Raccontare il coraggio e la solitudine. Nella sua vita, sicuramente fatta di solitudine e coraggio, Roberto Saviano ha scelto ora di narrare la vita di Giovanni Falcone, ucciso nel 1992, quando lo scrittore aveva 13 anni. “Ricordo i titoli dei giornali, la sensazione terribile che il male non potesse che prevalere. Fin da quando ero ragazzo mi sono occupato di questa vicenda, ho letto i libri e studiato gli atti dei processi, in particolare del ‘Maxi’ – loro lo chiamavano così – il Maxiprocesso a Cosa nostra che Falcone e gli altri magistrati del pool hanno istruito. Quando ho deciso di provare a raccontare di lui, di tutti loro, la quantità di informazioni che avevo nella mente era enorme, allora ho capito che la sola chiave per selezionare non era nella mente, ma nel cuore: ho scelto un filo conduttore, il solo possibile, quello del coraggio.”
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode