Secondo l’Odissea, gli dêi vollero la distruzione di Troia affinché fosse raccontata. La vita è limitata, mentre il racconto e i suoi eroi sono eterni. Questo modello sembra essere immutabile e anche le persone reali, i pazienti dell’analista, si lasciano spesso trasportare dal destino come tragici protagonisti. Nel Novecento questa dimensione drammatica della vita è stata parzialmente rimossa dai modelli cinematografici, dove vince sempre il bene, ma non è stata eliminata dalla vita, è stata solo spinta nell’inconscio, da cui riemerge come sintomo ansioso: basta pensare quanto siamo impreparati a immaginare la guerra. Il racconto completo che contiene anche il male della vita, è rimasto uno spazio privato, ad esempio nella stanza d’analisi. L’analisi è dunque, in un certo senso, una forma di narrazione che guarisce proprio in quanto racconto. Il racconto di un grande psicoanalista.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode