza dell'Iran di fronte alle sanzioni. Ylenia Gostoli, giornalista attiva in Turchia, racconta la situazione attuale delle proteste studentesche contro la repressione governativa, sottolineando il silenzio dei media e le possibili conseguenze economiche per il regime di Erdogan. Un dialogo ricco di spunti e riflessioni su temi cruciali della geopolitica contemporanea.

8 snips
Apr 17, 2025 • 25min
Le università statunitensi sono sotto attacco. Il decreto sicurezza peggiora la vita nelle carceri italiane.
Alexander Stille, giornalista e scrittore alla Columbia University, discute le pressioni dell'amministrazione Trump sulle università, evidenziando il caso di Harvard. Luigi Mastrodonato, esperto di sicurezza e carceri, analizza il Decreto Sicurezza in Italia, le sue conseguenze sui diritti civili e l'impatto sul sovraffollamento carcerario. Entrambi i relatori pongono l'accento sulle problematiche legate all'istruzione e alla giustizia, riflettendo su come le politiche attuali stiano influenzando la libertà e i diritti umani.

26 snips
Apr 16, 2025 • 22min
L'Ungheria vieta i pride per legge. Xi Jinping cerca alleati commerciali in Asia.
Yuri Guaiana, attivista per i diritti civili e segretario di LGBTI Liberals of Europe, discute le nuove leggi ungheresi che vietano le manifestazioni Pride e limitano i generi riconosciuti. Racconta come queste misure stiano deteriorando i diritti civili nel paese. Junko Terao, editor di Asia di Internazionale, approfondisce il tour di Xi Jinping nel sud-est asiatico, mirato a rafforzare i legami commerciali nonostante le tensioni globali. Si esplorano anche le reazioni nei paesi visitati e le sfide economiche locali.

9 snips
Apr 15, 2025 • 25min
Come procedono i negoziati sull’Ucraina. L’Ecuador è diventato un paese pericoloso.
Davide Maria De Luca, giornalista freelance a Kiev, discute l'intensificarsi delle violenze in Ucraina e i negoziati bloccati tra Stati Uniti e Russia, rivelando le sfide di un possibile cessato il fuoco. Camilla Desideri, editor di America Latina, analizza la storica vittoria di Daniel Noboa in Ecuador, evidenziando le sue sfide contro la criminalità e la corruzione in un contesto di crescente violenza. Entrambi invitano a riflettere sulle complessità geopolitiche attuali.

16 snips
Apr 14, 2025 • 25min
Un’inchiesta internazionale sulle adozioni in Cile. Le aziende tecnologiche prosciugano il pianeta.
Elena Basso, giornalista che ha coordinato un'inchiesta sulle adozioni illegali in Cile, e Pierfrancesco Romano, caporedattore esperto di impatto ambientale delle tech, esplorano temi scottanti. Si discute di come le adozioni illegali continuino a colpire minori cileni, rivelando storie strazianti di famiglie vulnerabili. Inoltre, viene analizzato l'alto consumo energetico dei data center, che aggravano la crisi idrica, e le sfide normative che le aziende tecnologiche devono affrontare per una transizione sostenibile.

Apr 12, 2025 • 3min
Il nuovo film di David Cronenberg, leggere Calvino a Tunisi, Tracey Emin a Firenze, una saga familiare turco-curda.
Il nuovo film di David Cronenberg esplora ansie esistenziali in un intrigante thriller tecnologico. L'arte di Tracey Emin a Firenze affronta temi di trauma e identità, mentre gli autori tunisini reinterpretano le opere di Calvino in modo affascinante. Inoltre, il romanzo di Fatma Aydemir svela le sfide e i sogni di una famiglia turco-curda emigrata in Germania, mettendo a nudo esperienze profonde e intime.

24 snips
Apr 11, 2025 • 23min
La Germania ha un nuovo governo. Nelle città italiane le case non si trovano o costano troppo.
Cosimo Caridi, giornalista freelance esperto di politica tedesca, e Sarah Gainsforth, ricercatrice e autrice, discutono della nuova coalizione tra CDU e socialdemocratici in Germania per contenere l'estrema destra. Caridi analizza le sfide economiche che la Germania deve affrontare nel contesto europeo. Gainsforth, invece, illumina la crisi abitativa in Italia, descrivendo l'aumento vertiginoso degli affitti e il divario enorme tra stipendi e costi abitativi, proponendo possibili soluzioni per affrontare questa emergenza.
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.