Quando siamo diventati umani e cosa ci ha reso tali? Abbiamo antenati comuni con gli scimpanzé, vissuti forse sei milioni di anni fa; ma, allora, quando siamo diventati umani? Charles Darwin la considerava una domanda “poco interessante” perché dipende essenzialmente dalla nostra definizione di cosa significhi umano. Oggi però gli studi dei fossili, dei reperti archeologici e del DNA ci permettono di seguire con maggior precisione il cammino evolutivo dei nostri antenati e di individuare punti di svolta: quando ci siamo alzati su due gambe, quando abbiamo imparato a produrre attrezzi per mezzo di altri attrezzi (nessuno scimpanzé sa farlo); quando è comparso Homo sapiens; quando, nella preistoria, abbiamo cominciato a produrre arte o a produrci il cibo. Anche così, una risposta semplice e chiara (meglio non farsi illusioni) non l’abbiamo, ma tante cose stiamo cominciando a capirle meglio. Il genetista Guido Barbujani ci accompagna alla ricerca della svolta che ci ha reso umani.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode