undefined

Telmo Pievani

È un esperto in evoluzione umana e narrazione scientifica.

Top 3 podcasts with Telmo Pievani

Ranked by the Snipd community
undefined
44 snips
May 29, 2022 • 51min

Telmo Pievani | L’evoluzione umana: un cambiamento di narrazione | Dialoghi di Pistoia 2022

Telmo Pievani è un esperto in evoluzione umana e narrazione scientifica. Analizza come la narrazione dell'evoluzione umana sia cambiata, enfatizzando la diversità e le contingenze del nostro passato. Sottolinea l'importanza della narrazione nella comprensione della scienza, sfidando le idee di progresso lineare. Esplora come le storie ci aiutino a dare senso all'assurdità della vita, connettendo le persone e facilitando la cooperazione. Infine, riflette sul nostro successo evolutivo come legato alla nostra attitudine a raccontare storie.
undefined
17 snips
May 25, 2019 • 43min

Telmo Pievani | Convivere con l’imperfezione. La storia umana tra scienza e filosofia | Dialoghi di Pistoia 2019

Telmo Pievani è un filosofo e esperto di evoluzione che discute l'importanza dell'imperfezione nella nostra vita. Sottolinea come le imperfezioni siano il vero motore dell'evoluzione, come dimostrato da Darwin. Analizza il nostro rapporto ambivalente con l'altro e il rischio di razzismo e tribalismo. Pievani invita a trasformare la fragilità in opportunità, esplorando la bellezza della diversità e la complessità delle soluzioni bio-evolutive. Un viaggio affascinante nel mondo della scienza e della filosofia!
undefined
12 snips
Sep 1, 2024 • 22min

Ep. 69 - Ma cosa diavolo è il woke?

Telmo Pievani è un editorialista esperto di linguaggio e inclusività, mentre Giusi Marchetta è un'autrice che esplora storie di principesse e cultura pop. Discutono il termine 'woke', dalle sue radici nel gergo afroamericano alle sue connotazioni attuali nella politica. Analizzano come il linguaggio si evolve in risposta alla sensibilità culturale e l'importanza di mantenere la ricchezza espressiva. Inoltre, affrontano le implicazioni sociopolitiche del 'woke' sulla libertà di espressione e l'effetto sul pensiero critico nella società.