Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Latest episodes

undefined
May 26, 2023 • 48min

Conferenza di apertura di Carlo Petrini | Un pianeta prezioso | Dialoghi di Pistoia 2023

Negli ultimi anni abbiamo toccato con mano cosa significa la scarsità d’acqua. Abbiamo davanti agli occhi le immagini di fiumi semi-asciutti, di campagne aride, di ghiacciai che si sciolgono. Il cambiamento climatico e ambientale non è più solo oggetto di dibattito astratto: è davanti a noi, lo vediamo, ne subiamo le conseguenze. È necessario correre ai ripari e in fretta. Qualche consiglio utile ci viene dal fondatore del movimento Slow Food e Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che da anni combatte non solo per un cibo buono e che riconosce il giusto compenso a chi lo produce, ma per una riduzione degli sprechi e una agricoltura rispettosa della Terra, dove l’ambiente sia al centro, non il mercato. Un percorso tra cibo, acqua, ambiente ed economia, per comprendere meglio il nostro pianeta, perché umani e non umani ristabiliscano un’armonia necessaria, per fare la nostra parte nella battaglia per un mondo più sostenibile e generoso.
undefined
May 29, 2022 • 57min

Giovanni Diamanti | Le parole dei leader, tra storytelling e strategia | Dialoghi di Pistoia 2022

Da sempre, ogni volta che un leader si trova ad affrontare un’elezione, si fa affiancare da consiglieri che lo assistono nel creare strategie, posizionamenti, e narrazioni. Il fine è sempre lo stesso: creare consenso. Ma come si realizzano queste strategie? Come si creano le narrazioni? A cosa serve lo storytelling? Si tratta di semplici artifici retorici o dietro c’è qualcosa di più? Un viaggio nel dietro le quinte della politica, dove giorno dopo giorno si costruisce il consenso dei leader di tutto il mondo raccontato da Giovanni Diamanti, che insegna Storytelling politico.  
undefined
44 snips
May 29, 2022 • 51min

Telmo Pievani | L’evoluzione umana: un cambiamento di narrazione | Dialoghi di Pistoia 2022

Telmo Pievani è un esperto in evoluzione umana e narrazione scientifica. Analizza come la narrazione dell'evoluzione umana sia cambiata, enfatizzando la diversità e le contingenze del nostro passato. Sottolinea l'importanza della narrazione nella comprensione della scienza, sfidando le idee di progresso lineare. Esplora come le storie ci aiutino a dare senso all'assurdità della vita, connettendo le persone e facilitando la cooperazione. Infine, riflette sul nostro successo evolutivo come legato alla nostra attitudine a raccontare storie.
undefined
May 29, 2022 • 57min

Luigi Zoja | Il racconto, raccontato da uno psicanalista | Dialoghi di Pistoia 2022

Secondo l’Odissea, gli dêi vollero la distruzione di Troia affinché fosse raccontata. La vita è limitata, mentre il racconto e i suoi eroi sono eterni. Questo modello sembra essere immutabile e anche le persone reali, i pazienti dell’analista, si lasciano spesso trasportare dal destino come tragici protagonisti. Nel Novecento questa dimensione drammatica della vita è stata parzialmente rimossa dai modelli cinematografici, dove vince sempre il bene, ma non è stata eliminata dalla vita, è stata solo spinta nell’inconscio, da cui riemerge come sintomo ansioso: basta pensare quanto siamo impreparati a immaginare la guerra. Il racconto completo che contiene anche il male della vita, è rimasto uno spazio privato, ad esempio nella stanza d’analisi. L’analisi è dunque, in un certo senso, una forma di narrazione che guarisce proprio in quanto racconto. Il racconto di un grande psicoanalista.
undefined
17 snips
May 29, 2022 • 50min

Manuela Trinci, Silvia Vegetti Finzi | Raccontami una storia: le risorse della fantasia nell’infanzia | Dialoghi di Pistoia 2022

Un dialogo che ripropone una consuetudine importante, quella di raccontare storie. Era un modo per stare vicini ai bambini, di aiutarli a crescere trovando le parole per capire il mondo, comunicare le loro emozioni e comprendere quelle degli altri. Le favole, che rappresentano i primi racconti dell’umanità, contengono tutto l’essenziale: i rapporti familiari, l’amore e l’odio, la fiducia e la paura, la solidarietà e l’abbandono. Ora, nell’epoca della realtà virtuale, sono state sostituite dai videogiochi, dove i bambini possono solo rispondere, senza interloquire, agli stimoli che provengono dal video. In quella esperienza anonima e meccanica non c’è prossimità, affettività, reciprocità, possibilità di dissenso e di scambio. Invece accanto all’adulto che racconta, il bambino impara le parole per dirsi, conoscersi e farsi conoscere, può suggerire varianti, proporre alternative, affrontare enigmi. Le storie aiutano a crescere non solo ascoltandole ma inventandole: come sarebbe un Cappuccetto giallo, verde o nero? chiede Rodari dando la parola ai bambini.
undefined
May 29, 2022 • 56min

Marco Aime, Elvira Mujčić | Sguardi incrociati. Attraversare il muro dell’alterità | Dialoghi di Pistoia 2022

Viviamo in un’epoca di muri: fisici, giuridici, religiosi, culturali. Al di qua del muro ci siamo Noi. Pensiamo: Noi chi? Noi quali? E quali Altri? Perché e al di là c’è sempre l’Altro, il “diverso”. Ma l’Altro, è un volto che ci interroga, che ci chiede: “Mi riconosci?” Negando, ci priviamo della possibilità di capire che spesso Noi, siamo semplicemente dei Non-altri o meglio dei Noi-Altri. Volgere lo sguardo verso l’Altro, riconoscerlo, è questo il primo gesto che porta a una possibile narrazione della convivenza. Spesso la costruzione della diversità nasce dall’opposizione visibile/invisibile perché ogni sguardo nasce da un punto di vista, ha un’angolazione particolare, non osserviamo il mondo con occhi neutri. Una scrittrice e un antropologo dialogano sull’importanza dello spostare il nostro punto di vista. Proviamo a costruire una nuova narrazione, fondata sul dialogo e sul riconoscimento, che pensi in termini più ampi e nuovi l’idea di Noi.
undefined
May 29, 2022 • 1h 10min

Francesco Filippi | La Storia: narrazioni e contro-narrazioni | Dialoghi di Pistoia 2022

Il ventesimo secolo è, tra le altre cose, il momento in cui esplode il fenomeno del “racconto pubblico industriale” del passato, in cui nascono i contesti sociali nei quali si struttura quella che chiamiamo opinione pubblica. Il periodo in cui, grazie alle nuove tecnologie, una gran parte della popolazione viene immersa nelle grandi narrazioni sociali, nazionali. La Storia, divenuta scienza, si incarica di raccontare a intere generazioni di esseri umani chi sono, da dove vengono e, sempre più spesso, dove devono andare. Un ruolo importante, a volte manipolabile, in cui il passato diviene non uno strumento di indagine ma uno specchio del presente, in cui il fatto stesso in sé perde valore, in favore del suo ricordo: la “Memoria” che prende il posto della Storia, nell’accompagnare l’essere umano nel tempo. Chi governa il passato governa il futuro, recita l’adagio. Comprendere i meccanismi e le tecniche di trasmissione di questo passato è il primo passo per prendere in mano il proprio futuro. Lo storico Francesco Filippi ci accompagna in un percorso anche ricco di esempi su come la Storia possa essere fatta da narrazioni e contro-narrazioni.
undefined
May 29, 2022 • 1h 8min

Monika Bulaj | Geografie invisibili. Fotografie per un racconto | Dialoghi di Pistoia 2022

“Questo lavoro è cambiato negli anni. All’inizio documentavo piccole e grandi religioni all’ombra di guerre antiche e recenti, e sulle loro ceneri. Poi, a un certo punto, sono state le mie immagini a cercarmi, a parlare da sole, raccontando delle preghiere e dei sogni, dell’acqua e del fuoco, della memoria, del teatro della festa dei morti, della via dei canti. Ora quello che faccio è una cosa semplice, quasi infantile: raccolgo schegge di un grande specchio rotto, miliardi di schegge, frammenti incoerenti, pezzi, atomi, forse mattoni della torre di Babele. Forse questo può fare il fotografo, raccogliere tessere di un mosaico che non sarà mai completo, metterle nell’ordine che gli sembra giusto, o forse solo possibile, sognando quell’immagine intera del mondo che magari da qualche parte c’è, o forse c’era e s’è perduta, come la lingua di Adamo.” Monica Bulaj, fotografa.
undefined
May 28, 2022 • 48min

Stefano Bartezzaghi | Narrare è umano. Ma storytelling è diabolico? | Dialoghi di Pistoia 2022

“O Italiani, io vi esorto alle storie”. Da decenni ormai la dimensione del racconto ha ricevuto attenzioni degne della famosa apostrofe di Ugo Foscolo. Oggi sappiamo che non soltanto non esiste società umana che sia stata priva di storie, non c’è neppure comunicazione umana che non sia costruita – più o meno esplicitamente – su strutture narrative. Ma è “storia” la ricostruzione documentata del passato ed è “storia” la fandonia; narrare istruisce e incanta. E ancora: lo “storytelling”, che storia ci racconta? Perché una parola inglese al posto di “narrazione”? Che differenza fa? Stefano Bartezzaghi, semiologo e teorico della creatività ci spiega la differenza fra narrazione e storytelling.
undefined
May 28, 2022 • 56min

Adriano Favole, Andrea Staid | Noi siamo ambiente: la grande narrazione | Dialoghi di Pistoia 2022

È questa la grande narrazione dei nostri tempi: l’ambiente e la crisi climatica. Dopo anni di grande cecità e silenzio, sono ora al centro delle nostre discussioni. Cosa possono suggerire gli antropologi al proposito? Prendendo spunto dai loro studi nel Sud Asiatico e in Oceania e dalle esperienze di relazione con i loro luoghi di vita, Adriano Favole e Andrea Staid, esploreranno la concezione dell’ambiente in altre società, chiedendosi se e come quei modelli possano essere creativamente rielaborati per immaginare un futuro più attento alle relazioni tra noi e i non umani. L’ambiente, nella narrazione dei due relatori, non è un luogo da visitare: l’ambiente siamo noi insieme a tutti gli altri esseri che lo abitano. L’ambiente non è un ammalato da curare, ma piuttosto un tessuto di relazioni capaci di curarci. Anche noi siamo ambiente.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode