L’antropologia, come altre discipline, si è resa conto che in molte culture gli esseri umani e le pietre “socializzano”. Non è un caso che in numerose tradizioni le pietre siano protagoniste di storie: crescendo, spostandosi, oppure, dando alla luce altre pietre. Le pietre sono centrali nelle così dette religioni rivelate, la Pietra Nera alla Mecca oppure la dichiarazione di fondazione del cristianesimo, quando Gesù rivolgendosi a Pietro (che significa roccia) disse: «Su questa pietra edificherò la mia chiesa». Dall’Europa al Sudamerica, dal Sahara alle Hawaii, l’antropologa Emanuela Borgnino ci racconta i rapporti e il dialogo tra esseri umani e pietre. Un dialogo che consente di ripensare come ci relazioniamo con la natura, comprendendo che noi modifichiamo l’ambiente, ma che l’ambiente a sua volta influenza anche l’essere umano, che si scopre in relazione con elementi della natura a volte inaspettati, come le pietre.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode