Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Latest episodes

undefined
May 27, 2022 • 1h 20min

Anna Bonaiuto legge Alan Bennett | La sovrana lettrice | Dialoghi di Pistoia 2022

Uno dei racconti più divertenti del grande scrittore inglese dedicato alla regina Elisabetta, letto dalla voce straordinaria di Anna Bonaiuto. È successo qualcosa nella vita della sovrana, che a poco a poco la sta cambiando radicalmente, qualcosa di semplice, ma dalle conseguenze incalcolabili. Per un caso, la sovrana ha scoperto quegli oggetti strani che sono i libri, non può più farne a meno, legge in continuazione e cerca di convertire alla lettura chiunque incontri: primi ministri, dame di compagnia, persone a cui stringe la mano durate le inaugurazioni. Il suo entourage è in allarme, gli effetti sui suoi sudditi e sui servizi di sicurezza sono tragicomici. La lettura compulsiva della sovrana è vista a tratti come una malattia grave, a tratti come un hobby pericoloso. E forse lo è, dato che la regina Elisabetta non è più la stessa. Un racconto esilarante che ci fa riflettere sul potere della narrazione e su come possa cambiare la nostra vita.
undefined
May 27, 2022 • 33min

Lina Bolzoni | Lo specchio della memoria e la narrazione | Dialoghi di Pistoia 2022

Narrare vuol dire costruire memoria, dare forma all’identità, alleviare la sofferenza, come mostra il mito di Mnemosyne, la dea della memoria e madre delle Muse. Cosa resta di tutto questo nell’età della scrittura? Lina Bolzoni propone alcuni esempi di come leggere vuol dire anche costruire la propria personale memoria e darsi gli strumenti per rinarrare la propria storia. In altri termini la lettura diventa lo specchio in cui dare ospitalità all’altro e insieme riconoscere, ricostruire se stessi. È anche così che la biblioteca diventa una forma di autobiografia, lo specchio cangiante di chi la crea. Ce ne parla la storica della letteratura Lina Bolzoni.
undefined
May 27, 2022 • 38min

Conferenza di apertura di Maurizio Bettini | Narrare. Nelle maglie di una rete infinita | Dialoghi di Pistoia 2022

Scendere nelle profondità del narrare è un’impresa affascinante, quasi quanto lo è la pratica stessa del raccontare. Farlo non è difficile, basta chiudere gli occhi e lasciare che la mente si popoli di parole, tutte quelle che il narrare suscita intorno a sé: dal mito alla favola e poi, ancora più indietro, dal mythos dei Greci alla fabula dei Romani. Percorrendo le luci e le ombre di queste parole, resuscitando con il loro aiuto le molteplici forme del raccontare che si sono succedute nel corso del tempo, si costruisce una rete narrativa piena di imprevisti – le cui maglie conservano tutta la forza, le certezze, le ambiguità, le seduzioni e perfino gli inganni che il racconto ha tessuto intorno a sé. Una rete infinita, che da che mondo è mondo va pescando nel gran mare della cultura.
undefined
Sep 26, 2021 • 47min

Emanuele Trevi con Marco Aime | Viaggi e cammini iniziatici | Dialoghi di Pistoia 2021

Il viaggio iniziatico è uno straordinario mito culturale che attraversa tutte le epoche e culture. Antropologi, scrittori e storici ne hanno parlato e scritto. Ogni viaggio iniziatico porta alla prova di se stessi, con un allontanamento dalle proprie abitudini e certezze cui segue la morte simbolica. La rinascita vera e propria avviene soltanto dopo. Metabolizzare quel viaggio, raccontarlo, scriverlo, è parte integrante dell’itinerario conoscitivo con cui il viaggiatore scopre di essere una persona nuova, diversa, rinata. L’atto stesso della scrittura è spesso come un’iniziazione. Due studiosi, un letterato e un antropologo ci parlano di uno dei temi da sempre più misteriosi e affascinanti, raccontandoci i viaggi iniziatici di grandi antropologi e letterati.Testimonianze preziose e affascinanti per comprendere come il successo dell’Homo sapiens sia legato proprio alla capacità di immaginare cosa c’è al di là del conosciuto.
undefined
Sep 26, 2021 • 47min

Marco Vannini | Oltre l’orizzonte dell’anima: il cammino della mistica | Dialoghi di Pistoia 2021

Marco Vannini, esperto di mistica, esplora il cammino della mistica come via del distacco verso lo spirito. Si parla della mistica come possibilità di lingua universale delle religioni e dell'itinerario privilegiato verso la conoscenza essenziale di noi stessi. Si esplora il significato della mistica, il cammino interiore alla ricerca di sé stessi e di Dio, e il concetto di spirito attraverso testi antichi e la teologia mistica.
undefined
Sep 26, 2021 • 47min

Neri Marcorè legge Bruce Chatwin | Le vie dei canti  | Dialoghi di Pistoia 2021

Le pagine che Neri Marcorè leggerà in questo evento conclusivo dei Dialoghi, sono tratte dal libro Le vie dei canti, pubblicato nel 1988, e divenuto un successo mondiale. Un libro che ha insegnato a intere generazioni a camminare, a osservare con sguardo attento, a conoscere e rispettare il mondo che ci circonda e l’altro. In queste pagine - una sorta di racconto-diario di un suo lungo viaggio in Australia - Bruce Chatwin ha reso nota al grande pubblico la concezione dello spazio degli aborigeni australiani. Secondo queste popolazioni, in un passato mitico chiamato Tempo del Sogno, gli antenati avevano percorso la loro terra, cantando il nome delle cose e delle creature in cui si imbattevano, facendo così esistere il mondo. Nacque in questo modo una geografia, fondata sulla relazione tra gli individui e il loro territorio, che si esprime attraverso dei canti. Una geografia della memoria, che vive di una tradizione orale, tramandata per secoli di generazione in generazione. (tesi a cura di Marco Aime, Giulia Cogoli, Adriano Favole)
undefined
Sep 26, 2021 • 47min

Vera Gheno | Nuovi orizzonti linguistici per superare i confini  | Dialoghi di Pistoia 2021

La nostra società, nell'ultimo decennio, sta divenendo sempre più complessa: la globalizzazione e Internet hanno "ristretto" il mondo, facendo sì che l'incontro con le differenze, esperienza prima eccezionale e saltuaria nelle nostre vite, diventasse parte della quotidianità di ognuno di noi. Ma l'essere umano non è programmato per accettare tutto questo con serenità: istintivamente, infatti, vive la novità e l'alterità come minacce alla sua esistenza. Di conseguenza, si avverte la necessità di passare da una visione "normocentrica" della società, in cui la diversità viene vissuta come una minaccia e una devianza, a una più pacifica di “convivenza delle differenze”. Parte di questo processo avviene a livello linguistico, tramite la nominazione corretta e rispettosa delle diversità e un uso più attento delle parole – che non sono mai solo parole, ma ganci verso grappoli di significati – andando oltre le proprie abitudini di sempre.
undefined
Sep 26, 2021 • 47min

Elena Cattaneo con Andrea Grignolio | Il metodo della scienza: conoscere il presente, costruire il futuro | Dialoghi di Pistoia 2021

Non c’è nulla in ciò che la scienza scopre o studia che non possa essere spiegato. Lo ha drammaticamente ricordato la pandemia causata da un oggetto vivente più piccolo di 160 nanometri (un milionesimo di millimetro) che dall’inizio del 2020 ha condizionato le nostre vite. La maggior parte di noi ha imparato ad apprezzare il valore delle conoscenze e delle competenze in un momento in cui le certezze del quotidiano sono venute meno. La sfida del domani sarà quella di recuperare e mantenere questo “innamoramento” verso la scienza e consolidare la fiducia nel metodo scientifico attraverso il racconto di come ogni gradino raggiunto oggi si poggi su quello costruito ieri da altri, e sarà la base su cui edificare l'orizzonte del domani. La scienza va avanti, non si ferma mai: cercare traguardi sempre nuovi è implicito nel suo metodo. Non ci può essere alcun limite alla libertà degli studiosi di studiare e non ci può essere alcun timore nel perseguire la conoscenza. Anche attraverso i fallimenti. Nell'interesse di tutti noi.
undefined
Sep 25, 2021 • 47min

Maurizio Ferraris con Adriano Favole | Darsi dei limiti o riconoscerli? | Dialoghi di Pistoia 2021

Cosa sta diventando l’essere umano in quest’epoca che qualcuno ha proposto di chiamare d.C., “Dopo il Coronavirus”? Che umanità è quella della grande accelerazione digitale e della crisi ambientale? Dobbiamo fermarci, riflettere, prendere atto dei danni inferti al pianeta, oppure prendere coscienza che l’essere umano è di per sé un animale limitato e imperfetto e, che proprio i limiti (la morte in primo luogo) ne evidenziano le caratteristiche, tra cui la libertà? Il rapporto con le macchine (quelle digitali, innanzitutto) configura rischi di alienazione e nuove schiavitù? Oppure è proprio la tecnologia che ci fa apparire per come siamo, ovvero esseri la cui “natura” è in realtà una cultura continuamente cangiante? E ancora, saremo destinati a vivere senza lavorare, superando così Homo faber, oppure le nuove tecnologie costringeranno alcuni a farlo per il benessere degli altri? In questo scenario, c’è da interrogarsi sul futuro della diversità culturale. Possiamo inserire la storia dell’umanità lungo un unico grande asse di progresso, oppure proprio in virtù dell’assenza di una natura umana, le varie società delineano possibilità assai differenti e divergenti dell’umano? 
undefined
Sep 25, 2021 • 47min

Alessandro Vanoli | La scoperta e il sogno. Come i viaggi e l’immaginazione hanno creato il nostro mondo | Dialoghi di Pistoia 2021

Per secoli, per millenni, gli uomini hanno seguitato a sfidare i limiti geografici, continuando ad andare oltre,impadronendosi di ogni luogo ignoto, possedendolo prima ancora che con le armi con la conoscenza: spazi, natura, uomini e civiltà. Ma la storia delle esplorazioni e delle conquiste non è solo una storia di geografie, è anche una storia di immaginazione. Di come abbiamo plasmato il mondo a forza di sogni. E così la domanda è questa. Possono stare nella stessa storia i mercanti greci e Odisseo? I viaggiatori arabi e Sindbad il marinaio? Colombo, Magellano e i pirati dei Caraibi? Lungi dall’essere un problema letterario, la risposta a questa domanda è una cosa da storici. Perché ci racconta molto di come abbiamo immaginato il mondo e del senso stesso che abbiamo dato alle nostre scoperte e alle nostre conquiste. E di come oggi guardiamo al nostro incerto presente.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode