
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

Mar 12, 2025 • 27min
Wall Street travolta dall’incertezza sui dazi. Un accordo storico tra Damasco e le milizie curde.
Alessandro Lubello, editor di economia e esperto di mercati finanziari, e Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente e specialista in geopolitica, affrontano temi cruciali. Discutono delle incertezze economiche causate dalla politica dei dazi di Trump e come queste possano influenzare Wall Street e la recessione. Inoltre, analizzano l'accordo storico tra il governo siriano e le milizie curde, esplorando le sue implicazioni per la stabilità regionale e la gestione delle fazioni armate.

5 snips
Mar 11, 2025 • 25min
I due mesi che hanno cambiato il Canada. Israele blocca la fornitura elettrica a Gaza.
La nuova leadership di Mark Carney nel Partito Liberale canadese segna un cambiamento epocale per il paese. Le elezioni imminenti sono alimentate da incertezze legate ai dazi imposti dagli Stati Uniti. L'analisi della crisi umanitaria a Gaza mette in luce le conseguenze drammatiche politiche e sociali. Infine, emerge un'importante discussione sul ruolo delle donne nel lavoro, che evidenzia progressi e sfide attuali. Un episodio ricco di temi cruciali e attuali.

4 snips
Mar 10, 2025 • 27min
In Cina è in corso il più importante appuntamento politico dell'anno. Chi si occupa dei migranti minorenni soli in Italia.
In questo incontro, Cecilia Attanasio Ghezzi, giornalista esperta di politica cinese, analizza le due sessioni politiche in Cina, rivelando come queste definiscano le priorità del paese. Manuela Scarpinati, assistente sociale, condivide le sfide che i minori migranti affrontano in Italia, dalla difficoltà nell'integrazione alle insidie legali. Entrambe le ospiti offrono un interessante confronto tra il contesto politico cinese e la situazione dei migranti, evidenziando le loro esperienze e le opportunità di supporto.

Mar 8, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura 8 marzo 2025
La casa editrice Mondadori sta ripubblicando tutte le opere della scrittrice di fantascienza statunitense Ursula K. Leguin, un’autrice dal lucido pensiero femminista e anticapitalista. Autoritratto è uno spettacolo teatrale dello scrittore e drammaturgo Davide Enia che esplora l’impatto emotivo e culturale che la mafia ha sulla Sicilia. Alla Fondazione Ica di Milano una mostra mette a confronto il lavoro di un’artista e stilista italiana, Cinzia Ruggeri, con quello di una body artist e fotografa austriaca, Birgit Jürgenssen. Deena Mohamed è una fumettista egiziana ed è l’autrice del graphic novel Shubbek Lubbek, una sorta di fiaba che diventa una satira della società egiziana contemporanea. CONVeronica Raimo, scrittrice Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleClara Pérez Almodóvar, storica dell’arteCatherine Cornet, arabista Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Ursula K Leguin: https://www.youtube.com/watch?v=s2v7RDyo7osAutoritratto di Davide Enia: https://www.raiplaysound.it/audio/2024/11/Prima-fila-del-30112024-5d8ef78c-cead-4ce2-aed4-13bc20203360.htmlLonely are all bridges: https://www.youtube.com/watch?v=npUlAHv98s0Deena Mohamed: https://www.youtube.com/watch?v=XMhmilzpQ2w&t=248s

Mar 7, 2025 • 27min
La Siria è ancora sospesa. Il prezzo del caffè è raddoppiato in un anno.
Il 25 febbraio si è tenuta a Damasco la conferenza per il dialogo nazionale, organizzata dal governo ad interim guidato da Ahmad al Sharaa per decidere la direzione che dovrà prendere il nuovo esecutivo. Con Lorenzo Trombetta, giornalista.Gli scarsi raccolti di caffè in Brasile, che da solo copre oltre un terzo della domanda mondiale, ha fatto salire il prezzo del caffè in tutto il mondo. Con Alessandro Lubello, editor di Economia di InternazionaleOggi parliamo anche di:Film • Mickey 17 di Bong Joon-hoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

6 snips
Mar 6, 2025 • 28min
L’opposizione a Trump prova a organizzarsi. La Thailandia ha rimpatriato 48 uiguri.
Incontra Marco Arvati, giornalista esperto di politica statunitense, e Junko Terao, editor di Asia per Internazionale. Discutono delle difficoltà dell'opposizione democratica contro Trump e dei contrasti interni al partito. Arvati analizza il discorso presidenziale e le reazioni della base. Terao affronta il rimpatrio controverso di 48 uiguri dalla Thailandia, sottolineando le preoccupazioni sui diritti umani e le dinamiche geopolitiche in evoluzione. Un mix di politica americana e problematiche asiatiche.

4 snips
Mar 5, 2025 • 27min
Chi ci guadagna con il riarmo. La Bosnia Erzegovina è ancora spaccata.
Francesco Vignarca, esperto in politiche di difesa e coordinatore della Rete italiana Pace e Disarmo, e Nicole Corritore, giornalista specializzata in politica balcanica, discutono le attuali sfide della sicurezza europea. Analizzano l'enorme piano di riarmo presentato dalla Commissione europea e l'interazione con le politiche economiche. Inoltre, approfondiscono la condanna di Milorad Dodik in Bosnia Erzegovina e le tensioni politiche che ne derivano, sottolineando le possibili conseguenze per la stabilità della regione.

Mar 4, 2025 • 23min
Le grandi manifestazioni contro il governo greco. I rapporti tra Francia e Algeria sono molto tesi.
Il 28 febbraio centinaia di migliaia di persone hanno manifestato in Grecia per chiedere giustizia sul disastro ferroviario che due anni fa ha provocato la morte di 57 persone in Tessaglia. Con Dimitri Deliolanes, giornalista e scrittore, da Atene.Il governo francese ha minacciato di rimettere in discussione gli accordi del 1968 con l’Algeria sull’immigrazione. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Oggi parliamo anche di:Articolo • “Il lutto ha un costo sociale ed economico che non consideriamo” di Alice Facchinihttps://www.internazionale.it/reportage/alice-facchini/2025/02/26/costo-sociale-economico-luttoSerie tv • Dieci capodanni su RaiPlayCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

12 snips
Mar 3, 2025 • 27min
Il futuro dei curdi dopo la svolta di Öcalan. Trump minaccia la libertà di stampa.
Giulia Ansaldo, redattrice di Kaleidoskop e esperta di cultura turca, e Alexander Stille, giornalista collaboratore di testate internazionali e docente alla Columbia University, discutono della recente dichiarazione di cessate il fuoco del PKK con la Turchia e delle sue implicazioni storiche. Parlano anche delle dinamiche politiche in Medio Oriente riguardanti l'autonomia curda e della crescente pressione sulla libertà di stampa durante l'amministrazione Trump, evidenziando l'autocensura tra i giornalisti e le sfide del panorama mediatico.

Mar 1, 2025 • 3min
Trailer: il mondo cultura 1 Marzo 2025
Scopri l'arte della gioia, una serie TV scandalosa degli anni '70, con Valeria Golino. Esplora il capolavoro arabo 'La stagione della migrazione a nord' e l'arte di Roberto Matta, maestro del surrealismo. Non perdere la grande mostra su James Cameron a Torino, che svela il genio creativo dietro alcuni dei suoi film iconic. Un viaggio avvincente tra letteratura, arte e cinema, ricco di spunti culturali!