

Ep. 69 - Ma cosa diavolo è il woke?
21 snips Sep 1, 2024
Telmo Pievani è un editorialista esperto di linguaggio e inclusività, mentre Giusi Marchetta è un'autrice che esplora storie di principesse e cultura pop. Discutono il termine 'woke', dalle sue radici nel gergo afroamericano alle sue connotazioni attuali nella politica. Analizzano come il linguaggio si evolve in risposta alla sensibilità culturale e l'importanza di mantenere la ricchezza espressiva. Inoltre, affrontano le implicazioni sociopolitiche del 'woke' sulla libertà di espressione e l'effetto sul pensiero critico nella società.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Origine e trasformazione di "woke"
- "Woke" indica consapevolezza sociale e lotta contro ingiustizie, nato dalla comunità afroamericana.
- Successivamente è diventato un termine usato negativamente dai conservatori per attaccare la sinistra progressista.
Uso polemico moderno di "woke"
- "Woke" è diventato sinonimo di rigidità dogmatica e censoria soprattutto nei social.
- Il termine è spesso usato per ridicolizzare movimenti progressisti, mostrando solo gli atteggiamenti più estremi.
Esempi di "woke" in uso quotidiano
- Il "woke" include anche il "colorblind casting" e le modifiche al linguaggio come non chiamare più "nani" i nani di Biancaneve.
- Esempi ricorrenti mostrano come alcune parole vengano evitate per essere considerate offensive.