
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

9 snips
Mar 24, 2025 • 27min
In Argentina pensionati e tifosi contro Milei. In Italia l’eroina non è mai scomparsa.
Elena Basso, giornalista esperta di politica argentina, e Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale e autrice di un reportage sull'eroina in Italia, discutono eventi recenti in Argentina, dove pensionati e tifosi si uniscono contro il governo di Javier Milei. Analizzano come le difficoltà economiche abbiano galvanizzato una nuova forma di attivismo. Inoltre, Camilli approfondisce il ritorno dell'eroina in Italia dopo la tragica morte di una giovane, rivelando l'entità della crisi delle dipendenze nel paese.

Mar 22, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura 22 marzo 2025
Si discute di Adolescence, una miniserie che affronta la violenza tra teenager, riflettendo su una problematica sociale attuale. Si esplora il debutto di Lawrence Ferlinghetti con la sua poetica raccolta tradotta in italiano. Gabriele Mainetti sorprende con il suo film di kung fu, La città proibita, ambientato a Roma. Infine, viene presentata una mostra sull'Art Déco al palazzo reale di Milano, che celebra un'epoca di grande modernità nel design e nell'architettura.

6 snips
Mar 21, 2025 • 22min
L’arresto del sindaco di Istanbul. I serbi prigionieri del loro governo.
Giulia Ansaldo, traduttrice e redattrice della rivista Kaleidoskop, e Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado, discutono del recente arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, e delle enormi proteste che hanno infiammato la Turchia. Analizzano il clima politico teso, le inchieste su terrorismo e corruzione e il desiderio di cambiamento dei cittadini. Inoltre, parlano delle dimissioni del premier serbo Miloš Vučević e delle mobilitazioni giovanili contro il malgoverno, rivelando una richiesta crescente di giustizia in Serbia.

Mar 20, 2025 • 23min
La Germania per riarmarsi s'indebita. La tregua in Ucraina è ancora lontana.
Andrea Boitani, professore di economia politica esperto in politica tedesca, discute dell'allentamento del freno al debito da parte della Germania per aumentare la spesa militare. Davide Maria De Luca, giornalista in Ucraina, fornisce aggiornamenti sulla difficile situazione del cessato il fuoco tra Russia e Stati Uniti, mettendo in luce le tensioni e le limitate concessioni di Putin. I due ospiti esplorano le implicazioni economiche di queste scelte e il loro impatto sulla sicurezza europea.

Mar 19, 2025 • 23min
Israele rompe il cessate il fuoco. La mobilitazione per lo studente arrestato a New York.
Israele ha lanciato attacchi nella Striscia di Gaza, riaccendendo le tensioni nel conflitto con Hamas. Si discute l'arresto di Mahmoud Khalil, studente palestinese a New York, e le proteste universitarie che ne sono seguite. Si affrontano anche le problematiche ambientali causate dai satelliti in orbita, con un focus sullo spazio inquinato dai rifiuti spaziali. Infine, viene esaminato l'album 'End of the Middle' di Richard Dawson, che mescola malinconia e umorismo attraverso storie familiari.

Mar 18, 2025 • 28min
La Romania divisa verso le elezioni presidenziali. Il ritorno degli astronauti rimasti nello spazio.
Gian Marco Moisé, ricercatore esperto di politica rumena, discute le recenti tensioni politiche in Romania, dalle proteste a Bucarest all'esclusione di un candidato di spicco. Emilio Cozzi, giornalista esperto di astronautica, racconta il rientro di due astronauti dalla Stazione Spaziale Internazionale dopo un'intensa missione. Tra le polemiche sulle elezioni e le sfide del volo spaziale, i due ospiti offrono spunti di riflessione su nazionalismo, impegno politico e il futuro dell'esplorazione spaziale.

Mar 17, 2025 • 25min
La vita impossibile ad Haiti. Negli Stati Uniti torna il morbillo.
Almeno venti persone sono morte all'alba del 25 febbraio a Port-au-Prince nell'ennesimo episodio della guerra tra le gang che controllano gran parte del territorio del paese. Con Lucia Capuzzi, inviata del quotidiano Avvenire.Negli Stati Uniti è in corso la più grave epidemia di morbillo degli ultimi anni: da gennaio i casi segnalati sono stati più di 250 e almeno due persone sono morte. Con Elena Boille, vicedirettrice di Internazionale, e Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti.Oggi parliamo anche di:Serbia • “The rabbit’s scream” di Aleksandar Zografhttps://www.internazionale.it/magazine/aleksandar-zograf/2025/03/13/cartoline-dalla-serbia-2Libri • Rachel Ingalls, Benedetto il frutto (Adelphi, 2025)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Mar 15, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura 15 marzo 2025
Il premio Goncourt Mathias Enard torna in libreria con Disertare, un romanzo in cui s’intrecciano le vicende di un soldato che abbandona la guerra e quelle di un matematico della Germania Est. Mayhem è il titolo dell’album con cui Lady Gaga, dopo cinque anni, torna al pop che l’ha resa famosa. Un documentario britannico segue le peripezie di una compagnia che cerca di mettere in scena Amleto all’interno del mondo virtuale del videogioco Grand theft auto. Fino al 28 marzo Officine fotografiche organizza a Roma Obiettivo donna, una rassegna dedicata alla creatività delle fotografe. CONYasmina Mélaouah, traduttrice Claudio Rossi Marcelli, giornalista di InternazionaleMattia Palma, giornalista teatrale e drammaturgoDaria Scolamacchia, photo editorNinni Romeo, fotografaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Mathias Enard su Disertare: https://www.youtube.com/watch?v=VzHmX3Av7ZIAbracadabra di Lady Gaga: https://www.youtube.com/watch?v=vBynw9Isr28Grand theft Hamlet: https://www.youtube.com/watch?v=g1mufiI88kcObiettivo donna: https://www.youtube.com/watch?v=WSvqC3oKiq8

Mar 14, 2025 • 22min
Le Filippine divise sull’arresto di Rodrigo Duterte. Che scuola vuole il ministro Valditara.
L’11 marzo l’ex presidente delle Filippine Rodrigo Duterte è stato arrestato a Manila su mandato della Corte internazionale di giustizia, con l’accusa di aver commesso crimini contro l’umanità. Con Ilaria Maria Sala, giornalista, da ManilaIl ministero dell’istruzione del merito ha pubblicato la bozza delle nuove indicazioni sui programmi scolastici per l’infanzia e il primo ciclo di istruzione. Con Vanessa Roghi, storica dell’educazione e della scuola.Oggi parliamo anche di:Cinema • La città proibita di Gabriele Mainetti Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Mar 13, 2025 • 21min
I negoziati sull’Ucraina visti dalla Russia. I punti deboli del piano di riarmo europeo.
L’Ucraina ha accettato la proposta degli Stati Uniti per un cessate il fuoco immediato di 30 giorni. Con Orietta Moscatelli, giornalista.Ieri il parlamento europeo ha votato il ReArm Europe, il piano di riarmo dell'Unione europea proposto dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Con Francesco Saraceno, economista.Oggi parliamo anche di:YouTube • Fentanyl kills, su Texas pictures documentariesCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti