Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Latest episodes

undefined
Sep 25, 2021 • 47min

Sonia Bergamasco | Voci di donne in cammino. Spettacolo con letture | Dialoghi di Pistoia 2021

La meravigliosa voce di Sonia Bergamasco ci porterà in viaggio con quattro donne straordinarie, avventurose, esploratrici che hanno camminato per il mondo, studiando altre culture, altri paesi inesplorati e sconosciuti al mondo occidentale. Sonia Bergamasco ci codurrà in Tibet, a Lhasa, la città proibita, attraverso il racconto di Alexandra David Néel, la prima donna occidentale che vi è arrivata travestita da pellegrina mendicande nel 1925. E poi con Margaret Mead, la più celebre e importante antropologa del XX secolo, fra Samoa e la Nuova Guinea, e infine in viagagio in Africa con due giovanissime antropologhe che all'inzio del secolo si recano da sole fra i Dogon per studiare i loro riti. È la peculiarità dello sguardo femminile il filo conduttore di questa serata di letture, linterpretata da una delle più importanti attrici italiane.  Testi a cura di Marco Aime e Giulia Cogoli.  
undefined
Sep 25, 2021 • 47min

Claudio Magris con Paolo Di Paolo | Quando comincia l'uomo? | Dialoghi di Pistoia 2021

-
undefined
Sep 25, 2021 • 47min

Antonello Provenzale | Orizzonti climatici | Dialoghi di Pistoia 2021

Il clima del nostro pianeta è cambiato per cause naturali, fin dagli albori della Terra, alternando periodi più caldi di oggi ed epoche in cui i ghiacci la ricoprivano, rispondendo alle modifiche della composizione dell’atmosfera, delle caratteristiche della superficie e del funzionamento della biosfera. Ma nell’ultimo secolo, un nuovo attore è entrato in scena: l’umanità, che con le emissioni di gas serra, le modifiche del territorio, l’inquinamento, la distruzione della biodiversità è diventata un agente di rapido cambiamento planetario. Cosa ci aspetta, dunque, oltre l’orizzonte dei prossimi decenni? Come si evolverà il clima del futuro, quali conseguenze porterà l’aumento delle temperature? Quali possibili instabilità dovremo affrontare? E soprattutto, cosa possiamo fare per ridurre il riscaldamento globale e il suo impatto? Analizzeremo cause, conseguenze, possibili strategie, con l’attenzione al ruolo degli esseri umani e al loro rapporto con il “Sistema Terra”.
undefined
Sep 25, 2021 • 47min

Nives Meroi con Caterina Soffici | Il senso della sfida. Esplorare i propri limiti e paure | Dialoghi di Pistoia 2021

In un mondo sedotto dalla retorica tossica del no-limits e degli sport estremi, una delle più forti alpiniste del mondo racconta invece come il difficile sia scendere dalla montagna, non solo raggiungere la vetta. Una cima dopo l’altra, con il marito Romano Benet, ha scalato tutti i 14 “Ottomila” senza ossigeno e senza portatori di alta quota, conquistando il record della prima coppia a essere riuscita nell’impresa. Ma il suo motto è: “Io sono le montagne che non ho scalato”. Nives Meroi in dialogo con Caterina Soffici parla della sua passione per la montagna, l’amore per i viaggi e le esperienze con popoli diversi, la curiosità di andare a vedere cose c’è oltre, la voglia di scoprire se stessi in ambienti ostili, ma soprattutto l’umiltà della rinuncia, la consapevolezza e la responsabilità delle tracce che un essere umano si lascia dietro sul pianeta.
undefined
24 snips
Sep 24, 2021 • 47min

Duccio Demetrio | Filosofia del camminare. Passeggiare, peregrinare, vagabondare  | Dialoghi di Pistoia 2021

“Cammino dunque sono”. Non appaia irriverente il mutare il celebre aforisma cartesiano (Cogito ergo sum) attribuendo al camminare il potere di accrescere in chi l’adotti la consapevolezza di essere al mondo. Il pensiero filosofico non ha mai cessato di occuparsi di riflettere sul divenire, sul tempo scandito dai passi, sul dirigersi verso una meta o errando infaticabilmente alla sua ricerca. Già Platone la riteneva una saggia pratica da coltivare, feconda per l’educazione a ragionar di sé. L’atto del camminare si rivela dunque, ancora una volta, una grande metafora filosofica della condizione umana. Dove la strada, il sentiero, la sosta, gli incontri, si fanno simboli variabili del nostro rapporto meditativo e pensoso, o viceversa distratto e irriflessivo, con le cose e gli altri. Ci scopriamo così socratici nel piacere di conversare passeggiando; pellegrinanti nel raggiungere luoghi santi o memorabili; vagabondi romantici: con Goethe, Rousseau, Thoreau… se è il contatto con la natura che andiamo cercando.
undefined
35 snips
Sep 24, 2021 • 47min

Conferenza di apertura di Paolo Rumiz | Le parole e il cammino | Dialoghi di Pistoia 2021

Il cammino è uno dei momenti topici della riflessione e della scrittura in cui l’immaginazione si scatena, il pensiero si sincronizza con i battiti del cuore, il respiro e il passo danno vita nella mente a una prosa ritmata. Il cammino permette di intercettare immagini, suoni, odori, persone: cioè vita. Lo scrittore, per Paolo Rumiz, è dunque un trovatore, un cacciatore che non sa mai in cosa si imbatterà prima di partire, può solo camminare e cercare. Perché proprio durante il cammino si crea nella sua mente la fusione di sogno, memoria, impressioni. La vita dello scrittore è perciò una sorta di “pendolarismo talmudico” fra il momento nomadico, in cui esce dalla propria tana in cerca della preda, e il momento del ritorno a casa, in cui si rifugia al sicuro, raduna ciò che ha raccolto, per passare alla rielaborazione. La creatività infatti non nasce mai dal troppo, ma arriva attraverso il silenzio, ed è in quei momenti di libertà che lo scrittore si lascia riempire da qualcosa, lascia che le parole lo attraversino come il vento.  
undefined
Sep 14, 2021 • 47min

Alessandro Vanoli | Il viaggio come ritorno: il ritorno in Gallia di Rutilio Namaziano | Dialoghi di Pistoia 2021

Il viaggio è una delle nostre condizioni più antiche. Una delle cose che ha a che fare con la nostra specie da sempre, da quando abbiamo cominciato ascendere dagli alberi. Perché noi siamo esseri in movimento e ogni nostro cambiamento, ogni nostra scoperta, ogni nostra crisi, alla fine dei conti, sono stati sempre legati a uno spostamento, a viaggi, scambi, conquiste o esplorazioni. Per secoli, per millenni, abbiamo continuato a sfidare i limiti geografici spingendo imbarcazioni in acque ignote, studiando venti e correnti, superando deserti e montagne. Per secoli, per millenni, abbiamo continuato ad andare oltre, appropriandoci di ogni luogo ignoto e modificando, in quegli incontri e quegli scontri, il nostro pensiero e la nostra visione del mondo. Eccolo dunque il punto di partenza di questi racconti: cinque brevi puntate per indagare le ragioni più profonde e alcuni dei volti che il viaggio ha assunto nella nostra storia. E da qui chiedersi magari cosa rimane oggi di questa lunga storia, in un mondo dove tutto è visibile e raggiungibile. In un mondo così apparentemente privo di ignoto. Dopo una prima puntata dedicata al senso del viaggio, alla sua lunga e varia dimensione storica ed esistenziale, i quattro racconti successivi racconteranno quattro storie esemplari, ognuna dedicata a un senso del viaggio: scoperta, penitenza, ricerca di libertà, ritorno.
undefined
Sep 7, 2021 • 47min

Alessandro Vanoli | Il viaggio come ricerca della libertà: Jack Kerouac sulla Route 66 | Dialoghi di Pistoia 2021

Il viaggio è una delle nostre condizioni più antiche. Una delle cose che ha a che fare con la nostra specie da sempre, da quando abbiamo cominciato ascendere dagli alberi. Perché noi siamo esseri in movimento e ogni nostro cambiamento, ogni nostra scoperta, ogni nostra crisi, alla fine dei conti, sono stati sempre legati a uno spostamento, a viaggi, scambi, conquiste o esplorazioni. Per secoli, per millenni, abbiamo continuato a sfidare i limiti geografici spingendo imbarcazioni in acque ignote, studiando venti e correnti, superando deserti e montagne. Per secoli, per millenni, abbiamo continuato ad andare oltre, appropriandoci di ogni luogo ignoto e modificando, in quegli incontri e quegli scontri, il nostro pensiero e la nostra visione del mondo. Eccolo dunque il punto di partenza di questi racconti: cinque brevi puntate per indagare le ragioni più profonde e alcuni dei volti che il viaggio ha assunto nella nostra storia. E da qui chiedersi magari cosa rimane oggi di questa lunga storia, in un mondo dove tutto è visibile e raggiungibile. In un mondo così apparentemente privo di ignoto. Dopo una prima puntata dedicata al senso del viaggio, alla sua lunga e varia dimensione storica ed esistenziale, i quattro racconti successivi racconteranno quattro storie esemplari, ognuna dedicata a un senso del viaggio: scoperta, penitenza, ricerca di libertà, ritorno.
undefined
Aug 31, 2021 • 47min

Alessandro Vanoli | Il viaggio come scoperta: James Cook alla ricerca dell’Antartide | Dialoghi di Pistoia 2021

Il viaggio è una delle nostre condizioni più antiche. Una delle cose che ha a che fare con la nostra specie da sempre, da quando abbiamo cominciato ascendere dagli alberi. Perché noi siamo esseri in movimento e ogni nostro cambiamento, ogni nostra scoperta, ogni nostra crisi, alla fine dei conti, sono stati sempre legati a uno spostamento, a viaggi, scambi, conquiste o esplorazioni. Per secoli, per millenni, abbiamo continuato a sfidare i limiti geografici spingendo imbarcazioni in acque ignote, studiando venti e correnti, superando deserti e montagne. Per secoli, per millenni, abbiamo continuato ad andare oltre, appropriandoci di ogni luogo ignoto e modificando, in quegli incontri e quegli scontri, il nostro pensiero e la nostra visione del mondo. Eccolo dunque il punto di partenza di questi racconti: cinque brevi puntate per indagare le ragioni più profonde e alcuni dei volti che il viaggio ha assunto nella nostra storia. E da qui chiedersi magari cosa rimane oggi di questa lunga storia, in un mondo dove tutto è visibile e raggiungibile. In un mondo così apparentemente privo di ignoto. Dopo una prima puntata dedicata al senso del viaggio, alla sua lunga e varia dimensione storica ed esistenziale, i quattro racconti successivi racconteranno quattro storie esemplari, ognuna dedicata a un senso del viaggio: scoperta, penitenza, ricerca di libertà, ritorno.
undefined
Aug 24, 2021 • 47min

Alessandro Vanoli | Il viaggio come penitenza: un pellegrino a San Giacomo di Compostela | Dialoghi di Pistoia 2021

Il viaggio è una delle nostre condizioni più antiche. Una delle cose che ha a che fare con la nostra specie da sempre, da quando abbiamo cominciato ascendere dagli alberi. Perché noi siamo esseri in movimento e ogni nostro cambiamento, ogni nostra scoperta, ogni nostra crisi, alla fine dei conti, sono stati sempre legati a uno spostamento, a viaggi, scambi, conquiste o esplorazioni. Per secoli, per millenni, abbiamo continuato a sfidare i limiti geografici spingendo imbarcazioni in acque ignote, studiando venti e correnti, superando deserti e montagne. Per secoli, per millenni, abbiamo continuato ad andare oltre, appropriandoci di ogni luogo ignoto e modificando, in quegli incontri e quegli scontri, il nostro pensiero e la nostra visione del mondo. Eccolo dunque il punto di partenza di questi racconti: cinque brevi puntate per indagare le ragioni più profonde e alcuni dei volti che il viaggio ha assunto nella nostra storia. E da qui chiedersi magari cosa rimane oggi di questa lunga storia, in un mondo dove tutto è visibile e raggiungibile. In un mondo così apparentemente privo di ignoto. Dopo una prima puntata dedicata al senso del viaggio, alla sua lunga e varia dimensione storica ed esistenziale, i quattro racconti successivi racconteranno quattro storie esemplari, ognuna dedicata a un senso del viaggio: scoperta, penitenza, ricerca di libertà, ritorno.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode