Un’inchiesta internazionale sulle adozioni in Cile. Le aziende tecnologiche prosciugano il pianeta.
Apr 14, 2025
auto_awesome
Elena Basso, giornalista che ha coordinato un'inchiesta sulle adozioni illegali in Cile, e Pierfrancesco Romano, caporedattore esperto di impatto ambientale delle tech, esplorano temi scottanti. Si discute di come le adozioni illegali continuino a colpire minori cileni, rivelando storie strazianti di famiglie vulnerabili. Inoltre, viene analizzato l'alto consumo energetico dei data center, che aggravano la crisi idrica, e le sfide normative che le aziende tecnologiche devono affrontare per una transizione sostenibile.
Le adozioni illegali in Cile, perpetuate da un sistema legale inadeguato, continuano a sfruttare la vulnerabilità delle madri e dei minori.
I data center delle grandi aziende tecnologiche stanno causando gravi danni ambientali, consumando enormi quantità di acqua ed energia elettrica.
Deep dives
Le adozioni illegali in Cile
Le adozioni illegali in Cile sono un problema persistente che risale a prima della dittatura di Augusto Pinochet e continua anche dopo. Un'inchiesta recente ha rivelato che, tra il 1970 e il 1990, circa 20.000 minori cileni furono dati in adozione a famiglie straniere, ma il numero di casi è aumentato fino al 2024. Le indagini hanno evidenziato un traffico di bambini da famiglie povere a coppie in cerca di adozioni, approfittando della vulnerabilità delle madri, molte delle quali si sentono inascoltate e ignorate dalle autorità. Queste adozioni sono state facilitate da associazioni senza scrupoli e da un sistema legale che ha spesso dipinto le madri come inadatte, nascondendo la realtà delle loro difficoltà e il dolore causato dalla separazione dai loro figli.
Il sistema Sename e i suoi fallimenti
Il Sename, l'ente che gestisce le adozioni di minori in Cile, è stato oggetto di numerosi scandali, inclusi abusi sistematici all'interno degli orfanotrofi. Un'indagine della polizia ha rivelato che tutti gli hogares gestiti dal Sename erano stati coinvolti in abusi fisici, sessuali e psicologici dei bambini. Nonostante le violazioni siano ben documentate, lo stato cileno non ha preso provvedimenti adeguati per migliorare la situazione, contribuendo a una crisi di fiducia nel sistema. La rivolta del 2019 ha amplificato le richieste di cambiamento, ma i risultati sono stati scarsi, lasciando molti in attesa di giustizia e riforma.
Impatto ambientale dei data center
I data center, fondamentali per la tecnologia moderna, hanno un impatto ambientale significativo a causa del loro elevato consumo di energia e acqua. Le indagini hanno rivelato che grandi aziende come Amazon e Google stanno costruendo nuovi centri in aree aride, aggravando i problemi di approvvigionamento idrico localmente. Un esempio è il consumo previsto di 750.000 metri cubi d'acqua all'anno per un solo data center, equivalente a quanto necessario per irrigare 200 ettari di terra. Questi centri non solo consumano enormi quantità di risorse, ma il loro impatto ambientale viene spesso trascurato dalle normative sparse a livello globale, sollevando preoccupazioni su un modello di sviluppo sostenibile.
Un’inchiesta giornalistica ha rivelato che le adozioni illegali internazionali di minori cileni sono proseguite ben oltre i tempi della dittatura di Auguro Pinochet, fino a i giorni nostri. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires.
I data center delle più grandi aziende tecnologiche del mondo hanno un impatto ambientale molto pesante, per il loro alto consumo di energia elettrica e per lo sfruttamento delle risorse idriche. Con Piefrancesco Romano, caporedattore di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • “Fare pace con se stessi” di Jasmin Fox-Skelly https://www.internazionale.it/magazine/jasmin-fox-skelly/2025/04/10/fare-pace-con-se-stessi
Libro • I girasoli ciechi di Alberto Méndez (Sellerio)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati Consulenza editoriale di Chiara Nielsen Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna Direzione creativa di Jonathan Zenti
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.