Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Latest episodes

undefined
May 28, 2022 • 51min

Ivano Dionigi | Il potere della parola | Dialoghi di Pistoia 2022

La parola è la marca distintiva dell’uomo, come ha spiegato Aristotele, e la stessa eco risuona nella fulminante sentenza di don Milani «Chiamo uomo chi è padrone della sua lingua», ispirata a un deciso afflato di giustizia sociale. La parola può tutto: «Spegnere la paura, eliminare la sofferenza, alimentare la gioia, accrescere la compassione» (Gorgia). Il suo potere è duplice, perché duplice la sua natura: creatrice e distruttrice, simbolica e diabolica, benedetta e maledetta. Pertanto essa può salvare e rovinare gli Stati, far scoppiare e far cessare le guerre, riscattare anche Elena, la donna più screditata dell’antichità. La parola è anche ambigua, perché essa è un phármakon, “rimedio” e “veleno”. Per questo i classici avevano teorizzato che la nostra vita, personale e collettiva, è tutta una “battaglia di parole” una contesa tra buono/cattivo, giusto/ingiusto, bello/turpe, vero/falso, folle/assennato, utile/non utile, insegnabile/non insegnabile. Ce ne parla Ivano Dionigi, uno dei più illustri latinisti e classicisti.
undefined
May 28, 2022 • 59min

Vittorio Meloni | I grandi discorsi che hanno cambiato la storia | Dialoghi di Pistoia 2022

“Il club globale delle libere democrazie si sta velocemente restringendo”, scrive Jacob Mchangama, studioso e attivista per i diritti umani. Il discorso pubblico è sotto l’attacco di autocrazie, populismi e superpotenze tecnologiche che vogliono negare la libertà di espressione. Per questo oggi è cruciale riscoprire la forza del discorso come fattore chiave per plasmare la storia del mondo. Attraverso le parole, tra gli altri, di Pericle e Cicerone, di Emmeline Pankhurst e Nelson Mandela, di Robespierre, Mazzini, Angela Merkel, Vittorio Meloni riproporrà alcuni dei più appassionati discorsi per la democrazia e la libertà. Per riflettere insieme sulle radici della nostra civiltà politica e sulle nostre conquiste civili.
undefined
May 28, 2022 • 55min

Dacia Maraini con Paolo Di Paolo | Elogio dell'immaginazione | Dialoghi di Pistoia 2022

Consegna del Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia a Dacia Maraini   Dacia Maraini vince la quinta edizione del Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, conferito a una figura del mondo culturale, che con il proprio pensiero e lavoro abbia testimoniato la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane e contribuito a migliorare il dialogo e lo scambio interculturale. La sua è stata definita una militanza gentile, che ha caratterizzato tutta la sua vita, un percorso che ha visto la sua attività di scrittrice di successo e di intellettuale sempre impegnata sui temi più urgenti, dal femminismo ai diritti umani, facendosi interprete sensibilissima e originale dei mutamenti della nostra società, dimostrando con sempre maggiore evidenza una vocazione civile profonda. Figlia di un grande antropologo e orientalista e di un’artista, è vissuta all’estero e ha viaggiato per tutto il mondo (“sono nata viaggiando”), spesso in compagnia di Alberto Moravia e del grande amico Pier Paolo Pasolini, confrontandosi sempre con l’alterità e mossa, come lei stessa ha scritto, da uno spirito antropologico. Ha dedicato tutta la sua vita alla scrittura narrativa e di impegno, ne parla con lo scrittore e critico Paolo Di Paolo.
undefined
May 28, 2022 • 1h 20min

Anna Bonaiuto legge Alan Bennett | La sovrana lettrice | Dialoghi di Pistoia 2022

Uno dei racconti più divertenti del grande scrittore inglese dedicato alla regina Elisabetta, letto dalla voce straordinaria di Anna Bonaiuto. È successo qualcosa nella vita della sovrana, che a poco a poco la sta cambiando radicalmente, qualcosa di semplice, ma dalle conseguenze incalcolabili. Per un caso, la sovrana ha scoperto quegli oggetti strani che sono i libri, non può più farne a meno, legge in continuazione e cerca di convertire alla lettura chiunque incontri: primi ministri, dame di compagnia, persone a cui stringe la mano durate le inaugurazioni. Il suo entourage è in allarme, gli effetti sui suoi sudditi e sui servizi di sicurezza sono tragicomici. La lettura compulsiva della sovrana è vista a tratti come una malattia grave, a tratti come un hobby pericoloso. E forse lo è, dato che la regina Elisabetta non è più la stessa. Un racconto esilarante che ci fa riflettere sul potere della narrazione e su come possa cambiare la nostra vita. Venerdì 27 maggio alle ore 21.15 al teatro Pacini di Pescia.
undefined
May 28, 2022 • 1h 1min

Roberto Saviano | Racconto di solitudine e coraggio: vita di Giovanni Falcone | Dialoghi di Pistoia 2022

Raccontare il coraggio e la solitudine. Nella sua vita, sicuramente fatta di solitudine e coraggio, Roberto Saviano ha scelto ora di narrare la vita di Giovanni Falcone, ucciso nel 1992, quando lo scrittore aveva 13 anni. “Ricordo i titoli dei giornali, la sensazione terribile che il male non potesse che prevalere. Fin da quando ero ragazzo mi sono occupato di questa vicenda, ho letto i libri e studiato gli atti dei processi, in particolare del ‘Maxi’ – loro lo chiamavano così – il Maxiprocesso a Cosa nostra che Falcone e gli altri magistrati del pool hanno istruito. Quando ho deciso di provare a raccontare di lui, di tutti loro, la quantità di informazioni che avevo nella mente era enorme, allora ho capito che la sola chiave per selezionare non era nella mente, ma nel cuore: ho scelto un filo conduttore, il solo possibile, quello del coraggio.”
undefined
May 28, 2022 • 45min

Giordano Meacci | Parliamo di sogni.Il cinema: 127 anni di storie per immagini | Dialoghi di Pistoia 2022

Il più shakespeariano dei registi, Orson Welles, quando si è trovato a definire i film – almeno così recitano le leggende – ha parlato di “nastri di sogni”. Il cinema, quest’immensa nastroteca fatta di luce, nasce con le operaie che escono dalle officine Lumière e con l’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat: quasi nello stesso momento in cui Sigmund Freud finisce di appuntarsi per iscritto quell’Interpretazione che, dei Sogni in movimento di Auguste e Louis Lumière, è più o meno coetanea. Da 127 anni (da quando è nato il cinema) i film, narrazioni per immagini sottili quanto l’aria, ci visitano nel sonno. Hanno condizionato la forma estetica del Novecento (e del XXI secolo), e continuano, quando ci riescono, a rinnovarci l’inconscio di Bellezza. Ce ne parla lo scrittore e sceneggiatore Giordano Meacci.
undefined
May 28, 2022 • 1h 11min

James Clifford | Raccontare storie sulla Storia (in tempi confusi) | Dialoghi di Pistoia 2022

A partire dagli anni Ottanta un gruppo di antropologi, tra cui l’insigne James Clifford, impresse una svolta fondamentale al modo di narrare le altre culture. Se fino a quel momento la ricerca antropologica era stata uno sguardo dell’Occidente sugli altri, espresso in libri e articoli scritti con un taglio “oggettivo”, ora un tale atteggiamento non era più possibile. Il mondo stava cambiando, la lotta per la decolonizzazione era in pieno corso, gli indigeni diventavano a loro volta antropologi. Di qui l’idea di abbandonare la pretesa di oggettività e dare un’impronta più narrativa ai testi antropologici, che dovevano contenere anche il racconto dell’esperienza del ricercatore. La svolta impressa da Clifford, e dai suoi colleghi ha cambiato il nostro modo di raccontare le altre culture, non più l’Altro visto da Noi, ma Noi insieme agli Altri. Dove stiamo andando, tutti insieme e separatamente? In questi tempi confusi, secondo Clifford, uno dei più autorevoli antropologi contemporanei, proprio una sensibilità “decentrata” può aiutarci a proporre narrazioni storiche adeguate. Taduzione consecutiva a cura di Marina Astrologo.
undefined
May 28, 2022 • 59min

Vittorio Meloni | I grandi discorsi che hanno cambiato la storia | Dialoghi di Pistoia 2022

“Il club globale delle libere democrazie si sta velocemente restringendo”, scrive Jacob Mchangama, studioso e attivista per i diritti umani. Il discorso pubblico è sotto l’attacco di autocrazie, populismi e superpotenze tecnologiche che vogliono negare la libertà di espressione. Per questo oggi è cruciale riscoprire la forza del discorso come fattore chiave per plasmare la storia del mondo. Attraverso le parole, tra gli altri, di Pericle e Cicerone, di Emmeline Pankhurst e Nelson Mandela, di Robespierre, Mazzini, Angela Merkel, Vittorio Meloni riproporrà alcuni dei più appassionati discorsi per la democrazia e la libertà. Per riflettere insieme sulle radici della nostra civiltà politica e sulle nostre conquiste civili.
undefined
May 28, 2022 • 46min

Marino Sinibaldi | La cultura cura? Leggere ai tempi della pandemia e altri disastri | Dialoghi di Pistoia 2022

Una serie di traumi (o di shock) - dalla crisi economica a quella ecologica, dalla rivoluzione digitale alla pandemia e infine alla guerra - sembrano sottoporre l’umanità contemporanea, e ciascuno di noi, a una sfida molto difficile, svelando una condizione generale di incertezza e di vulnerabilità. Cadono sicurezze che ritenevamo stabili e confini che pensavamo assodati. Valori fondamentali e parole preziose vengono manipolati fino alla loro definitiva consumazione. Possono quelle che riteniamo attività culturali (pensare, leggere, guardare, ascoltare) contribuire a costruire un nuovo orizzonte individuale e collettivo? Possono aiutarci a combattere il muro della paura e della sfiducia che pare ostruire il nostro futuro? 
undefined
May 27, 2022 • 1h 11min

Concita De Gregorio, Caterina Soffici | Dare voce alla libertà: tra narrazione e giornalismo | Dialoghi di Pistoia 2022

Veniamo da anni di fake news, informazioni manipolate, disinformazione sui social media, notizie contrastanti. Il Covid, i vaccini, le campagne elettorali sovraniste e ora la guerra in Ucraina ci pongono davanti a una domanda urgente e importante: esiste la verità? E se esiste, come è possibile raccontarla? Ogni narrazione – anche quella giornalistica – comporta delle responsabilità e due grandi firme della stampa italiana si interrogano sul ruolo dell’informazione tra talk show, carta stampata e Internet. Caterina Soffici, scrittrice ed editorialista della Stampa in dialogo con Concita De Gregorio, scrittrice, conduttrice televisiva e opinionista di Repubblica.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode