Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Latest episodes

undefined
26 snips
May 27, 2023 • 54min

Leonardo Caffo, Andrea Staid | Umani e non umani. Oltre la frontiera delle specie | Dialoghi di Pistoia 2023

Leonardo Caffo, esperto in filosofia e etica animale, e Andrea Staid, ricercatore post-umano, discutono sul superamento delle frontiere tra specie e il concetto di post-umanità. Esplorano l'importanza delle relazioni umani-non umani, la crisi ambientale e la necessità di un cambiamento radicale verso una connessione più rispettosa con la natura.
undefined
May 27, 2023 • 40min

Guido Barbujani | Umani da quando? Come e perché lo siamo diventati | Dialoghi di Pistoia 2023

Quando siamo diventati umani e cosa ci ha reso tali? Abbiamo antenati comuni con gli scimpanzé, vissuti forse sei milioni di anni fa; ma, allora, quando siamo diventati umani? Charles Darwin la considerava una domanda “poco interessante” perché dipende essenzialmente dalla nostra definizione di cosa significhi umano. Oggi però gli studi dei fossili, dei reperti archeologici e del DNA ci permettono di seguire con maggior precisione il cammino evolutivo dei nostri antenati e di individuare punti di svolta: quando ci siamo alzati su due gambe, quando abbiamo imparato a produrre attrezzi per mezzo di altri attrezzi (nessuno scimpanzé sa farlo); quando è comparso Homo sapiens; quando, nella preistoria, abbiamo cominciato a produrre arte o a produrci il cibo. Anche così, una risposta semplice e chiara (meglio non farsi illusioni) non l’abbiamo, ma tante cose stiamo cominciando a capirle meglio. Il genetista Guido Barbujani ci accompagna alla ricerca della svolta che ci ha reso umani.
undefined
May 27, 2023 • 47min

Nicola Gardini | Diventare animale: natura e politica nelle Metamorfosi di Ovidio | Dialoghi di Pistoia 2023

Le Metamorfosi sono, oltre che una meravigliosa galleria di miti di trasformazione, un grande discorso sul rapporto tra natura e cultura, tra biologia e civiltà. Ogni forma vivente è instabile, con una continua possibilità, anzi, un continuo rischio, di mutazione, che toglie anche alla persona umana la certezza dell’identità. Mentre può sembrare – e per certi versi è vero – che umani e animali, oltre che piante e pietre, costituiscono un “unico sistema”, la trasformazione del corpo umano in “altro” ha valenze politiche non trascurabili. Alla luce di ciò la natura si rivela governata da forze non puramente spontanee. Nella sua conferenza lo scrittore e classicista Nicola Gardini racconterà i difficili equilibri che regolano la vita degli esseri umani secondo uno dei più grandi poeti dell’antichità, e il maggior critico del totalitarismo nell’età di Augusto. 
undefined
May 27, 2023 • 1h 8min

Amitav Ghosh, Paolo Di Paolo | Voci non umane, storie più che umane. Consegna del Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia a Amitav Ghosh. | Dialoghi di Pistoia 2023

Amitav Ghosh, antropologo e scrittore di fama mondiale vince la VI edizione del Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, conferito a una figura del mondo culturale, che con il proprio pensiero e lavoro abbia testimoniato la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane e contribuito a migliorare il dialogo e lo scambio interculturale.  Nell'incontro con Paolo Di Paolo Ghosh propone una riflessione sul tema del cambiamento climatico partendo dalla storia esemplare dell’albero della noce moscata e dalla lunga parabola del colonialismo, considerato con la sua furia devastatrice alla base delle conseguenze irreversibili che vediamo oggi sul pianeta. Gli umani sono gli unici esseri dotati della capacità di comunicare e di dare un significato alle cose? Per molto tempo si è pensato che ciò fosse indiscutibilmente vero. Ma uno degli effetti del crescente sconvolgimento climatico del nostro mondo è l’averci resi consapevoli che il nostro corpo e la nostra mente sono inestricabilmente intrecciati con molti altri organismi, entità e forze. "Tutto è cominciato con il colonialismo, quando iniziammo a far violenza alla Terra". Ghosh ci parla del nostro essere natura, del rapporto fra umani e non umani, alla luce della grave crisi climatica in atto in tutto il mondo: “abbiamo un’ultima possibilità, non c’è più tempo. » Traduzione di Marina Astrologo. 
undefined
May 27, 2023 • 56min

Federico Faloppa, Adriano Favole | Le parole sono germogli. Un nuovo lessico dell’ambiente | Dialoghi di Pistoia 2023

«Alle origini Dio diede agli uomini un germoglio di parola. Sta a loro cercare il resto del discorso.» Queste parole di un nativo dell’Oceania mettono l’accento sul carattere creativo del linguaggio. In piena crisi climatica le parole per definire il nostro rapporto con l’ambiente ci sfuggono. Natura – ambiente – crisi climatica – antropocene – green economy: vecchi e nuovi termini si inseguono e si trasformano. Come vengono usati, da chi, per veicolare quali punti di vista? In che modo la comprensione delle questioni ambientali – e la nostra relazione con l’ambiente – è mediata dal linguaggio? E cosa succede al linguaggio quando prova ad attraversare le culture, quando ci si accorge per esempio che la parola “natura” è intraducibile in gran parte delle lingue del mondo (e persino nei dialetti dell’Italia)? Forse avremmo bisogno delle parole che altri usano per definirsi in rapporto all’ambiente. Un linguista e un antropologo dialogano attorno alla nuova prospettiva dell’ecolinguistica. 
undefined
May 27, 2023 • 1h 5min

Paolo Sottocorona | “Todo cambia”. Il clima e il tempo cambiano… e noi? | Dialoghi di Pistoia 2023

Cosa e chi fa cambiare il clima? E soprattutto come lo fa cambiare? Il meteorologo Paolo Sottocorona ci spiega quanto sia importante capire cosa è il cambiamento climatico e cosa non è (ma cosa può sembrare), partendo da un’analisi delle statistiche e delle casistiche. E quando abbiamo compreso la situazione in cui viviamo, preso atto delle migrazioni climatiche che stanno avvenendo, dobbiamo ragionare sui problemi dell’adattamento “forzoso” alle nuove condizioni climatiche, perché è necessario agire ora e subito. Qualunque iniziativa non venga presa oggi porterà a ineluttabili diseguaglianze. Infatti i danni economici per eventi climatici estremi “costano” sino a dieci volte tanto i costi della prevenzione mancata. Questo dal punto di vista economico, ma quanto “vale” una vita umana? Sottocorona ci spiega cosa stiamo vivendo e cosa possiamo fare, perché la natura siamo noi, anche noi.  Con le parole della grande cantante Mercedes Sosa: «Todo cambia. Cambia el clima con los años…».
undefined
May 27, 2023 • 46min

Irene Borgna | Indovina chi viene a cena? Il selvatico dietro e dentro casa | Dialoghi di Pistoia 2023

Per secoli gli animali selvatici in Europa hanno perso terreno a favore dei Sapiens, quando gli umani non li hanno uccisi direttamente ne hanno infatti colonizzato e trasformato gli habitat rendendo loro la vita impossibile. Mentre le città si sostituivano alle foreste mandando in frantumi il paesaggio, nelle campagne gli umani sterminavo lupi, linci, orsi, volpi, tassi, faine, aquile, falchi, gufi… considerati “nocivi” fino agli anni Settanta. Per necessità o per fame abbiamo messo nel carniere tutto ciò che si muoveva. Ma è possibile la convivenza con i selvatici dove vivono tante persone? È un dubbio solo umano: i selvatici non si formalizzano, ci sopportano, loro sono tolleranti. I selvatici incrinano la nostra onnipotenza, la presunzione di poter essere sicuri e padroni dappertutto, secondo l’antropologa Irene Borgna, l’idea di essere al di là e al di sopra del resto del mondo naturale. Conservare i grandi carnivori è nello stesso tempo una scelta politica, una fatica enorme, una lezione di umiltà e un’inestimabile opportunità.  
undefined
May 27, 2023 • 53min

Matteo Maria Zuppi, Marco Aime | Il pianeta, la nostra casa comune | Dialoghi di Pistoia 2023

L’enciclica di Papa Francesco Laudato sì aveva proposto numerosi spunti di riflessione sull’ambiente e sulle innumerevoli connessioni che l’ambiente rivela con molti altri aspetti della nostra esistenza. Una proposta che, partendo da un punto di vista religioso, può essere condivisa da un pubblico ampio e variegato. Il Presidente della CEI Cardinale Matteo Zuppi, e l’antropologo Marco Aime, dialogheranno sui punti principali, che emergono dall’enciclica, in particolare su quale può essere il rapporto tra gli esseri umani e la Terra nel nostro futuro più immediato. Non a caso il sottotitolo dell’enciclica è “Sulla cura della nostra casa comune”, parole che sottolineano questi temi chiave. Il pianeta è una risorsa, che non può essere divisa sulla base degli interessi e della ricchezza, ma “condivisa”. Solo così ci sarà un domani. 
undefined
May 27, 2023 • 1h 1min

Angela Vettese | Arte e natura. Le nuove, stupefacenti forme di un amore | Dialoghi di Pistoia 2023

Sono sempre più numerosi gli artisti che rinnovano il rapporto con la natura cercando non solo e non tanto di ritrarla, ma di usarla, sollecitarla, chiamarla in causa come parte della vitalità stessa dell’opera. Philippe Parreno ha usato una colonia di microorganismi per dettare il ritmo dello spostamento di enormi pannelli alla Tate Modern di Londra. Joan Jonas è entrata dentro l’oceano, nonostante i suoi ottant’anni, per danzare con lui e compenetrarsi in una coreografia marina come parte di un paesaggio inatteso. Pierre Huyghe ha scelto come parte del suo linguaggio e come collaboratori per costruire le sue opere cani, api, cellule: da quando, negli anni Settanta Joseph Beuys propose che l’artista dovesse porre la “Difesa della natura” come suo principale obiettivo, in concomitanza con le emergenze climatiche ed ecologiche che turbano il nostro ambiente. Sempre più artisti ci inducono a partecipare non solo dei problemi della natura stessa, ma anche della gioia e della vitalità che essa tutt’ora sa comunicare. 
undefined
May 26, 2023 • 49min

Caterina Soffici, Emanuele Trevi | Avanzi di canile. Letteratura, cani e altri animali  | Dialoghi di Pistoia 2023

Negli animali spesso ci specchiamo alla ricerca di qualcosa che è dentro di noi e che abbiamo perso. Nei silenzi e negli occhi dei cani vediamo una parte di umanità da cui abitualmente distogliamo lo sguardo, come se gli ultimi, i dimenticati, i diseredati ci mandassero un messaggio attraverso i non umani. Il potere degli animali è proprio questo, risvegliare l’“avanzo di canile”, la parte più umile e vera che tutti abbiamo e che tendiamo a dimenticare, perché è la più legata alle nostre debolezze, sofferenze e paure profonde. Da Virginia Woolf a Jack London, da Elsa Morante a Dino Buzzati, lo scrittore Emanuele Trevi e la scrittrice e giornalista Caterina Soffici raccontano come i cani e gli altri animali ci parlano attraverso le pagine della letteratura, tra vita e immaginario. Suggestioni e spunti per riflettere su come attraverso i non umani gli umani possono mettersi all’ascolto per trovare risposte. 

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode