Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Latest episodes

undefined
Aug 16, 2021 • 7min

Alessandro Vanoli | Il viaggio come condizione umana | Dialoghi di Pistoia 2021

Il viaggio è una delle nostre condizioni più antiche. Una delle cose che ha a che fare con la nostra specie da sempre, da quando abbiamo cominciato ascendere dagli alberi. Perché noi siamo esseri in movimento e ogni nostro cambiamento, ogni nostra scoperta, ogni nostra crisi, alla fine dei conti, sono stati sempre legati a uno spostamento, a viaggi, scambi, conquiste o esplorazioni. Per secoli, per millenni, abbiamo continuato a sfidare i limiti geografici spingendo imbarcazioni in acque ignote, studiando venti e correnti, superando deserti e montagne. Per secoli, per millenni, abbiamo continuato ad andare oltre, appropriandoci di ogni luogo ignoto e modificando, in quegli incontri e quegli scontri, il nostro pensiero e la nostra visione del mondo. Eccolo dunque il punto di partenza di questi racconti: cinque brevi puntate per indagare le ragioni più profonde e alcuni dei volti che il viaggio ha assunto nella nostra storia. E da qui chiedersi magari cosa rimane oggi di questa lunga storia, in un mondo dove tutto è visibile e raggiungibile. In un mondo così apparentemente privo di ignoto. Dopo una prima puntata dedicata al senso del viaggio, alla sua lunga e varia dimensione storica ed esistenziale, i quattro racconti successivi racconteranno quattro storie esemplari, ognuna dedicata a un senso del viaggio: scoperta, penitenza, ricerca di libertà, ritorno.
undefined
Jun 18, 2021 • 47min

Stefano Allievi | Torneremo a percorrere le strade del mondo | Dialoghi di Pistoia 2021

Conferenza di presentazione del libro di Stefano Allievi: TORNEREMO A PERCORRERE LE STRADE DEL MODO, UTET - Dialoghi sull'uomo
undefined
May 24, 2020 • 1h 3min

Marco Aime e Gad Lerner | Parlare in tempi oscuri: nuovi confini e nuovi razzismi. | Dialoghi di Pistoia 2020

La lingua è un fondamentale testimone della propria epoca, una cartina di tornasole dello spirito dei tempi in cui viviamo. Quando il linguaggio si impoverisce, come è accaduto nelle retoriche mediatiche e politiche degli ultimi anni, è perché il pensiero si è impoverito. Abbiamo tutti perso qualcosa. Come scrisse Albert Camus: «Nominare male le cose, è partecipare all’infelicità del mondo». Se il numero di parole usate diminuisce, si riduce anche il mondo in cui viviamo, si fa più stretto, incolore, grigio. Quando tutti pensano allo stesso modo, è perché si pensa poco. In un tempo che sta tracciando nuovi confini, nuove alterità e diversità, nuovi razzismi una riflessione sulla centralità del linguaggio per la convivenza e il dialogo.
undefined
May 23, 2020 • 47min

Roberto Koch | intervista al fotografo Sebastião Salgado | Dialoghi di Pistoia 2020

Una lunga emozionante intervista concessa in esclusiva a Dialoghi sull’uomo da uno dei più grandi fotografi al mondo, di cui è in corso a Pistoia la mostra fotografica Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni. Sebastião Salgado partendo dal suo appello per salvare gli indigeni dell’Amazzonia dal Coronavirus, ripercorre il suo lungo e appassionato rapporto con questa parte del Brasile a cui da tanti anni dedica il suo lavoro e attenzione. Mai come in questa intervista si comprende come il suo sia uno sguardo antropologico, che lo ha sempre portato a occuparsi dei grandi temi legati all’essere umano e alla sua vita sul pianeta. Il racconto della preparazione delle sue spedizioni in Amazzonia, le difficoltà iniziali, il lavoro sul campo con gli indigeni, la felicità che ha provato a contatto con queste popolazioni prive di sovrastrutture, rendono questa testimonianza un documento straordinario. “Queste popolazioni indigene fanno parte della straordinaria storia della nostra specie. La loro scomparsa sarebbe una tragedia estrema per il Brasile e una perdita immensa per l'umanità. Non c'è tempo da perdere. È questo il rischio che corrono le popolazioni indigene se non si prendono provvedimenti urgenti” dice Sebastião Salgado. Traduzione Marina Astrologo.
undefined
17 snips
May 23, 2020 • 45min

Chiara Gamberale | Come parliamo quando parliamo l’amore? | Dialoghi di Pistoia 2020

Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore? Si domandava Raymond Carver. Ma soprattutto: come parliamo, quando parliamo l’amore? E non a caso, per dare un titolo a quest’incontro, un verbo intransitivo per eccellenza, parlare, è usato al transitivo...Perché quando ci innamoriamo – di una persona, di un’idea, di un figlio - cambia tutto: il nostro modo di pensare, di coniugare verbi e possibilità, di dire io, dire tu, dire noi, di guardare il mondo. E cambia la nostra voce, arrivano parole misteriose. Se è la letteratura a raccontare l’amore, dunque, è innanzitutto di questa voce nuova che deve rendere conto. E di tutta la potenza e la fragilità che porta con sé, di tutto il coraggio dell’incoscienza. Perché solo grazie a quella voce rischiamo di potere essere nuovi anche noi e non solo per trasformare il nostro futuro, ma anche per comprendere meglio il nostro passato e rifondare la nostra identità. Chiara Gamberale, da sempre interessata nei suoi romanzi a scavare nel mistero degli esseri umani e delle loro relazioni, accompagnata dalle pagine degli scrittori che più l’hanno segnata e ispirata, ci rivela perché ha e avrà sempre senso parlare d’amore. E che, come scriveva Pessoa, solo chi non ha mai scritto lettere d’amore è veramente ridicolo.
undefined
May 22, 2020 • 1h 1min

Antonio Scurati | I linguaggi della paura e del lutto. Mass media e letteratura in un'epoca d’angoscia.  | Dialoghi di Pistoia 2020

Viviamo nel secolo e nel millennio aperto dall'attentato al World Trade Center. A principiare da quel giorno, l'immaginario mediatico e letterario occidentale è stato dominato dalla paura e dal lutto, in paradossale discrepanza rispetto a un'esperienza di vita ancora connotata da una "normalità" pacifica, benestante e tendenzialmente edonistica. Anche il linguaggio della politica - per bocca dei "nuovi" leader populisti - ha incentrato il proprio discorso sulla paura a discapito della speranza, che era stata la sua stella polare nel secolo precedente. I crolli delle torri gemelli e quelli di borsa non sono bastati a favorire la transizione della società occidentale da un pervicace individualismo alla ritrovata centralità dei "destini generali". La pandemia di questi mesi, attraverso una sorta di manovra a tenaglia, chiude la nostra psiche collettiva in una sacca psicotica, una sindrome da accerchiamento che ripropone la necessità di trovare un linguaggio finalmente capace di esorcizzare le nostre paure e di elaborare i nostri lutti.
undefined
May 26, 2019 • 1h 3min

Michela Murgia con Ritanna Armeni | L’unione fa la forza. Ideali e storie di chi ha creduto nella collettività | Dialoghi di Pistoia 2019

In un mondo di solitudini e antagonismi, ricco di eroi solitari e vittorie contro tutti, forse è arrivato il momento di riflettere su quanto la Storia sia stata fatta dalle collettività, dalla condivisione di ideali che porta piccoli gruppi o intere nazioni ad allearsi e a unirsi per uno scopo comune. Questo in fondo è uno dei modi in cui si può leggere la convivenza: siamo tutti diversi ma, se vogliamo, sappiamo stare assieme, allearci per battaglie comuni, avventure collettive, ideali condivisi. Meglio vincere da soli o in gruppo? Due scrittrici e saggiste ci raccontano storie e motivazioni, spesso di donne, del più grande motore dell’umanità: l’unione, la compartecipazione, il saper sacrificare se stessi per il gruppo.
undefined
28 snips
May 26, 2019 • 49min

Stefano Allievi | Convivenza: una questione (anche) di religione? | Dialoghi di Pistoia 2019

Viviamo in una società caratterizzata da un sempre più accentuato pluralismo: di stili di vita, culturale e religioso. In una società di questo genere le religioni possono giocare un ruolo fondamentale anche rispetto al mondo laico e alla società civile. Possono infatti essere un riferimento identitario (spesso, al di là delle forme di credenza e di convinzione personale) nella società e nella politica, oppure diventare strumento per dar vita a conflitti culturali o, al contrario, per aiutare a risolverli. Un sociologo delle religioni e delle migrazioni ci propone una riflessione di forte attualità per cercare di definire le caratteristiche e i nuovi contorni che una società autenticamente plurale dovrebbe avere. Seguendo alcune piste di approfondimento, e i dati fondamentali per capire il ruolo del pluralismo religioso e delle religioni – in particolare, nel rapporto con l’islam europeo.
undefined
19 snips
May 26, 2019 • 52min

Matteo Lancini | Dialoghi solitari. Perché gli adolescenti con-dividono e non con-vivono? | Dialoghi di Pistoia 2019

“Vietato il gioco del pallone.” Tutto è iniziato così: la chiusura dei cortili, l’impossibilità di tornare da scuola a piedi da soli. Prima le metropoli, poi i piccoli comuni sono stati invasi dalla paura di ciò che poteva accadere ai figli. La crisi della comunità educante, la paranoicizzazione dell’altro, la società del narcisismo e dell’individualismo imperante sono davvero un prodotto di internet e dello smodato utilizzo dello smartphone da parte degli adolescenti? Per comprendere i significati evolutivi e i rischi delle esperienze digitali giovanili, è necessario interessarsi ai miti affettivi familiari e sociali che hanno presidiato la crescita delle nuove generazioni. Da questi si può partire per comprendere le forme del profondo disagio adolescenziale odierno. A cominciare dal sempre più diffuso ritiro sociale, dal sexting e dal cyberbullismo. Da questi si deve partire per alleviare la solitudine e le crisi di una generazione iperconnessa.
undefined
May 26, 2019 • 58min

Shahram Khosravi | Ancora un passo e sarò altrove. Riflessioni di un antropologo migrante illegale | Dialoghi di Pistoia 2019

La riflessione che propone Shahram Khosravi, antropologo svedese di origine iraniana, verte sulla natura dei confini, fisici e politici, sui rituali e sulle pratiche dell’attraversamento e prende le mosse sia da una ricerca sul campo sia da un’esperienza di migrazione illegale vissuta in prima persona trent’anni fa. Ne emerge un percorso di studio rigoroso sulle frontiere, sulle migrazioni, sulle disuguaglianze e sulle discriminazioni contemporanee che coniuga la metodologia etnografica con narrazioni dense di sensazioni ed emozioni. Nel descrivere questo fenomeno planetario, Khosravi si richiama alle esperienze di alcune minoranze storiche e al pensiero di intellettuali che ne hanno fatto parte, come Said, Kafka, Benjamin e Arendt, ma anche alle testimonianze dei protagonisti diretti. Come quelli che dall’America centrale premono sul confine meridionale degli Stati Uniti o coloro che da più parti si accalcano alle frontiere della “fortezza Europa”. Traduzione Marina Astrologo.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode