Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Latest episodes

undefined
May 27, 2018 • 46min

Eraldo Affinati | Il sogno di un’altra scuola | Dialoghi di Pistoia 2018

La scuola può diventare il luogo di resistenza etica in un mondo frantumato e in piena trasformazione culturale, dove si può recuperare il rapporto virtuoso tra famiglia, educazione e ambiente sociale, in un’epoca che vede adulti fragili e adolescenti difficili. Oggi che cosa significa qualità scolastica? Come affrontare il tema spinoso della valutazione, o dell’uguaglianza delle posizioni di partenza? Fare lezione oggi significa un’esperienza da vivere più che contenuti da trasmettere, significa affrontare il rischio della finzione pedagogica, il tema della rivoluzione digitale e di come cambia la percezione del testo, significa porsi il problema della concentrazione e del potenziale inespresso dei ragazzi. La scuola come luogo di rottura e cambiamento, seguendo la lezione di don Lorenzo Milani. Una scuola con classi eterogenee e che sostiene la battaglia dell’integrazione.
undefined
6 snips
May 27, 2018 • 49min

Giorgio Manzi | Alle origini di "Homo sapiens" e del nostro mondo di simboli | Dialoghi di Pistoia 2018

Oggi tutti i dati convergono nell’indicare che la comparsa della nostra specie, Homo sapiens, sia avvenuta in Africa orientale circa 200 mila anni fa. Possiamo anche ipotizzare, in base alla teoria evoluzionistica degli “equilibri punteggiati”, che l’isolamento geografico e genetico di una popolazione è un requisito fondamentale per fenomeni macroevolutivi come la comparsa di una nuova specie. Una mutazione di qualche gene regolatore avrebbe comportato modifiche importanti anche del sistema nervoso, con potenzialità adattative in grado di fare la differenza nel confronto con l’ambiente e con altre specie umane. Tutto questo trova un riscontro molto suggestivo nel mondo di simboli delle più antiche forme di arte rupestre e mobiliare che accompagnano l’affermarsi di Homo sapiens e la sua diffusione su tutto il pianeta. Sono testimonianze della comparsa di un mondo interiore, simbolico e consapevole, non più legato alla sola sussistenza.
undefined
May 26, 2018 • 55min

Marco Malvaldi | Verso l’infinitamente piccolo, e oltre | Dialoghi di Pistoia 2018

Un percorso sulla creatività fra scienza e letteratura. Jean Perrin, uno degli scopritori dell’esistenza dell’atomo, diceva che la chimica è l’arte di spiegare il visibile, ma incomprensibile, in termini di oggetti invisibili ma comprensibili: gli atomi, appunto. Gli atomi non sono altro se non le lettere di questo linguaggio particolare, che si combinano in parole (le molecole) e in frasi (le reazioni chimiche, ovvero trasformazioni e combinazioni di molecole). Il modo di pensare di un chimico non è troppo diverso da quello di un poeta: si tratta di prendere un fenomeno naturale universale, ma incomprensibile se analizzato solo in termini di ciò che si vede, e cercare una spiegazione solo ed esclusivamente in termini di combinazioni di questi minuscoli mattoncini Lego che non si possono vedere né toccare. Così come a un poeta bastano due o tre versi per farci provare dolore, senza bisogno di darci una martellata, ma solo passando attraverso la nostra mente.
undefined
May 26, 2018 • 47min

Alessandro Dal Lago e Serena Giordano | Arte, potere e innovazione | Dialoghi di Pistoia 2018

Possiamo concepire il “mondo dell’arte” come una sorta di territorio dotato di confini e gestito da una rete di poteri (M. Foucault). Gli attori potenti sono collezionisti, galleristi, critici, tutti coloro che concorrono alla definizione di ciò che è arte ed è quindi degno di essere esposto e/o acquistato nel mercato. Il mondo dell’arte guarda da sempre agli altri poteri, in primo luogo quello politico (come in passato a quello religioso), perché ne può ricavare risorse materiali e simboliche. D’altronde, ogni tipo di potere apprezza le arti in quanto potenziali fonti di legittimazione e consenso. Tuttavia, è solo cozzando contro i limiti estetici e ideologici del loro tempo che gli artisti possono innovare. Oggi, l’innovazione si deve probabilmente a quegli artisti che si pongono al di fuori del decoro estetico e sociale (graffitisti, artisti cosiddetti outsider ecc.), anche se la loro cattura da parte dei poteri e del mercato dell’arte è sempre possibile.
undefined
May 26, 2018 • 55min

Nadia Fusini | Virginia Woolf e Bloomsbury, una rivoluzione creativa | Dialoghi di Pistoia 2018

Society is the happiness of life (stare insieme è la felicità). Il verso di Shakespeare descrive alla perfezione il valore e il senso che i protagonisti del circolo di Bloomsbury – Virginia Woolf, Vanessa Bell, Duncan Grant, Clive Bell, Roger Fry, Leonard Woolf, Thoby Stephen, J.M. Keynes, Lytton Strachey, per nominarne alcuni – attribuiscono all’idea di “comunità”. I giovani di Bloomsbury escono di slancio dall’epoca vittoriana opponendo all’esaltazione dell’egoismo borghese e del conformismo sociale il valore creativo di chi nella comunità e nell’utopia trova la forza per creare nuove forme di conoscenza e soprattutto nuove forme di vita. Insieme questi giovani uomini e donne reinventano la loro esistenza in assoluta libertà intellettuale e sessuale rispetto a codici esausti e inerti. La loro è una delle proposte più ardite dell’intero Novecento, a cui ancora oggi ispirarsi per recuperare il senso profondo della libertà individuale. E del bene comune.
undefined
May 26, 2018 • 24min

Fabrizio Gifuni legge Pasolini | “Solo l’amare, solo il conoscere conta…” | Dialoghi di Pistoia 2018

Una serata di letture dedicate a Pier Paolo Pasolini attraverso la straordinaria voce di Fabrizio Gifuni, che da anni ne sta indagando l’opera, in un personale “corpo a corpo” con la sua scrittura. Della sterminata produzione pasoliniana si presentano alcuni testi tratti dalle Lettere luterane e dagli Scritti corsari, che testimoniano la riflessione sulla “mutazione antropologica” e “l’omologazione culturale” degli italiani, su cui il grande intellettuale ebbe il coraggio di rompere le regole creando scandalo. Accanto al Pasolini intellettuale-sociologo, Gifuni propone alcune delle sue poesie più evocative, a testimonianza di quanto la sua vita, la sua opera e la sua stessa morte costituiscano ormai un unico corpo poetico in cui è difficile separare un aspetto dall’altro. A colpire Pasolini e a mettere in moto la sua immaginazione e creatività è la realtà quotidiana, la vita che si svolge sotto gli occhi di tutti e su cui ci ha lasciato pagine indimenticabili.
undefined
May 26, 2018 • 1h 33min

Wole Soyinka e Marco Aime | La lezione dell’Africa: il dialogo necessario | Dialoghi di Pistoia 2018

Wole Soyinka, premio Nobel per la letteratura, riceve a Pistoia il Premio internazionale Dialoghi sull’uomo, conferito a una figura del mondo culturale che con il proprio pensiero testimonia la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane. In tutta la sua opera Soyinka ha raccontato e spiegato come la vitalità e spiritualità africane potrebbero venirci in soccorso, se poste nel contesto di un dialogo tra pari, per affrontare un presente sempre più difficile. Recuperare certi valori, attraverso il riconoscimento reciproco, conoscersi e dialogare, è necessario, ma occorre abbandonare vecchi pregiudizi e stereotipi e guardarsi negli occhi. Soyinka è la guida perfetta per accompagnarci verso un incontro che deve avvenire, per la salvezza della nostra specie e per fronteggiare l’immane flusso migratorio a cui assistiamo spesso immobili. Come diceva Plinio il Vecchio, “Ex Africa semper aliquid novi”, dall’Africa ci arriva sempre qualcosa di nuovo. Traduzione Marina Astrologo.
undefined
10 snips
May 26, 2018 • 1h 10min

Ilvo Diamanti | Rompere le regole: in politica è diventato utile… | Dialoghi di Pistoia 2018

Ilvo Diamanti, sociologo e politologo, analizza il cambiamento radicale nella politica moderna. Discutendo la crisi della fiducia, evidenzia come la 'democrazia im-mediata' stia minando le mediazioni sociali e compromettendo i rapporti interpersonali. Esamina l'evoluzione della comunicazione politica, sottolineando il passaggio da partiti di massa a un approccio più personalizzato. Infine, mette in luce la trasformazione della politica italiana e il paradosso della rottura delle regole, capace di generare consenso ma anche di creare nuovi conformismi.
undefined
May 26, 2018 • 52min

Davide Daninos ed Emanuele Trevi | Il capolavoro sconosciuto. Artisti e scrittori nello studio | Dialoghi di Pistoia 2018

Lo studio è il luogo che da almeno settecento anni sembra accomunare il lavoro di scrittori, artisti e intellettuali. È uno spazio di cambiamento, di possibilità, privato e spesso sconosciuto. Saturo di intuizioni, scoperte e fallimenti, permette di dare al pensiero critico lo spazio necessario per rinnovare le regole del fare arte e cultura. Ma quando gli intellettuali hanno iniziato a cercare l’isolamento e la solitudine necessaria al proprio lavoro? È sempre stata una pulsione condivisa, o ha preso nel corso dei secoli modalità differenti? Osservarne la nascita ed evoluzione significa guardare da un punto di vista privilegiato le abitudini e il cambiamento del pensiero moderno. Attraverso un viaggio in parallelo nella storia dell’arte e della letteratura, superando o confermando mitologie e superstizioni, il racconto di come lo studio sia stato e sia ancora uno strumento necessario agli artisti per mettere alla prova il pensiero e la realtà che li circonda.
undefined
May 26, 2018 • 1h 4min

Laura Boella | Quale empatia nella società dominata dalla paura dell’altro? | Dialoghi di Pistoia 2018

Nell’epoca in cui la socialità umana si è sviluppata in forme inedite (connessione in rete, social network, circolazione planetaria di capitali, di turisti, del sapere e informazione), la capacità empatica, considerata la base evolutiva dell’interazione e cooperazione sociale, si trova di fronte a nuove sfide. Nella molteplicità di “universi” politici, economici e culturali, che si affiancano, si contrappongono, e in cui dominano l’individualismo e la paura dell’altro, l’empatia funziona ancora a livello istintivo o è diventata un’eccezione? Sappiamo che l’empatia, intesa come capacità individuale di risonanza corporea e affettiva, è attiva perlopiù in situazioni di prossimità e di somiglianza. Ma in situazioni che implicano conflitti e dissonanze l’empatia richiede un impegno creativo, che non si risolve nella risposta emotiva, e affronta, nei diversi contesti storici e culturali e in differenti modalità, l’avventura dell’esplorazione del mondo dell’altro.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode