
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

9 snips
Apr 15, 2025 • 25min
Come procedono i negoziati sull’Ucraina. L’Ecuador è diventato un paese pericoloso.
Davide Maria De Luca, giornalista freelance a Kiev, discute l'intensificarsi delle violenze in Ucraina e i negoziati bloccati tra Stati Uniti e Russia, rivelando le sfide di un possibile cessato il fuoco. Camilla Desideri, editor di America Latina, analizza la storica vittoria di Daniel Noboa in Ecuador, evidenziando le sue sfide contro la criminalità e la corruzione in un contesto di crescente violenza. Entrambi invitano a riflettere sulle complessità geopolitiche attuali.

16 snips
Apr 14, 2025 • 25min
Un’inchiesta internazionale sulle adozioni in Cile. Le aziende tecnologiche prosciugano il pianeta.
Elena Basso, giornalista che ha coordinato un'inchiesta sulle adozioni illegali in Cile, e Pierfrancesco Romano, caporedattore esperto di impatto ambientale delle tech, esplorano temi scottanti. Si discute di come le adozioni illegali continuino a colpire minori cileni, rivelando storie strazianti di famiglie vulnerabili. Inoltre, viene analizzato l'alto consumo energetico dei data center, che aggravano la crisi idrica, e le sfide normative che le aziende tecnologiche devono affrontare per una transizione sostenibile.

Apr 12, 2025 • 3min
Il nuovo film di David Cronenberg, leggere Calvino a Tunisi, Tracey Emin a Firenze, una saga familiare turco-curda.
Il nuovo film di David Cronenberg esplora ansie esistenziali in un intrigante thriller tecnologico. L'arte di Tracey Emin a Firenze affronta temi di trauma e identità, mentre gli autori tunisini reinterpretano le opere di Calvino in modo affascinante. Inoltre, il romanzo di Fatma Aydemir svela le sfide e i sogni di una famiglia turco-curda emigrata in Germania, mettendo a nudo esperienze profonde e intime.

24 snips
Apr 11, 2025 • 23min
La Germania ha un nuovo governo. Nelle città italiane le case non si trovano o costano troppo.
Cosimo Caridi, giornalista freelance esperto di politica tedesca, e Sarah Gainsforth, ricercatrice e autrice, discutono della nuova coalizione tra CDU e socialdemocratici in Germania per contenere l'estrema destra. Caridi analizza le sfide economiche che la Germania deve affrontare nel contesto europeo. Gainsforth, invece, illumina la crisi abitativa in Italia, descrivendo l'aumento vertiginoso degli affitti e il divario enorme tra stipendi e costi abitativi, proponendo possibili soluzioni per affrontare questa emergenza.

6 snips
Apr 10, 2025 • 24min
La tensione tra Turchia e Israele per l’influenza sulla Siria. Il Regno Unito vorrebbe identificare i probabili criminali.
Incontra Lorenzo Trombetta, analista per il Medio Oriente, e Alberto Puliafito, direttore di Slow News. Discutono delle recenti tensioni tra Turchia e Israele in relazione alla crisi siriana, esplorando gli equilibri di potere locali. Puliafito approfondisce un programma britannico che usa l'analisi dei dati per prevedere crimini violenti, sollevando interrogativi etici sulla privacy. Si parla anche delle sfide previsionali legate all'impatto globale dei dazi doganali e della storia ingegneristica di Venezia.

6 snips
Apr 9, 2025 • 23min
Perché è difficile competere con l’industria cinese. Lo stato della pena di morte nel mondo.
Giuseppe Gabusi, docente di Economia Politica Internazionale e dell’Asia Orientale all’Università di Torino, parla della difficoltà degli Stati Uniti nel competere con l'industria cinese, sottolineando l'impatto della globalizzazione. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, discute il rapporto allarmante sulle esecuzioni capitali, evidenziando l'aumento dei casi nel mondo e le politiche punitive inefficaci. Si affrontano anche sforzi internazionali per abolire la pena di morte e l'importanza della giustizia sociale.

6 snips
Apr 8, 2025 • 27min
I cortei contro Trump in tutti gli Stati Uniti. Le bugie di Israele sull’attacco alla Mezzaluna rossa.
Paola Caridi, giornalista e presidente di Lettera 22, ci parla dall'Amman dell'attacco alla Mezzaluna Rossa e delle verità nascoste sul conflitto in Palestina. Lucia Magi, corrispondente dell’ANSA da Los Angeles, descrive le imponenti manifestazioni contro Trump in tutto il paese, evidenziando la mobilitazione delle comunità latine e il cambiamento politico in corso. Si approfondiscono le problematiche delle testimonianze e dell'impunità, mettendo in luce le sfide globali attuali.

6 snips
Apr 7, 2025 • 24min
Per fermare i femminicidi bisogna cambiare la società. Taiwan non può più fidarsi degli Stati Uniti.
Ospiti Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale e esperta di femminismo, e Lorenzo Lamperti, giornalista freelance a Taipei. Camilli analizza l'allarmante aumento dei femminicidi in Italia e la mobilitazione sociale che ne è scaturita. Lamperti discute le recenti esercitazioni militari cinesi e le tensioni geopolitiche tra Taiwan e Stati Uniti, rivelando come la sfiducia tra i taiwanesi stia crescendo. Si toccano anche temi legati ai tatuaggi e ai loro rischi per la salute.

Apr 5, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura 5 aprile 2025
Nel mondo culturale, si scopre un tesoro inedito di racconti di Roberto Bolaño, trovati postumi. Pamela Anderson, a 57 anni, sorprende con una performance eccezionale in The last showgirl. La retrospettiva su Leonor Fini al Palazzo reale di Milano svela l'arte innovativa di una pittrice surrealista. Infine, la serie Mo affronta la complessità della vita di esuli palestinesi in Texas, mescolando comicità e dramma in un racconto profondo.

5 snips
Apr 4, 2025 • 27min
Le conseguenze dei dazi statunitensi. La battaglia di Laila Soueif contro il regime egiziano.
Alessandro Lubello, editor di Economia di Internazionale e esperto di economia internazionale, e Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente, analizzano le conseguenze dei dazi statunitensi sulle esportazioni italiane, con un focus su settori come il vino e la farmaceutica. Inoltre, discutono della lotta di Laila Soueif, attivista egiziana in sciopero della fame per il rilascio del figlio, esaminando le ingiustizie del regime egiziano e le mobilitazioni internazionali a sostegno dei diritti umani.