Leonardo Caffo, Andrea Staid | Umani e non umani. Oltre la frontiera delle specie | Dialoghi di Pistoia 2023
May 27, 2023
auto_awesome
Leonardo Caffo, esperto in filosofia e etica animale, e Andrea Staid, ricercatore post-umano, discutono sul superamento delle frontiere tra specie e il concetto di post-umanità. Esplorano l'importanza delle relazioni umani-non umani, la crisi ambientale e la necessità di un cambiamento radicale verso una connessione più rispettosa con la natura.
Decentrare lo sguardo occidentale antropocentrico per abbracciare una prospettiva relazionale con tutti gli esseri viventi.
L'ecologia dell'ascolto come chiave per superare l'antropocentrismo e valorizzare le relazioni multispecie.
Deep dives
Il decentramento dello sguardo antropocentrico e la relazione multispecie
L'importanza di decentrare lo sguardo occidentale antropocentrico emerge come tema centrale, con l'invito a considerare oltre l'Homo sapiens, abbracciando una prospettiva relazionale con tutti gli esseri viventi, inclusi minerali e piante. Il concetto di natura viene ridefinito come una costruzione culturale relativa, aprendo a una visione più inclusiva e rispettosa della soggettività del vivente circostante.
La necessità di un'ecologia dell'ascolto oltre i confini della specie
L'ecologia dell'ascolto si presenta come chiave per superare l'antropocentrismo, invitando a riconoscere la soggettività e la capacità di agire di tutti gli esseri viventi. La riflessione si estende alla valorizzazione delle relazioni multispecie e alla percezione dell'ambiente come interconnesso, affrontando la crisi climatica e la necessità di un dialogo più ampio con il mondo non umano.
La critica alla visione antropocentrica e la necessità di pratiche rivoluzionarie
La critica alla visione antropocentrica, legata a pratiche e categorie di pensiero obsolete, si traduce in una riflessione sulla necessità di una rivoluzione culturale profonda. Si sottolinea la carenza di connessione tra teoria e pratica, con l'invito a una nuova forma di pensiero militante che affronti le sfide ambientali e sociali con azioni concrete e una visione post-umana.
La riflessione sull'urgenza del cambiamento e della solidarietà inter-specie
L'urgenza del cambiamento radicale e della solidarietà inter-specie emerge come temi chiave, richiamando all'importanza di superare i confini antropocentrici. Si sottolinea la necessità di una trasformazione profonda, avviata attraverso laboratori pratici e una rivoluzione creativa che ponga l'accento sull'ecologia, la relazione con il non umano e la costruzione di un mondo più inclusivo e sostenibile.
Cosa succede se crolla la frontiera tra le diverse specie? È giunto il momento di porci domande, che mai la scienza occidentale avrebbe accettato: le piante pensano? Possiamo pensare che piante e animali provino emozioni, sentimenti o significa umanizzare il mondo dei non umani? E cosa significa post-umano? Quella che per molti versi è una catastrofe (la crisi climatica o l’accelerazione del capitalismo), è in realtà anche una possibilità di cambiamento profondo. Riconoscere le esperienze di quelle società che hanno elaborato cosmologie che non pongono l’uomo al centro, e che erroneamente consideriamo primitive, potrebbe essere una strada verso la costruzione di una nuova cittadinanza ecologica, dove la natura viene pensata come un insieme di vite e relazioni.
Leonardo Caffo, filosofo, e Andrea Staid, antropologo, dialogano sulla svolta naturalista ed ecologista del pensiero contemporaneo.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode