Il Mondo cover image

Il Mondo

Un’inchiesta internazionale sulle adozioni in Cile. Le aziende tecnologiche prosciugano il pianeta.

Apr 14, 2025
Elena Basso, giornalista che ha coordinato un'inchiesta sulle adozioni illegali in Cile, e Pierfrancesco Romano, caporedattore esperto di impatto ambientale delle tech, esplorano temi scottanti. Si discute di come le adozioni illegali continuino a colpire minori cileni, rivelando storie strazianti di famiglie vulnerabili. Inoltre, viene analizzato l'alto consumo energetico dei data center, che aggravano la crisi idrica, e le sfide normative che le aziende tecnologiche devono affrontare per una transizione sostenibile.
25:16

Podcast summary created with Snipd AI

Quick takeaways

  • Le adozioni illegali in Cile, perpetuate da un sistema legale inadeguato, continuano a sfruttare la vulnerabilità delle madri e dei minori.
  • I data center delle grandi aziende tecnologiche stanno causando gravi danni ambientali, consumando enormi quantità di acqua ed energia elettrica.

Deep dives

Le adozioni illegali in Cile

Le adozioni illegali in Cile sono un problema persistente che risale a prima della dittatura di Augusto Pinochet e continua anche dopo. Un'inchiesta recente ha rivelato che, tra il 1970 e il 1990, circa 20.000 minori cileni furono dati in adozione a famiglie straniere, ma il numero di casi è aumentato fino al 2024. Le indagini hanno evidenziato un traffico di bambini da famiglie povere a coppie in cerca di adozioni, approfittando della vulnerabilità delle madri, molte delle quali si sentono inascoltate e ignorate dalle autorità. Queste adozioni sono state facilitate da associazioni senza scrupoli e da un sistema legale che ha spesso dipinto le madri come inadatte, nascondendo la realtà delle loro difficoltà e il dolore causato dalla separazione dai loro figli.

Remember Everything You Learn from Podcasts

Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.
App store bannerPlay store banner