Telmo Pievani | Convivere con l’imperfezione. La storia umana tra scienza e filosofia | Dialoghi di Pistoia 2019
May 25, 2019
auto_awesome
Telmo Pievani è un filosofo e esperto di evoluzione che discute l'importanza dell'imperfezione nella nostra vita. Sottolinea come le imperfezioni siano il vero motore dell'evoluzione, come dimostrato da Darwin. Analizza il nostro rapporto ambivalente con l'altro e il rischio di razzismo e tribalismo. Pievani invita a trasformare la fragilità in opportunità, esplorando la bellezza della diversità e la complessità delle soluzioni bio-evolutive. Un viaggio affascinante nel mondo della scienza e della filosofia!
Le imperfezioni nei sistemi naturali e nel corpo umano dimostrano che l'evoluzione utilizza compromessi anziché cercare soluzioni perfette.
L'accettazione dell'imperfezione è fondamentale per affrontare le sfide sociali e promuovere una migliore comprensione della diversità.
Deep dives
L'imperfezione nella natura
La natura è spesso percepita come un insieme perfetto di adattamenti e armonie, ma è in realtà caratterizzata da disordine e instabilità. Esempi come la corsa del gepardo, che fallisce nel 90% dei casi, mostrano che le soluzioni evolutive non sono sempre ottimali. Questo disequilibrio è invece fondamentale per la vita, poiché una natura in equilibrio sarebbe morta. La realtà è che ogni organismo, come gli elefanti e le giraffe, vive all'interno di una rete complessa di interazioni, dove le imperfezioni e le sfide rendono la vita un'esperienza dinamica e affascinante.
Compromessi evolutivi nell'anatomia umana
Il corpo umano è una testimonianza delle imperfezioni create dai compromessi evolutivi. La transizione al bipedismo ha apportato benefici, ma ha anche causato problemi come mal di schiena e ernie. Questo si deve al fatto che la selezione naturale usa ciò che ha a disposizione, non crea soluzioni perfette. Esempi come il nervo sopra l'aringeo, che segue un percorso irrazionale, evidenziano come l'evoluzione lavori come un artigiano, adattando strutture esistenti piuttosto che progettando in modo ideale.
L'evoluzione e il cervello umano
Il cervello umano, pur essendo un organo capace di straordinarie realizzazioni, appare imperfetto sotto molti aspetti. Questo organo ha subito numerosi rimaneggiamenti, portando a malattie e disfunzioni. Rita Levi Montalcini ha descritto il cervello come l'evoluzione più disarmonica, e diversi studi indicano che nessuna parte del nostro cervello è stata evoluta specificamente per le sue attuali funzioni. Questo evidenzia l'idea che anche le strutture più sofisticate come il cervello sono frutto di compromessi evolutivi, piuttosto che di progettazioni perfette.
L'estinzione e la varietà della vita
L'imperfezione è una parte fondamentale della diversità biologica e della storia dell'evoluzione. Eventi storici come l'estinzione dei dinosauri dimostrano che le regole ecologiche possono cambiare rapidamente, rendendo le forme di vita precedentemente perfette problematiche in un nuovo contesto. Questa idea si estende anche alle questioni culturali e politiche, dove la nostra tendenza a cercare la perfezione può portare a gerarchie di valore tra le specie e all'incomprensione della diversità. L'accettazione dell'imperfezione può quindi aiutarci a comprendere meglio il valore unico di ciascun organismo nella rete della vita.
Dove c’è perfezione, non c’è storia. Le imperfezioni sono il vero segno dell’evoluzione e del possibile, come intuì Charles Darwin, e Homo sapiens ne è un esempio. Il nostro corpo, il nostro DNA e il nostro cervello sono pieni di imperfezioni che hanno funzionato. Forse sono così creativi proprio perché imperfetti. Ma quali sono le conseguenze dell’umana imperfezione nel nostro modo di concepire e organizzare le relazioni sociali e quelle con l’ambiente e il mondo che ci circonda? Ecco un esempio. Ricerche scientifiche recenti mostrano quanto la mente umana sia profondamente ambivalente nel suo distinguere un “noi” protettivo da “l’altro” estraneo e potenzialmente minaccioso. Questa attitudine nel passato aveva un senso, oggi al contrario rende purtroppo attraenti (e ricorrenti) il razzismo e il tribalismo fisico o digitale che sia. Dobbiamo imparare a convivere con le nostre imperfezioni e trasformare la fragilità in opportunità.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode