Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Latest episodes

undefined
May 24, 2024 • 47min

Stefano Mancuso | Una specie senza limiti: come fare a non mangiarsi la Terra | Dialoghi di Pistoia 2024

Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale, discute dell'urgente necessità di rendere la nostra presenza sulla Terra sostenibile. Si riflette sull'importanza delle risorse naturali e sulla rarità della vita nel pianeta. Esplora la sfida della superiorità umana e dell'adattamento evolutivo per il futuro del nostro ambiente.
undefined
May 24, 2024 • 47min

Conferenza di apertura Michela Marzano | Di cosa hanno fame oggi i giovani? | Dialoghi di Pistoia 2024

Di cosa hanno fame i giovani oggi? E se noi adulti dessimo loro ciò di cui non hanno fame, privandoli invece di ciò di cui hanno più bisogno? Cercheremo di capire cosa possa nutrire oggi le giovani generazioni e cosa, invece, possa spingere tante ragazze e tanti ragazzi a chiudersi in sé stessi, rifiutando ciò che noi adulti proponiamo senza ascoltarli e senza vederli per quello che sono. I ragazzi, d’altronde, prima ancora di essere devastati da sintomi, che hanno bisogno di essere decifrati, sono sempre il riflesso della società in cui vivono: ne sono il segnale. Soprattutto quando noi adulti ci mostriamo incapaci di fornire loro dei punti di riferimento in grado di strutturarli e aiutarli a consolidare la loro identità. Non ci si nutre, del resto, solo di cibo, ma anche e soprattutto di parole – quelle che permettono di nominare le mille sfumature di ciò che ci circonda e di ciò che si prova. E poi di emozioni e di pensieri che però, se nominati male, creano disordine e confusione. Di cosa cibarsi, allora, per evitare di restare, sempre e comunque, affamati?
undefined
May 28, 2023 • 60min

Ugo Morelli | Pensare l’ambiente, vivere il paesaggio | Dialoghi di Pistoia 2023

Ugo Morelli, esperto di paesaggio e ambiente, discute l'importanza di pensare l'ambiente e vivere il paesaggio come una lingua madre che ci connette alla natura. Si riflette sulla consapevolezza e la responsabilità umana nell'utilizzare le risorse vitali, sottolineando la necessità di integrare l'uomo nel paesaggio circostante e di superare i limiti difensivi per una relazione autentica con il mondo esterno.
undefined
May 28, 2023 • 1h 1min

Marco Aime, Marco Paolini | La manutenzione del mio mondo | Dialoghi di Pistoia 2023

«Guasto è il mondo, preda di mali che si susseguono, dove la ricchezza si accumula e gli uomini vanno in rovina.» Così scriveva lo scrittore Oliver Goldsmith nel 1770. Due secoli e mezzo dopo ci accorgiamo che oggi più che mai il pianeta ha un gran bisogno di manutenzione. A chi spetta il compito? In un mondo in cui ci sono troppe “informazioni”, sembra che nessuno riesca più a decidere il da farsi. Un attore e regista di teatro e un antropologo dialogano a partire dai temi ambientali più discussi e attuali, per provare a riportarli nelle nostre piccole pratiche quotidiane e riflettere insieme come queste possano trasformarsi in una nuova forma di politica.
undefined
36 snips
May 28, 2023 • 58min

Giorgio Vallortigara | Pensieri bestiali. Intelligenza e coscienza tra mosche, pulcini, scimmie e bambini. | Dialoghi di Pistoia 2023

Lo scienziato Giorgio Vallortigara discute la complessità della mente animale, dalle abilità cognitive di numeri e spazio, all'esperienza cosciente. Esperimenti su pulcini e scimmie mostrano capacità cognitive senza coscienza, affrontando anche l'attività mentale inconscia e i meccanismi neurologici di base legati all'esperienza cosciente.
undefined
May 28, 2023 • 56min

Paolo Giordano | Noi e l’impensabile. Capire il nostro tempo | Dialoghi di Pistoia 2023

La nostra mente è abituata a considerare i cambiamenti della realtà come continui e graduali. Come reversibili. La possibilità che in passato delle specie siano scomparse dal pianeta, per esempio, venne inizialmente accettata a fatica dagli scienziati, sebbene oggi ci sembri ovvia. Le crisi degli ultimi anni ci ricordano tuttavia con insistenza che le situazioni possono precipitare da un momento all’altro, scenari nuovi e imprevisti presentarsi a noi senza che fossero minimamente contemplati. Vale anche per la natura. Il clima, la biodiversità, la nostra stessa esistenza come specie: forse esistono dei punti di rottura che non vediamo, e che non vedremo fino a quando sarà troppo tardi. E, forse, l’epoca che viviamo segna proprio la fine del nostro procedere per gradi. Anche per questo l’Apocalisse è ormai un’idea di moda. Ma la nostra psiche è davvero in grado di contemplarla? Le scienze di descriverla e la letteratura di raccontarla? Dalle esplosioni atomiche fino alle fughe moderne verso luoghi di improbabile salvezza, come la Tasmania, passando per le «primavere silenziose» e il collasso degli ecosistemi: una riflessione sulle nostre inquietudini nel tempo dell'impensabile. Chiude i Dialoghi 2023 l’intervento dello scrittore e fisico Paolo Giordano. 
undefined
11 snips
May 28, 2023 • 49min

Elisabetta Moro | Metà umani e metà animali. Sirene e altri esseri fantastici | Dialoghi di Pistoia 2023

Perché le Sirene, i Centauri, le Arpie, i Minotauri, l’Elephant Man, l’Uomo Ragno consentono di dire l’indicibile e di rappresentare l’irrappresentabile? La loro doppia natura, che contiene due in uno – metà umani e metà animali – consente di cambiare continuamente il loro messaggio, adattandolo in ogni epoca a nuovi valori, a nuove paure, a nuove speranze. Il mito e la fiaba hanno affidato a queste figure simboliche il compito di esplorare i confini dell’identità, sempre sospesa fra singolare e plurale. Incarnazioni di quella soglia porosa e reversibile che unisce e separa le due metà dell’essere: natura e cultura, corpo e anima, ragione e sentimento.  L’antropologa Elisabetta Moro ci racconta di questi esseri sorprendenti e di come il loro valore è testimoniato dal fatto che sopravvivono al trascorrere dei secoli e riescono a galleggiare nel mare dell’immaginario globale. 
undefined
9 snips
May 28, 2023 • 48min

Altan, Luca Raffaelli | Un antropologo con la matita | Dialoghi di Pistoia 2023

Francesco Tullio Altan da quasi cinquant’anni scrive e disegna le avventure della Pimpa, una cagnolina a pois che ogni volta incontra personaggi di specie e culture diverse trattandole con rispetto e attenzione, come fosse un’antropologa. E sempre da cinquant’anni realizza per gli adulti vignette in cui i personaggi che lui disegna (alcuni politici, molti cittadini comuni) riescono a dire le verità che di solito non dicono, come se lui fosse uno psicologo. In quest’incontro Luca Raffaelli, cercandi di far superare la sua ben nota timidezza, dialogherà con Altan su come è nata la sua poetica, che rapporti ha avuto con i suoi genitori (e in particolare con il padre Carlo, noto antropologo) e che ruolo ha avuto l’impatto, alla fine degli anni Sessanta, con la travolgente cultura brasiliana. Un antropologo con la matita ci racconta il mondo e i suoi abitanti. 
undefined
May 28, 2023 • 43min

Emanuela Borgnino | La vita sociale delle pietre | Dialoghi di Pistoia 2023

L’antropologia, come altre discipline, si è resa conto che in molte culture gli esseri umani e le pietre “socializzano”. Non è un caso che in numerose tradizioni le pietre siano protagoniste di storie: crescendo, spostandosi, oppure, dando alla luce altre pietre. Le pietre sono centrali nelle così dette religioni rivelate, la Pietra Nera alla Mecca oppure la dichiarazione di fondazione del cristianesimo, quando Gesù rivolgendosi a Pietro (che significa roccia) disse: «Su questa pietra edificherò la mia chiesa». Dall’Europa al Sudamerica, dal Sahara alle Hawaii, l’antropologa Emanuela Borgnino ci racconta i rapporti e il dialogo tra esseri umani e pietre. Un dialogo che consente di ripensare come ci relazioniamo con la natura, comprendendo che noi modifichiamo l’ambiente, ma che l’ambiente a sua volta influenza anche l’essere umano, che si scopre in relazione con elementi della natura a volte inaspettati, come le pietre. 
undefined
16 snips
May 28, 2023 • 1h 11min

Francesco Ferrini | Alberi: il nostro presente, il nostro futuro | Dialoghi di Pistoia 2023

Francesco Ferrini, docente di arboricoltura e esperto di sostenibilità ambientale, discute dell'importanza cruciale degli alberi per il nostro pianeta in pericolo. Sottolinea come una maggiore progettazione verde nelle città possa migliorare la salute mentale e fisica delle persone. Affronta anche il legame tra inquinamento, biodiversità e la gestione delle acque. Inoltre, esplora la piantumazione degli alberi come un atto di speranza per l'economia futura, richiamando l'attenzione sulla necessità di proteggere il nostro ambiente per le generazioni a venire.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode