undefined

Telmo Pievani

Full Professor in the Department of Biology at the University of Padua, covering the first Italian chair of Philosophy of Biological Sciences. He is a leading evolutionist, science communicator, and columnist for Corriere della Sera.

Top 3 podcasts with Telmo Pievani

Ranked by the Snipd community
undefined
44 snips
May 29, 2022 • 51min

Telmo Pievani | L’evoluzione umana: un cambiamento di narrazione | Dialoghi di Pistoia 2022

Telmo Pievani è un esperto in evoluzione umana e narrazione scientifica. Analizza come la narrazione dell'evoluzione umana sia cambiata, enfatizzando la diversità e le contingenze del nostro passato. Sottolinea l'importanza della narrazione nella comprensione della scienza, sfidando le idee di progresso lineare. Esplora come le storie ci aiutino a dare senso all'assurdità della vita, connettendo le persone e facilitando la cooperazione. Infine, riflette sul nostro successo evolutivo come legato alla nostra attitudine a raccontare storie.
undefined
29 snips
May 17, 2025 • 1h 33min

Neanderthals and Us: A Complex Story of Coexistence and Hybridization

Join evolutionist Telmo Pievani, a leading thinker in the philosophy of biological sciences, as he delves into the intriguing coexistence of Neanderthals and Homo sapiens. The conversation reveals how hybridization has shaped modern human diversity and health. Discover the complexities of human evolution, the roles of serendipity in science, and the tension between established theories and new anomalies. Pievani also discusses how a deeper understanding of our ancestors reshapes views on race and biology.
undefined
21 snips
Sep 1, 2024 • 22min

Ep. 69 - Ma cosa diavolo è il woke?

Telmo Pievani è un editorialista esperto di linguaggio e inclusività, mentre Giusi Marchetta è un'autrice che esplora storie di principesse e cultura pop. Discutono il termine 'woke', dalle sue radici nel gergo afroamericano alle sue connotazioni attuali nella politica. Analizzano come il linguaggio si evolve in risposta alla sensibilità culturale e l'importanza di mantenere la ricchezza espressiva. Inoltre, affrontano le implicazioni sociopolitiche del 'woke' sulla libertà di espressione e l'effetto sul pensiero critico nella società.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app