Giorgio Vallortigara | Pensieri bestiali. Intelligenza e coscienza tra mosche, pulcini, scimmie e bambini. | Dialoghi di Pistoia 2023
May 28, 2023
auto_awesome
Lo scienziato Giorgio Vallortigara discute la complessità della mente animale, dalle abilità cognitive di numeri e spazio, all'esperienza cosciente. Esperimenti su pulcini e scimmie mostrano capacità cognitive senza coscienza, affrontando anche l'attività mentale inconscia e i meccanismi neurologici di base legati all'esperienza cosciente.
L'intelligenza animale non equivale alla coscienza, essendo quest'ultima legata all'esperienza e alla sensazione.
Gli animali dimostrano capacità numeriche, ad esempio i pulcini nell'imprinting riconoscono quantità con abilità aritmetiche.
La coscienza non è diretta dall'intelligenza, evidenziata anche da bambini con disabilità capaci di emozioni profonde.
Deep dives
Introduzione al tema della coscienza animale
Il podcast inizia introducendo il tema della coscienza animale e la sua complessità. L'oratore sottolinea la distinzione tra conoscenza, intelligenza e coscienza negli animali, evidenziando che l'intelligenza non è prova della coscienza. Viene portato l'esempio dell'imprinting nei pulcini come una forma di aritmetica non formale, dimostrando la capacità di riconoscere quantità.
La capacità di trattare i numeri negli animali
Viene esaminata la capacità degli animali, come i pesci e i polli, nel trattare i numeri. Il podcast evidenzia che gli animali possono imparare a distinguere quantità e a risolvere problemi aritmetici semplici. Viene menzionato un esperimento in cui i pulcini vengono addestrati a riconoscere quantità diverse, dimostrando la loro abilità numerica.
Le implicazioni della coscienza e dell'intelligenza
Il podcast affronta il tema della coscienza e dell'intelligenza, sottolineando che l'intelligenza non implica necessariamente la coscienza. Vengono esaminati esperimenti condotti su pazienti con visione cieca e lesioni cerebrali per comprendere meglio la relazione tra azioni motorie, percezione e coscienza.
Il ruolo della copia efferente nell'esperienza cosciente
Viene illustrato il concetto di copia efferente nel processo di esperienza cosciente. L'oratore spiega che quando un'azione è accompagnata dalla copia efferente, si percepisce come propria; al contrario, mancando tale copia, si può percepire l'azione come esterna. Questo meccanismo è correlato alle esperienze coscienti.
La differenza tra intelligenza e coscienza
Infine, il podcast sottolinea la differenza fondamentale tra l'intelligenza e la coscienza negli organismi. Viene menzionato l'esempio di bambini con disabilità cognitive che possono comunque provare emozioni, dimostrando che la capacità di sentire e provare qualcosa è fondamentale anche in assenza di complesse abilità cognitive.
Possediamo molte prove di un pensiero animale, che comprende fenomeni quali la soluzione di problemi, l’orientamento nello spazio, l’uso dei numeri. Tuttavia l’evidenza che gli animali pensino non ci dice granché sul fatto che siano coscienti. La coscienza è infatti prima di tutto esperienza: provare qualcosa, sentire qualcosa. Nella storia della vita sulla Terra quando ha fatto la sua comparsa per la prima volta l’esperienza consapevole? E per quale ragione? Attorno alla natura dell’esperienza si condensano l’interesse della scienza e della letteratura, dell’artista e del mistico. Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, ci condurrà in un viaggio sulle complessità della mente degli animali, dalle abitudini di alcuni organismi poco esotici, come le api e le mosche, inoltrandoci nei labirinti dei primi neuroni, divagando tra romanzi, poesie e formicaleoni. Non è scontato che la navigazione debba condurre a un qualche approdo.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode